La vita e l'assoluta mancanza d'illusione, e quindi di speranza, sono cose contraddittorie. Leopardi, Zibaldone di pensieri.
Tag: vita
Briciole di filosofia | #4 Biante
Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia BIANTE (600 a.C. circa – 530 a.C. circa) Anche lui annoverato tra i Sette Sapienti, e significativamente lodato dal sempre incazzoso Ipponatte e dal misantropo Eraclito, forse per sintonia con alcuni suoi versi: Se cerchi di piacere a tutti i tuoi cittadinine avrai gratitudine;invece un… Continua a leggere Briciole di filosofia | #4 Biante
Briciole di filosofia | #3 Pittaco
Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia PITTACO (640 a.C. ca - 570 a.C. ca.) Sempre tra i Sette Sapienti antichi si inscrive Pittaco. Il poco che ne sappiamo racconta che partecipò alle lotte civili per il controllo del governo di Mitilene, rovesciando il tiranno Melancro e assumendo lui… Continua a leggere Briciole di filosofia | #3 Pittaco
Citazione del giorno – 15 febbraio 2023
Per avviarsi verso la verità e l'amore bisogna sradicarsi, andar via e lontano da casa, strapparsi da ogni legame immediato e da ogni religio dell'origine, come nella dura pagina del Vangelo in cui Cristo chiede alla madre cosa ci sia fra loro due. Claudio Magris, Danubio. Altri articoli su questo autore LE MERAVIGLIOSE ELUCUBRAZIONI DI… Continua a leggere Citazione del giorno – 15 febbraio 2023
Briciole di filosofia | #2 Chilone
Per leggere la puntata precedente, clicca su Briciole di filosofia | #1 Talete CHILONE (Sparta 620 a.C.- Pisa, 520 a.C. ca.) Contemporaneo di Ippocrate di Atene, secondo Erodoto fece parte dell’assemblea della sua città, influenzandone la svolta isolazionista che portò alla formazione della lega del Peloponneso. Contribuì inoltre a isolare Argo, preparando le future vittorie contro di essa. Ma… Continua a leggere Briciole di filosofia | #2 Chilone
Poesia del giorno – 13 febbraio 2023
Autunno mansueto, io mi posseggoe piego alle tue acque a bermi il cielo,fuga soave d’alberi e d’abissi. Aspra pena del nasceremi trova a te congiunto;e in te mi schianto e risano: povera cosa cadutache la terra raccoglie. Salvatore Quasimodo, Oboe sommerso, 1932.
Poesia del giorno – 11 febbraio 2023
IL GREMBIULE Mia madre invece aveva un vecchio grembiuleper la festa e il lavoro,a lui si consolava vivendo.In quel grembiule noi trovammo ristorofu dato agli straccivendolidopo la morte, ma un barbonericonoscendone la maternitàne fece un molle cuscinoper le sue esequie vive. A. Merini
Briciole di filosofia | #1 Talete
Premessa: che nella presentazione di questa rubrica comparisse il libro di Diogene Laerzio (qui a sinistra) dipende dal fatto che è soprattutto da esso che ho attinto le informazioni per queste briciole… Seconda Premessa: malgrado l’intenzione di occuparmi di pensatori sconosciuti, non potevo mancare di ricordare, eccezionalmente, il primo filosofo. Per trovare altri nomi noti, dovrete… Continua a leggere Briciole di filosofia | #1 Talete
Citazione del giorno – 25 gennaio 2023
La lettura [...] ci insegna a rialzare il valore della vita, valore che non abbiamo saputo apprezzare e che soltanto grazie al libro percepiamo quanto fosse grande. Marcel Proust, Il tempo ritrovato, traduzione di Giovanni Raboni, Mondadori. 📍Gruppo di lettura Proust ritrovato
Citazione del giorno – 23 gennaio 2023
Bella ed amabile illusione è quella per la quale i dì anniversari di un avvenimento, che per verità non ha a fare con essi più che con qualunque altro dì dell’anno, paiono avere con quello un’attinenza particolare, e che quasi un’ombra del passato risorga e ritorni sempre in quei giorni, e ci sia davanti: onde… Continua a leggere Citazione del giorno – 23 gennaio 2023