Premessa: che nella presentazione di questa rubrica comparisse il libro di Diogene Laerzio (qui a sinistra) dipende dal fatto che è soprattutto da esso che ho attinto le informazioni per queste briciole… Seconda Premessa: malgrado l’intenzione di occuparmi di pensatori sconosciuti, non potevo mancare di ricordare, eccezionalmente, il primo filosofo. Per trovare altri nomi noti, dovrete… Continua a leggere Briciole di filosofia | Talete
Tag: uomo
Poesia del giorno – 23 novembre 2022
L'OCCASIONE L’occasione era bella.Volli sperare anch’io.Puntai in alto. Una stellao l’occhio (il gelo) di Dio? Giorgio Caproni, Il franco cacciatore, 1982
Frase del giorno – 9 aprile 2022
Per quanto orribile un uomo possa apparire, se egli esiste è solo grazie all'immagine divina che ha in sé e, di conseguenza, quando cerca di distruggere l'immagine di Dio anche la sua esteriorità, immediatamente e inesorabilmente, si corrompe e marcisce. Tat'jana Kasatkina, Da paradiso all'inferno. I confini dell'umano in Dostoevskij.
Citazione del giorno – 3 gennaio 2022
L'odio è la catena più grave insieme e più abietta, con la quale l'uomo possa legarsi all'uomo. Ugo Foscolo, Il gazzettino del bel mondo.
Citazione del giorno – 1° dicembre 2021
Era ancora troppo giovane per sapere che la memoria del cuore elimina i brutti ricordi e magnifica quelli belli, e che grazie a tale artificio riusciamo a tollerare il passato. Gabriel Garcia Marquez, L’amore ai tempi del colera.
Citazioni del giorno – 9 agosto 2021
La volontà di verità che ci sedurrà ancora a molti rischi, quel famoso spirito di verità di cui tutti i filosofi fino ad oggi hanno parlato con venerazione: questa volontà di verità, quali mai domande ci ha già proposto! Quali malvagie, bizzarre, problematiche domande! È già una lunga storia – eppure non si direbbe, forse,… Continua a leggere Citazioni del giorno – 9 agosto 2021
Citazione del giorno – 14 luglio 2021
Nessuno si è spinto più lontano di Proust nella fissazione dei rapporti del visibile e dell’invisibile, nella descrizione di una idea che non è il contrario del sensibile, che ne è il risvolto e la profondità. Maurice Merleau-Ponty, Il visibile e l'invisibile, Bompiani 2007.
Incipit del giorno – 18 giugno 2021
Nel 1957 un oggetto fabbricato dall’uomo fu lanciato nell’universo, e per qualche settimana girò intorno alla terra seguendo le stesse leggi di gravitazione che determinano il movimento dei corpi celesti – del sole, della luna e delle stelle. Certamente, il satellite costruito dall’uomo non era come la luna o le stelle, non era un corpo… Continua a leggere Incipit del giorno – 18 giugno 2021
Citazione del giorno – 3 febbraio 2021
Dicono che chi è sazio non può capire chi è affamato; io aggiungo che un affamato non capisce un altro affamato. Fëdor Dostoevskij, Umiliati e offesi, traduzione di Ossip Felyne, Lia Neanova e C. Giardini, Mondadori, 2003.
Frase del giorno – 10 marzo 2019
Se ti accade, al mattino, di svegliarti pigro e indolente, tieni presente questo pensiero: "Mi alzo per riprendere la mia opera di uomo". Marco Aurelio, Ricordi, V, 1.