Una settimana di letture #70 Federica Breimaier È passato un anno dall'invasione russa dell'Ucraina. Me la ricordo ancora quella mattina del 24 febbraio dacché fu proprio di essa che sentii parlare appena sveglia, prima del buongiorno, prima del caffè, prima, insomma, che la coscienza mi fosse restituita nella sua interezza: "Putin ha invaso l'Ucraina". E ci… Continua a leggere È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Tag: Ucraina
Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
Federica Breimaier Questo è stato l'anno dei ribaltamenti o, citando un podcast di Selvaggia Lucarelli, uscito da poco, ma lucido e forse spietato nella sua analisi della realtà, del "sottosopra": avvenimenti inaspettati, ma anche sorprese positive. Una di queste riguarda i numeri di Giornate di lettura. 🧮 I numeri di Giornate di lettura È passato… Continua a leggere Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
La settimana dei Nobel, Charlotte Brontë, Sylvia Plath e altre novità librose della settimana
Una settimana di letture #53 Federica Breimaier Questa era la settimana del Nobel, e sono due di solito le categorie che più smuovono l'opinione pubblica: il Nobel per la pace e quello per la letteratura. Il primo è stato assegnato a tre diverse istanze della lotta per la democrazia. Una di queste è l'attivista bielorusso Ales… Continua a leggere La settimana dei Nobel, Charlotte Brontë, Sylvia Plath e altre novità librose della settimana
Qual è la vera differenza tra la Meloni e il Salvini, chi sono i Guermantes e altre novità librose di questa settimana
Una settimana di letture #44 Federica Breimaier Foto di cottonbro L’ultima settimana ha segnato a tutti gli effetti, dopo un primo periodo di necessaria organizzazione, l’inizio della campagna elettorale (ormai mancano meno di 50 giorni al voto). La riflessione che vi voglio proporre oggi, però, non c’entra tanto con la politica in sé, quanto con il… Continua a leggere Qual è la vera differenza tra la Meloni e il Salvini, chi sono i Guermantes e altre novità librose di questa settimana
Citazione del giorno – 20 luglio 2022
La situazione in Ucraina ci insegna che l'Europa dei Paesi separati non conta nulla, che o facciamo una politica estera e di difesa comune oppure non ci considerano neanche. Questo è quello che ci sta insegnando Romano Prodi, Ucraina, la soluzione di Prodi: "Solo un accordo tra Usa e Cina può far finire la guerra",… Continua a leggere Citazione del giorno – 20 luglio 2022
La guerra e la letteratura russa, il peso dell’attivismo e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #29Federica Breimaier È notizia di oggi che un teatro in provincia di Vicenza ha cancellato, dopo i fatti di Bucha, l’esecuzione de Il lago dei cigni di Čajkovskij, aderendo ad una cultura della cancellazione che mi appare non solo inutile (pensate davvero che a Putin interessi qualcosa di Čajkovskij?), ma anche del… Continua a leggere La guerra e la letteratura russa, il peso dell’attivismo e altre storie di questa settimana
Utopia e rivoluzione (russa)
di Gerardo Passannante Photo by roberta errani on Unsplash Per il loro connaturato soggettivismo, raramente i poeti sono cantori dell’avvenire dei popoli. Vi si trovano a volte coinvolti dalle circostanze, oppure dall’abbaglio di risolvere il disagio intimo in una causa pubblica. Ma quasi sempre la loro adesione, fondata su un equivoco, sfocia nel disincanto: dal momento che i… Continua a leggere Utopia e rivoluzione (russa)
Noterelle sul caso Orsini, la seconda diretta dedicata a Proust, e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #28Federica Breimaier Un mese. È passato più di un mese da quella notte del 24 febbraio in cui tutto è incominciato; e durante questo mese quante cose abbiamo visto, sentito, temuto che pensavamo non avremmo mai vissuto! Eppure l’essere umano si adatta, e così, dopo la pandemia abbiamo imparato a convivere anche… Continua a leggere Noterelle sul caso Orsini, la seconda diretta dedicata a Proust, e altre storie di questa settimana
La guerra è ovunque, ma per fortuna lo è anche Ovidio, e altre vicende libresche di questa settimana
Una settimana di letture #27Federica Breimaier La guerra è ovunque in questi giorni. È a colazione con noi (lo fu fin dall’inizio, quando la mattina del 24 febbraio ci siamo svegliati che il conflitto era scoppiato nella notte); ci accompagna in ufficio, mentre ascoltiamo un podcast che racconta le ultime notizie dal fronte; ci segue al… Continua a leggere La guerra è ovunque, ma per fortuna lo è anche Ovidio, e altre vicende libresche di questa settimana
La giornata internazionale della donna, il mondo della poesia e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #26Federica Breimaier Foto di noelie_delarbre da Pixabay Ricorreva questa settimana, l’8 marzo, giornata internazionale della donna. Una data, questa, ideata non tanto per “celebrare” la donna, quanto piuttosto per riflettere su alcune questioni che pertengono al rapporto tra le varie identità che si collocano sulle spettro del genere. Cosa vuol dire essere… Continua a leggere La giornata internazionale della donna, il mondo della poesia e altre storie di questa settimana