È possibile che un narratore, nel bel mezzo del racconto, voglia difendere una sua tesi e si metta ad argomentare come farebbe un oratore di fronte alla sua platea? Naturalmente sì, gli esempi letterari non mancano, e l’autore può affidare il compito o a un personaggio, riportandone il discorso, o intervenendo direttamente con la voce… Continua a leggere QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).
Tag: testo
Citazione del giorno-30 dicembre 2020
Chi vuol comprendere un testo deve essere pronto a lasciarsi dire qualcosa da esso. Perciò una coscienza ermeneuticamente educata deve essere preliminarmente sensibile all'alterità del testo. Tale sensibilità non presuppone né un'obiettiva "neutralità" né un oblio di sé stessi, ma implica una precisa presa di coscienza delle proprie pre-supposizioni e dei propri pregiudizi. Hans-Georg Gadamer,… Continua a leggere Citazione del giorno-30 dicembre 2020