«Il mondo è mia rappresentazione»: – questa è una veritàche vale in rapporto a ciascun essere vivente e conoscente,sebbene l'uomo soltanto sia capace d'accoglierlanella riflessa, astratta coscienza: e s'egli veramente faquesto, con ciò è penetrata in lui la meditazione filosofica.Per lui diventa allora chiaro e ben certo, ch'egli nonconosce né il sole né la terra,… Continua a leggere Citazione del giorno – 11 gennaio 2023
Tag: tempo
Citazione del giorno – 5 ottobre 2022
Si può a volte ritrovare una persona, ma non abolire il tempo. Marcel Proust, Sodoma e Gomorra, Oscar Mondadori. Vi ricorda che è ancora in corso il Gruppo di lettura dedicato alla Recherche, potete trovare qui tutte le informazioni: 🕰 GdL Proust ritrovato
Citazione del giorno – 23 maggio 2022
La rumorosa società della stanchezza è sorda. La società a venire potrebbe invece chiamarsi una società dell’ascolto e dell’attenzione. Oggi è necessaria una rivoluzione del tempo che dia inizio a un tipo di tempo completamente diverso. Si tratta di scoprire il nuovo tempo dell’Altro. Byung-Chul Han, L’espulsione dell’Altro.
Citazione del giorno – 12 gennaio 2022
Tutto sommato il tempo non esiste, è soltanto una dimensione dell’anima. Così i ricordi, molto spesso. Ma non quello che scriviamo, le parole scritte sono prove. Per quanto un ricordo sia immateriale, una parola scritta è la prova che quel ricordo sia esistito. E per quanta fantasia possiamo avere, un ricordo basato su una parola… Continua a leggere Citazione del giorno – 12 gennaio 2022
IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, MARCO CAVALIERE E «LA STORIA DI MAGGESE» (relazione del XVII incontro del Caffè Letterario di Zurigo, 5 novembre 2021, a cura di Vittorio Panicara).
Se un circolo di lettori scopre tra i suoi membri uno scrittore giovane e bravo, non può che gioirne e organizzare una serata tutta per lui. È il caso del Caffè Letterario di Zurigo e di Marco Cavaliere, il quale ha già pubblicato alcune opere, tra cui "Novecentotrentadue" e "Chi ci capisce è bravo", in… Continua a leggere IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, MARCO CAVALIERE E «LA STORIA DI MAGGESE» (relazione del XVII incontro del Caffè Letterario di Zurigo, 5 novembre 2021, a cura di Vittorio Panicara).
Citazione del giorno – 6 dicembre 2021
Ciò che chiamiamo conoscenza del mondo, esperienza, riflessione, o persino saggezza, è in definitiva la presunzione che da una miriade di osservazioni sparse possiamo risalire a una legge universale che le sintetizzi in formule risolutive. E non riflettiamo mai abbastanza che quelle nozioni, prese isolatamente, sono legate a momenti e stati d’animo staccati tra di… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 dicembre 2021
Poesia del giorno – 22 novembre 2021
Allora...in un tempo assai lungefelice fui molto; non ora:ma quanta dolcezza mi giungeda tanta dolcezza d’allora! Quell’anno! per anni che poifuggirono, che fuggiranno,non puoi, mio pensiero, non puoi, portare con te, che quell’anno!Un giorno fu quello, ch’è senzacompagno, ch’è senza ritorno;la vita fu vana parvenzasì prima sì dopo quel giorno!Un punto!... così passeggero,che in vero… Continua a leggere Poesia del giorno – 22 novembre 2021
LA POESIA DI UN APOLIDE IN ESILIO: RECENSIONE DI «IL TEMPO PERSO IN AEROPORTO» DI LORENZO FOLTRAN (a cura di Vittorio Panicara)
È difficile accettare che l’attuale mercato riservi alla poesia solo un posto di nicchia, ma per fortuna ciò non ci impedisce di leggere una raccolta che rinverdisca, se non i fasti del passato, per lo meno il senso dello spaesamento del presente e la confidenza con i grandi temi. Una poesia, infine, sentita come una… Continua a leggere LA POESIA DI UN APOLIDE IN ESILIO: RECENSIONE DI «IL TEMPO PERSO IN AEROPORTO» DI LORENZO FOLTRAN (a cura di Vittorio Panicara)
Citazione del giorno – 6 agosto 2021
Il tempo scorre e scorre ancora. Scorre a ritroso e scorre in avanti, ti porta con sé, e non c'è nessuno nella vastità del mondo che sappia più di questo: il tempo ti conduce attraverso un elemento che non comprendi, in un elemento che non ricordi. Eppure c'è qualcosa che ricorda; si può persino affermare… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 agosto 2021
Poesia del giorno – 27 luglio 2021
Quanto resta del giorno?Soppesa la creatura la sabbiagià caduta al fondo della clessidrae quella che passerà.Eterna la mente polverepassata e futura,nulla è la somma.All'occhio che l'abbraccia intero,il passaggio apparein vista della fine,eppure sa che una mano volgeràla clessidra e tutto si ripeterà.Nessuno ha pietà di noi? Roberto Pazzi, La clessidra, in «Un giorno senza sera».