bellezza (citazioni), citazioni, Eco (citazioni), Umberto Eco

Citazione del giorno – 19 aprile 2023

È bello qualcosa che, se fosse nostro, ci rallegrerebbe, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro.Umberto Eco, Storia della Bellezza, Bompiani, 2004

Gerardo Passannante, Passannante (citazioni), Storia (citazioni)

Frase del giorno – 2 marzo 2023

Ma la Storia, distratta ai sogni generosi o meschini degli uomini, andava per un'altra strada: e costringerà Diocleziano, dopo la sciagura dei suoi affetti, ad assistere anche al franamento del suo grandioso disegno. E sarà la somma del doppio sconforto per il fallimento delle uniche pulsioni che lo rendevano vivo, a determinare la disperata solitudine… Continua a leggere Frase del giorno – 2 marzo 2023

Pubblicità
lettura

4 RIGHE CON LA STORIA: il nostro nuovo GdL!!!

Sono tre 3 anni, ormai, che i gruppi di lettura fanno parte della nostra programmazione. All'interno di questi progetti abbiamo affrontato il delicato tema dei diritti civili, con le letture di Diritti tra le righe (organizzato insieme a @bookaholicclub), e abbiamo celebrato due importanti autori. Nel 2021, anno dell'anniversario della morte di Dante, abbiamo organizzato… Continua a leggere 4 RIGHE CON LA STORIA: il nostro nuovo GdL!!!

Incontri in libreria

Cosa leggono gli Italiani? Un’intervista alla Mondadori di Molfetta

Molfetta è una città che ha saputo accogliermi con una gentilezza inattesa per chi, come me, viene dal nord. Ero una dottoranda alle prime armi quando, nel lontano dicembre 2018, scesi insieme al caro amico Giovanni Manzari per la mia prima inchiesta sul campo: la prima volta da linguista. Nei miei successivi soggiorni, ho conosciuto… Continua a leggere Cosa leggono gli Italiani? Un’intervista alla Mondadori di Molfetta

Romani (Incipit), Sicilia, Sicilia (citazioni), Silvia Romani

Incipit del giorno – 8 novembre 2022

Un dettaglio, all'apparenza trascurabile, distingue il turista occasionale da chi in Sicilia ci è nato e vi torna appena può: il mezzo di trasporto. L'aereo per il primo, il traghetto per il secondo. In quest'ultimo caso, non di una semplice scelta logistica si tratta, ma di un diverso modo di intendere il viaggio, persino di… Continua a leggere Incipit del giorno – 8 novembre 2022

lettura

L’avventura alessandrina di Roberto Pazzi, La prigioniera di Proust, e l’occasione persa di Desiati

Una settimana di letture #57 Federica Breimaier Contrariamente a quanto siamo soliti fare in quella che ormai è diventata la routine di questa rassegna domenicale, questa volta ci allontaniamo dall'attualità politica per dedicarci invece a quella editoriale. Esce oggi in tutte le librerie (ma disponibile anche su Amazon) per La nave di Teseo la nuova edizione… Continua a leggere L’avventura alessandrina di Roberto Pazzi, La prigioniera di Proust, e l’occasione persa di Desiati

citazioni, Gerardo Passannante, Passannante (citazioni), vita (citazioni)

Citazione del giorno – 31 agosto 2022

Il fatto è che nella vita di un uomo sono veramente pochi gli snodi decisivi, gli aut-aut che ci impegnano radicalmente su sentieri di non ritorno, e segnano le tappe storiche di un'esistenza. E che non sempre ne siamo consapevoli, o li fronteggiamo con noncuranza, non fa che confermare l'alea in cui volteggiamo e il… Continua a leggere Citazione del giorno – 31 agosto 2022

Bellonci (citazioni), gioventù (citazioni), Maria Bellonci

Citazione del giorno – 28 maggio 2022

Ad undici anni, sia pure precoci, si sogna vasto e confuso, senza riferimento alle cose reali, inventando il futuro, e sentendo solo il terrore la baldanza e l'inafferrabile acerbità della vita. Maria Bellonci, Lucrezia Borgia.

Pasolini (citazioni), Pier Paolo Pasolini, Storia (citazioni)

Citazione del giorno – 26 maggio 2022

A quanto pare, tutta la storia umana non fa altro che ripeterci una cosa: è solo ciò che è stato. Pasolini, Petrolio.

Bellonci (pillole di narrativa), Maria Bellonci, Pillole di narrativa

Pillole di narrativa: “Lucrezia Borgia” di Maria Bellonci.

Nel 1939 esce in Italia Lucrezia Borgia, un’approfondita biografia che va dal 1492, quando il padre della protagonista, Rodrigo, viene eletto pontefice, al 1519, anno della sua morte causata presumibilmente dalla setticemia. Lucrezia Borgia è una figura storica molto discussa e carica di connotazioni luciferine. Contraddittoria, non lineare, come la sua stessa epoca, in cui… Continua a leggere Pillole di narrativa: “Lucrezia Borgia” di Maria Bellonci.