Nato a Parigi nel 1842, Stéphane Mallarmé moriva il 9 settembre 1898. Inizialmente, superata una giovinezza rattristata dalla scomparsa del padre e dell'amata sorella, condusse una vita piuttosto monotona, impegnandosi a guadagnare il pane per la famiglia con lavori che lo lasciavano amareggiato e insoddisfatto, potendo dedicarsi alla scrittura soltanto nelle ore notturne. Man mano… Continua a leggere Moriva oggi nel 1898 Stéphane Mallarmé, il poeta maledetto della parola pura
Tag: Stéphane Mallarmé
Il Premio Strega, il fumo della critica, letture estive, e altre storie librose della settimana
Una settimana di letture #40 Federica Breimaie Spatriati di Mario Desiati ha vinto la 76° edizione del premio Strega. Non posso ancora dirvi nulla del romanzo, dato che ancora non l’ho letto, ma vorrei riflettere un attimo con voi su alcuni punti. Prima di tutto, a differenza di quanto accaduto negli scorsi anni, pochissimi sono stati… Continua a leggere Il Premio Strega, il fumo della critica, letture estive, e altre storie librose della settimana
Poesia del giorno – 9 luglio 2022
Angoscia Non vengo questa sera per il tuo corpo, o bestiaChe i peccati d’un popolo accogli, né a scavareNei tuoi capelli impuri una triste tempestaSotto il tedio incurabile che versa il mio baciare: Chiedo al tuo letto il sonno pesante, senza sogni,Librato sotto il velo segreto dei rimorsi,E che tu puoi gustare dopo le tue… Continua a leggere Poesia del giorno – 9 luglio 2022
Inchiesta sul campo tra Altamura e Molfetta, gli anniversari, la quinta diretta proustiana e le altre novità di questa setttimana
Una settimana di letture #39Federica Breimaier La spiaggia urbana di Molfetta In occasione dell’ultima rassegna (È successo davvero, è successo ancora: l’America cancella il diritto all’aborto a livello federale) l’arrivo della decisione della Corte Suprema americana mi aveva costretta a rimandare il racconto del mio viaggio in Puglia. Cercherò qui di rimediare, cogliendo l’occasione per dirvi qualcosa… Continua a leggere Inchiesta sul campo tra Altamura e Molfetta, gli anniversari, la quinta diretta proustiana e le altre novità di questa setttimana
Pillole di poesia: Mallarmé
In questa raccolta di poesie e di prose, emerge con forza l’iter stilistico che l’opera di Mallarmé ha percorso nel tempo. Sin dalle prime composizioni che si nutrono di forme classiche, si scorgono tuttavia quei distintivi che ritorneranno con pertinacia a siglare la sua produzione. Marcati da una evidente difficoltà interpretativa, i suoi versi contengono… Continua a leggere Pillole di poesia: Mallarmé