Una settimana di letture #18Federica Breimaier Foto di Ioana Motoc da Pexels La scorsa domenica, dopo un giro di orizzonte su quanto pubblicato durante il 2021, vi ho lasciati promettendo di darvi qualche notizia circa le novità in arrivo in questo 2022. Eccoci qui, dunque, a parlare finalmente di come Giornate di lettura intende rinnovarsi, senza tradire la filosofia… Continua a leggere Pillole di… novità! Le nostre proposte per un 2022 all’insegna della lettura
Tag: Stefano Corbetta
Presenza, assenza e alterità in “Sonno bianco” di Stefano Corbetta (recensione a cura di Maresa Schembri).
Edito da Hacca nel 2018, Sonno bianco di Stefano Corbetta si presenta subito come una sorta di studio psicologico sulle intricate dinamiche familiari che si innescano a seguito di un evento che interrompe il flusso della normalità. La circostanza è data da un incidente che fa precipitare una delle due gemelle, protagoniste del romanzo, in… Continua a leggere Presenza, assenza e alterità in “Sonno bianco” di Stefano Corbetta (recensione a cura di Maresa Schembri).
Incipit del giorno – 14 Novembre 2019
A volte l'immagine sbiadiva da sola, come se il tempo attorno a lei si addensasse e consumasse ogni cosa in un attimo, sua sorella a terra e il cielo grigio sopra di loro. Allora tratteneva il respiro e strizzava gli occhi, e quando li riapriva restava solo un alone vago, un'impronta leggera. Erano trascorsi nove… Continua a leggere Incipit del giorno – 14 Novembre 2019
Frase del giorno – 31 ottobre 2019
Ma poi le cose andarono come vanno sempre in questi casi: le barriere cadono, i fantasmi si dileguano, i dolori prendono la forma del quotidiano, neutralizzati dall'illusione di un nuovo risveglio, dentro uno spazio dove tutto ha diritto di esistere e niente muore. Stefano Corbetta, Sonno bianco.