Non che la verità non sia bella: ma a volte fa tanto di quel danno che il tacerla non è colpa ma merito. Sciascia, Candido: ovvero un sogno fatto in Sicilia.
Tag: Sicilia
Le mie letture di gennaio
Arrivato dopo un periodo di bassa, gennaio si è rivelato un mese abbastanza proficuo in termini di letture portate a termine. Così, qui di seguito, ho pensato di farne un piccolo e breve consuntivo, con tanto di valutazione, come sempre non critica, ma personale (ho visto che nell’articolo Cosa ho letto nel 2022? – titoli… Continua a leggere Le mie letture di gennaio
Tra letteratura e scienza: la raccolta poetica “O corpo sospiroso” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri).
"Certamente nella sensibilità dello scrittore, immanenza e trascendenza si sovrappongono, si sfidano, e alla fine congiurano insieme per salvare o almeno lasciare sospesa la sorte dell’uomo e l’idea di una sua area vitale. Perché di questo si tratta, in ultima analisi: se ancora c’è per lui qualche possibilità di sopravvivenza, di testimonianza, di memoria postrema...… Continua a leggere Tra letteratura e scienza: la raccolta poetica “O corpo sospiroso” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri).
Wystan Auden, Grazia Deledda, Marcel Proust e altri autori di cui ci siamo occupati questa settimana
Una settimana di letture #52 Federica Breimaier Foto di Rosalia Ricotta da Pixabay Come accade a molti lettori che si occupano di letteratura nel tempo libero, ci sono opere, anzi, interi autori, di cui non ho mai letto nemmeno una riga, sebbene molti dei loro titoli siano nella lista di libri da recuperare. Uno di questi… Continua a leggere Wystan Auden, Grazia Deledda, Marcel Proust e altri autori di cui ci siamo occupati questa settimana
Pillola di saggistica: “La Sicilia degli Dèi” di Guidorizzi e Romani.
Il più affascinante dei viaggi è quello che attraversa la storia e fa approdare al mito. La Sicilia è una terra in cui queste due dimensioni si intersecano continuamente e ne fanno un teatro di incommensurabile bellezza. Guidorizzi e Romani hanno fatto un bellissimo lavoro perché ci fanno conoscere l’isola attraverso un percorso trasversale, nel… Continua a leggere Pillola di saggistica: “La Sicilia degli Dèi” di Guidorizzi e Romani.
Una coppia per l’estate: riserve naturali e turismo sostenibile, e altre novità libresche della settimana
Una settimana di letture #42 Vittorio Panicara & Federica Breimaier Entrata alla riserva di Vendìcariⓒ Vittorio Panicara Dimentichiamo per un momento l’annosa e imbarazzante vicenda delle concessioni balneari e del relativo contenzioso tra Italia e UE, e concentriamo l’attenzione su una riserva naturale siciliana, quella di Vendìcari (Siracusa). Qui flora e fauna sono protette, la natura… Continua a leggere Una coppia per l’estate: riserve naturali e turismo sostenibile, e altre novità libresche della settimana
Incipit del giorno – 22 Agosto 2019
Chi scelse di battezzare "Caronte" uno dei traghetti che fanno la spola fra la sponda calabra e sicula, avrà agito senza malizia, per uno sfoggio di memoria classica o, addirittura, per scaramanzia. Certo è che, senza volerlo, ha finito col ricordare al turista che, non solo sta varcando le soglie di un Paradiso, ma anche… Continua a leggere Incipit del giorno – 22 Agosto 2019
Incipit del giorno – 27 luglio 2019
L'UOMO DAL FIORE - Ah, lo volevo dire! Lei dunque un uomo pacifico è... Ha perduto il treno? L'AVVENTORE - Per un minuto, sa? Arrivo alla stazione, e me lo vedo scappare davanti. L'UOMO DAL FIORE - Poteva corrergli dietro! L'AVVENTORE - Già. E' da ridere, lo so. Bastava, santo Dio, che non avessi tutti… Continua a leggere Incipit del giorno – 27 luglio 2019
Recensione sulla Sicilia di Giuseppe Bonaviri
La Sicilia reale e fantastica di Giuseppe Bonaviri Dal microcosmo di Mineo ho assorbito miti che sono stati determinanti per me. Come già da anni vado dicendo, per me hanno avuto grande importanza gli elementi conformanti il paesaggio, anche quelli dinamici, e forse soprattutto quello dinamico-terrestre: voglio dire il vento […], il cielo rotante… Continua a leggere Recensione sulla Sicilia di Giuseppe Bonaviri
La frase del giorno ~ 19 febbraio 2019
Certo, l'ho sperimentato invecchiando, in ogni esistenza, anche la meno offerta, si nasconde un germe di finzione e d'allegoria. Ma questo io allora lo sapevo solo dai libri, ero poco più che un ragazzo, e nella vita mi muovevo a tentoni, con le mani cieche di chi, quando l'elettricità si guasta, cerca invano nei molti… Continua a leggere La frase del giorno ~ 19 febbraio 2019