citazioni, Giorgio Manganelli, letteratura (citazioni), Manganelli (citazioni)

Citazione del giorno – 8 maggio 2023.

In generale, gli scrittori sono convinti segretamente di essere letti da Dio. Giorgio Manganelli, È serio ridere con Wodehouse, Corriere della Sera, 3 ottobre 1981.

Alfieri (citazioni), genio (citazioni), Scrivere (citazioni), Vittorio Alfieri

Citazione del giorno ~ 8 luglio 2022

Il parlare, e molto piú lo scrivere di sé stesso, nasce senza alcun dubbio dal molto amor di sé stesso. Io dunque non voglio a questa mia Vita far precedere né deboli scuse, né false o illusorie ragioni, le quali non mi verrebbero a ogni modo punto credute da altri; e della mia futura veracità… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 8 luglio 2022

Pubblicità
Gordimer (citazioni), immaginazione (citazioni), Nadine Gordimer, Scrivere (citazioni)

Citazione del giorno – 15 gennaio 2021

La definizione stessa di "scrittore di narrativa" è considerata fittizia. La letteratura è un rivestimento logoro da mascherare allegramente; è un cannibalismo intellettuale da denunciare in pubblico. L’immaginazione dell’autore saccheggia la vita altrui.Nadine Gordimer, Scrivere ed essere

Donna (citazioni), Scrivere (citazioni), Virginia Woolf, Woolf (citazioni)

Citazione del giorno ~ 13 novembre 2020

Perché è un enigma senza fine cercare di capire come mai nessuna donna abbia scritto una sola parola di quella straordinaria letteratura mentre un uomo su due, a quanto sembrava, era in grado di comporre una canzone o un sonetto. In quali condizioni vivevano le donne, mi chiedevo; poiché la narrativa, che è opera di… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 13 novembre 2020

creazione (citazioni), Guido Tonelli, lettura, Tonelli (citazioni), universo (citazioni)

Citazione del giorno ~ 20 settembre 2019

All'origine della gran parte dei racconti mitologici c'è quasi sempre  qualcosa di indistinto, che sgomenta: il caos, la tenebra, una liquida e informe distesa, una grande nebbia, una terra desolata. Fino a quando un essere soprannaturale interviene a dare forma, a portare ordine. Ed ecco che compaiono il grande rettile, l'uovo primordiale, l'eroe o il… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 20 settembre 2019

Incipit (citazioni), lettura, Luigi Pirandello, osservazione (citazioni), Pirandello (incipit), società (citazioni)

Incipit del giorno – 15 luglio 2019

Studio la gente nelle sue più ordinarie occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri quello che manca a me per ogni cosa ch'io faccia: la certezza che capiscano ciò che fanno. In prima, sì, mi sembra che molti l'abbiano, dal modo come tra loro si guardano e si salutano, correndo di qua, di là,… Continua a leggere Incipit del giorno – 15 luglio 2019

Friedrich Nietzsche, lettura, Nietzsche (citazioni)

Citazione del giorno – 12 maggio 2019

Scrivere meglio significa contemporaneamente anche pensare meglio. Friedrich Nietzsche

editoria (citazioni), Ferrari (citazioni), Frasi del giorno, Gian Arturo Ferrari, lettura, libro (citazioni)

La frase del giorno ~ 7 maggio 2019

Credevamo che il libro fosse qualcosa di permanente, forse di perenne. Destinato a durare per sempre. Non ci sembrava immaginabile né una vita senza libri né una forma diversa del libro. Gian Arturo Ferrari, Libro  

arte (citazioni), Frasi del giorno, poesia (citazioni)

La frase del giorno – 8 novembre 2018

Quando il potere spinge l'uomo all'arroganza, la poesia gli ricorda i suoi limiti. Quando il potere restringe il campo dei suoi interessi, la poesia gli ricorda la ricchezza e diversità della sua esistenza. Quando il potere corrompe, la poesia purifica, poiché l'arte afferma le fondamentali verità umane che devono servire da pietre di paragone del… Continua a leggere La frase del giorno – 8 novembre 2018

leggere

La frase del giorno – 25 ottobre 2018

L'originalità è un trucco di cui si serve la gente priva di talento per far colpo su altra gente senza talento e per difendersi dalla gente di talento. William Gaddis, Le perizie