Una settimana di letture #64 Federica Breimaier Questa era la prima settimana lavorativa del 2023 e quindi oggi riparte la nostra rassegna domenicale dedicata ai libri e ai contenuti pubblicati sui nostri canali. Abbiamo vissuto questi 7 giorni, come si suol fare con i periodi che sono da cerniera tra due momenti, ovvero mantenendo un piede… Continua a leggere Passato, presente e futuro di Giornate di lettura
Tag: Schopenhauer
Perché “il caso Pinkett” è diventato “il caso Smith”, gli sconosciuti del Premio Strega e altre novità della settimana
Una settimana di letture #29Federica Breimaier Tre sono le novità portateci da questa settimana, e la prima, che consiste nel manto nevoso che inaspettatamente sta ricoprendo il prato davanti alla finestra, è facilmente spiegabile con il motto popolare secondo cui “ad aprile nevica sempre a Zurigo”. Licenziare le altre due, temo, comporterà qualche riga in più.… Continua a leggere Perché “il caso Pinkett” è diventato “il caso Smith”, gli sconosciuti del Premio Strega e altre novità della settimana
UN ANTIDOTO AL BLA-BLA-BLA? LA VERA LETTERATURA e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #10Federica Breimaier & Vittorio Panicara La settimana si è aperta con i risultati deludenti del G20 sui cambiamenti climatici ed è proseguita a Glasgow con la conferenza delle Nazioni Unite (COP 26) sullo stesso tema. Solo un bla-bla-bla, come sostiene Greta Thunberg? Forse sì, forse no. Fra tanta incertezza qualcosa di sicuro… Continua a leggere UN ANTIDOTO AL BLA-BLA-BLA? LA VERA LETTERATURA e altre storie di questa settimana
Incipit del giorno – 1° novembre 2021
Prendo qui nel suo significato immanente la nozione di saggezza nella vita, cioè intendo con ciò l’arte di rendere la vita quanto meglio è possibile piacevole e felice. Questo studio potrebbe egualmente chiamarsi l’Eudemonologia; sarebbe dunque un trattato sulla vita felice. Questa potrebbe a sua volta essere definita una esistenza che, considerata dal punto di… Continua a leggere Incipit del giorno – 1° novembre 2021
Citazione del giorno – 21 luglio 2021
Il genio abita semplicemente al piano di sopra della follia. [Das Genie wohnt nur eine Etage höher als der Wahnsinn]. Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, Adelphi 1998
Citazione del giorno ~ 5 febbraio 2021
Viceversa, il concetto di volontà è l'unico, fra tutti i concetti possibili, che non abbia la propria origine nel fenomeno, non la semplice rappresentazione intuitiva; ma derivi dall'animo, dalla coscienza immediata di ciascuno; nella quale coscienza ciascuno contemporaneamente conosce ed insieme è il suo proprio individuo, nella sua essenza, immediatamente, senza alcuna forma, neppure quella… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 5 febbraio 2021
La frase del giorno – 23.12.2017
Da tutto ciò risulta che il concetto, per quanto sia giovevole alla vita, per quanto utile, necessario e fecondo alla scienza, è in eterno sterile per l'arte. Vera e unica sorgente d'ogni genuina opera d'arte è la percepita idea. Nella sua robusta originalità viene ella attinta unicamente alla vita medesima, alla natura, al mondo; e… Continua a leggere La frase del giorno – 23.12.2017
La frase del giorno – 30.11.2017
Le religioni sono come le lucciole: per prendere hanno bisogno delle tenebre. Arthur Schopenhauer (Parerga e paralipomeni)
17 novembre 2017
Se un dio ha fatto questo mondo, non vorrei essere quel dio: la miseria del mondo mi spezzerebbe il cuore. Arthur Schopenhauer