Parlare di salute mentale è non solo estremamente importante ma anche doveroso principalmente per tre motivazioni. Innanzitutto per provare a capire ciò che non si conosce e, dunque, spaventa; per combattere lo stigma sociale; per comprendere che nessuno, purtroppo, è immune da disagi psichici; e infine, ma non per ordine di importanza, per evitare l’abuso… Continua a leggere Pillola di saggistica: “Il narcisismo” di Alexander Lowen.
Tag: saggio
Frase del giorno – 11 giugno 2022
La verità è il bene, così com'esso è pensato dall'intelletto umano; la bellezza è quello stesso bene e quella stessa verità, materialmente incarnata in una forma viva e concreta. E la sua piena incarnazione è, dappertutto e in tutto, già il termine, lo scopo e la perfezione; ed ecco perché Dostoevskij ha detto chela bellezza… Continua a leggere Frase del giorno – 11 giugno 2022
Frase del giorno – 26 marzo 2022
Forse ha ragione Dimitrij Karamazov, quando afferma che l'uomo è un enigma troppo grande e in tutta la sua complessità andrebbe ridimensionato, già intuendo - evidentemente - il retaggio d'infelicità insito, a partire dalla sua stessa creazione, nell'umanità. S. Pieroni, Dostoevskij. La rivolta storica e metafisica ne I demoni e I fratelli Karamazov.
Citazione del giorno – 9 ottobre 2021
Nemmeno gli ignoranti amano la sapienza, né desiderano diventare sapienti. Proprio in questo, difatti, l'ignoranza è insopportabile, nel credere da parte di chi non è né bello né eccellente, e neppure saggio, di essere adeguatamente dotato. Chi non ritiene di essere privo, dunque, non desidera ciò di cui non crede di aver bisogno. Platone, Simposio.
Citazione del giorno – 4 settembre 2021
Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno. Euripide, Le baccanti.
Citazioni del giorno – 9 agosto 2021
La volontà di verità che ci sedurrà ancora a molti rischi, quel famoso spirito di verità di cui tutti i filosofi fino ad oggi hanno parlato con venerazione: questa volontà di verità, quali mai domande ci ha già proposto! Quali malvagie, bizzarre, problematiche domande! È già una lunga storia – eppure non si direbbe, forse,… Continua a leggere Citazioni del giorno – 9 agosto 2021
Citazione del giorno-30 dicembre 2020
Chi vuol comprendere un testo deve essere pronto a lasciarsi dire qualcosa da esso. Perciò una coscienza ermeneuticamente educata deve essere preliminarmente sensibile all'alterità del testo. Tale sensibilità non presuppone né un'obiettiva "neutralità" né un oblio di sé stessi, ma implica una precisa presa di coscienza delle proprie pre-supposizioni e dei propri pregiudizi. Hans-Georg Gadamer,… Continua a leggere Citazione del giorno-30 dicembre 2020