Una settimana di letture #70 Federica Breimaier È passato un anno dall'invasione russa dell'Ucraina. Me la ricordo ancora quella mattina del 24 febbraio dacché fu proprio di essa che sentii parlare appena sveglia, prima del buongiorno, prima del caffè, prima, insomma, che la coscienza mi fosse restituita nella sua interezza: "Putin ha invaso l'Ucraina". E ci… Continua a leggere È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Tag: russia
Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Una settimana di letture #69 Federica Breimaier Photo by Element5 Digital on Pexels.com «Uno spettro si aggira per l'Italia. È lo spettro dell'astensionismo». È con queste parole che la giornalista Selvaggia Lucarelli commenta, nella puntata Un like non è un voto del suo podcast Il sottosopra, il dato sull'astensionismo nelle ultime elezioni regionali: il 62.8% e… Continua a leggere Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Chi era Boris Pasternak, lo scrittore costretto a rifiutare il Nobel?
Questo articolo fa parte del progetto GdL «4 righe con la storia». La seconda tappa del gruppo di lettura si occuperà proprio de Il dottor Živago. Se vuoi unirti al gruppo Telegram clicca qui: https://t.me/+Rnuq9JOOYCgyMzU0 Clicca sulla copertina per acquistare il romanzo Boris Pasternak, poeta e scrittore sovietico conosciuto principalmente per il suo romanzo Il dottor Živago, nasce… Continua a leggere Chi era Boris Pasternak, lo scrittore costretto a rifiutare il Nobel?
La settimana dei Nobel, Charlotte Brontë, Sylvia Plath e altre novità librose della settimana
Una settimana di letture #53 Federica Breimaier Questa era la settimana del Nobel, e sono due di solito le categorie che più smuovono l'opinione pubblica: il Nobel per la pace e quello per la letteratura. Il primo è stato assegnato a tre diverse istanze della lotta per la democrazia. Una di queste è l'attivista bielorusso Ales… Continua a leggere La settimana dei Nobel, Charlotte Brontë, Sylvia Plath e altre novità librose della settimana
Giusta di gloria dispensiera è morte
Gorbačëv – seconda parte Prima parte: Michail Gorbačëv: l’ultimo visionario del ventesimo secolo Con l’adozione della Perestroika, Gorbačëv si propose di coniugare i vantaggi del collettivismo con la tutela degli interessi individuali, e favorire l’iniziativa privata. Non era sua intenzione traghettare l’URSS verso il capitalismo occidentale, ma condurla progressivamente verso un’economia di mercato.… Continua a leggere Giusta di gloria dispensiera è morte
Giusta di gloria dispensiera è morte
Gorbačëv – seconda parte Prima parte: Michail Gorbačëv: l’ultimo visionario del ventesimo secolo Con l’adozione della Perestroika, Gorbačëv si propose di coniugare i vantaggi del collettivismo con la tutela degli interessi individuali, e favorire l’iniziativa privata. Non era sua intenzione traghettare l’URSS verso il capitalismo occidentale, ma condurla progressivamente verso un’economia di mercato.… Continua a leggere Giusta di gloria dispensiera è morte
Michail Gorbačëv: l’ultimo visionario del ventesimo secolo
La recente scomparsa di Michail Gorbačëv ha riproposto una considerazione della sua figura, già in parte storicizzata, ma con cui occorrerà ancora confrontarsi, per una valutazione che non si limiti allo stato attuale della Russia, ma consideri anche l’alternanza delle umane sorti. Ma quale che sarà il giudizio che i posteri emetteranno, è indubbio che… Continua a leggere Michail Gorbačëv: l’ultimo visionario del ventesimo secolo
Citazione del giorno – 20 luglio 2022
La situazione in Ucraina ci insegna che l'Europa dei Paesi separati non conta nulla, che o facciamo una politica estera e di difesa comune oppure non ci considerano neanche. Questo è quello che ci sta insegnando Romano Prodi, Ucraina, la soluzione di Prodi: "Solo un accordo tra Usa e Cina può far finire la guerra",… Continua a leggere Citazione del giorno – 20 luglio 2022
Frase del giorno – 18 giugno 2022
Siamo entrati nel nuovo secolo ancora troppo giovani, ma già con un enorme bagaglio di esperienze alle spalle. L’inizio della presidenza di Vladimir Putin per molti di noi ha coinciso con il momento in cui dovevamo decidere cosa fare della nostra vita. La sua figura e la sua retorica politica per molti di noi rappresentavano… Continua a leggere Frase del giorno – 18 giugno 2022
Tra saggistica, narrativa e poesia, le novità libresche di queste due ultime settimane
Una settimana di letture #30Federica Breimaier Conclusasi ormai la pausa pasquale, riprende come ogni domenica la nostra rassegna, dove vi riassumiamo gli articoli, le citazioni e gli argomenti trattati sui vari canali del blog nel corso della settimana. Una settimana, questa, che purtroppo ci ha portato la triste notizia della scomparsa di Maria Giovanna Assumma, docente,… Continua a leggere Tra saggistica, narrativa e poesia, le novità libresche di queste due ultime settimane