Una settimana di letture #74 Federica Breimaier Avere un'opinione politica significa avere un'opinione sulla vita delle persone. Forse sto semplificando, ma in buona sostanza, quando discutiamo di diritti civili abbiamo, seppur con sfumature in mezzo, due poli: chi argomenta in favore dell'autodeterminazione dell'individuo e chi invece vorrebbe imporre delle regole, che più che civili hanno… Continua a leggere La vita delle persone, il resoconto del caffè letterario a Zurigo, i versi di Sandro Penna e le letture di febbraio
Tag: romanzo
Un Nobel dimenticato: Kenzaburō Ōe, Amleto allo Strega, e la filosofia di Biante
Una settimana di letture #73 Federica Breimaier È arrivata solo lunedì scorso la notizia della morte di Kenzaburō Ōe, scrittore giapponese, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1994. L'autore è mancato il 3 marzo, ma la famiglia ha preferito pubblicare l'annuncio solo dieci giorni dopo. Di questa figura, e soprattutto della sua scomparsa,… Continua a leggere Un Nobel dimenticato: Kenzaburō Ōe, Amleto allo Strega, e la filosofia di Biante
La morte di Peppone, la diretta con Stefano Brugnolo e l’8 marzo
Una settimana di letture #72 Vittorio Panicara & Federica Breimaier È morto Peppone! Questa (grosso modo…) la notizia di venerdì 10 marzo relativa al decesso a Reggio Emilia dell’ex sindaco di Brescello Aldo Bettati (a 102 anni!). Era stato praticamente lui, accogliendo con grande ospitalità la troupe dei famosi e divertenti film su Don Camillo,… Continua a leggere La morte di Peppone, la diretta con Stefano Brugnolo e l’8 marzo
Citazione del giorno – 11 marzo 2023
Ma lo sguardo no, quello non si può confondere, né da vicino né da lontano! Oh, lo sguardo, sì che è significativo! Come il barometro. S’indovina tutto: chi ha un gran deserto nell'anima, chi senza una ragione è capace di ficcarti uno stivale fra le costole e chi invece ha paura di tutto. M. Bulgakov,… Continua a leggere Citazione del giorno – 11 marzo 2023
Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #71 Federica Breimaier Non ce ne siamo quasi accorti, ma è arrivata la primavera, che si è portata via un inverno grigio, carente di pioggia, del tutto privo di neve. La vivo non senza angoscia questa nuova stagione in cui dovrei finalmente portare a termine i miei esperimenti, così da metter poi… Continua a leggere Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana
Citazione del giorno – 4 marzo 2023
L'oggetto del nostro amore esiste soltanto per frammenti, una decina se la storia è appena cominciata, un migliaio se lo abbiamo sposato, e con questi frammenti il nostro cuore fabbrica una persona intera. Ciò che creiamo, supplendo alle lacune con l'immaginazione, è l'uomo che vorremmo. E meno lo conosciamo, più lo amiamo, ovviamente. Ecco perché… Continua a leggere Citazione del giorno – 4 marzo 2023
Chi era Margaret Mitchell, l’autrice di «Via col Vento» che divise il pubblico americano?
Sono quattro le voci letterarie protagoniste del nostro nuovo GdL «4 righe con la storia» a 3 delle quali abbiamo dedicato articoli relativi al loro profilo biografico: Irène Némirovsky (IRÈNE NÉMIROVSKY: miseria e splendore di una scrittrice), Boris Pasternak (Chi era Boris Pasternak, lo scrittore costretto a rifiutare il Nobel?), Roberto Pazzi (IL DESTINO DI ROBERTO PAZZI (di… Continua a leggere Chi era Margaret Mitchell, l’autrice di «Via col Vento» che divise il pubblico americano?
È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Una settimana di letture #70 Federica Breimaier È passato un anno dall'invasione russa dell'Ucraina. Me la ricordo ancora quella mattina del 24 febbraio dacché fu proprio di essa che sentii parlare appena sveglia, prima del buongiorno, prima del caffè, prima, insomma, che la coscienza mi fosse restituita nella sua interezza: "Putin ha invaso l'Ucraina". E ci… Continua a leggere È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Citazione del giorno – 23 febbraio 2023
Un uomo è ricco in proporzione al numero di cose di cui può fare a meno. David Thoreau, Vita nei boschi.
Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Una settimana di letture #69 Federica Breimaier Photo by Element5 Digital on Pexels.com «Uno spettro si aggira per l'Italia. È lo spettro dell'astensionismo». È con queste parole che la giornalista Selvaggia Lucarelli commenta, nella puntata Un like non è un voto del suo podcast Il sottosopra, il dato sull'astensionismo nelle ultime elezioni regionali: il 62.8% e… Continua a leggere Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?