Una settimana di letture #76 Federica Breimaier Photo by Alena Koval on Pexels.com Questa settimana non voglio dilungarmi troppo qui nell'introduzione, se non per augurare una serena e felice Pasqua a tuttə le lettrici e i lettori di Giornate di lettura che la festeggiano. Ed estendo lo stesso augurio di serenità anche agli amici e… Continua a leggere Buona Pasqua a tuttə i lettori e le lettrici di Giornate di lettura!
Tag: romanzo storico
La prossima diretta, Charlotte Brontë e Cleobulo
Una settimana di letture #75 Federica Breimaier Sono ormai tre anni che organizziamo gruppi di lettura dedicati alla narrativa italiana e straniera: il 2021 era stato l'anno di Dante, con la lettura integrale della Commedia, all'interno de #laselvaoscuragdl, mentre il 2022 l'abbiamo dedicato a Marcel Proust, attraversando insieme Alla ricerca del tempo perduto, con il… Continua a leggere La prossima diretta, Charlotte Brontë e Cleobulo
«ALL’OMBRA DELLA CROCE» DI GERARDO PASSANNANTE E UN INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de encuentro, 20 febbraio 2023; a cura di Vittorio Panicara).
Il Caffè Letterario di Zurigo, quando non discute di testi letti collettivamente dal gruppo, ospita scrittori che presentano il loro ultimo libro. Stavolta si è trattato di un ritorno, perché Gerardo Passannante, oltre a essere un membro del Caffè, ha già fatto conoscere ai suoi lettori altre due opere: «Quasi un Canzoniere» (Città del Sole… Continua a leggere «ALL’OMBRA DELLA CROCE» DI GERARDO PASSANNANTE E UN INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de encuentro, 20 febbraio 2023; a cura di Vittorio Panicara).
Incipit del giorno – 6 marzo 2023
Butta male, pensavano i parigini. Aria di primavera. Notte di guerra, allarme. Ma la notte svanisce, la guerra è lontana. Quelli che non dormivano, i malati nei loro letti, le madri con i figli al fronte, le donne innamorate con gli occhi sciupati dal pianto, udivano il primo ansito della sirena. Per il momento, era… Continua a leggere Incipit del giorno – 6 marzo 2023
Frase del giorno – 2 marzo 2023
Ma la Storia, distratta ai sogni generosi o meschini degli uomini, andava per un'altra strada: e costringerà Diocleziano, dopo la sciagura dei suoi affetti, ad assistere anche al franamento del suo grandioso disegno. E sarà la somma del doppio sconforto per il fallimento delle uniche pulsioni che lo rendevano vivo, a determinare la disperata solitudine… Continua a leggere Frase del giorno – 2 marzo 2023
IL DESTINO DI ROBERTO PAZZI (di Vittorio Panicara).
Questo articolo fa parte del progetto GdL «4 righe con la storia». La terza tappa del gruppo di lettura si occuperà proprio di Verso Sant'Elena. Se vuoi unirti al gruppo Telegram clicca qui: https://t.me/+Rnuq9JOOYCgyMzU0 Il destino di Roberto Pazzi, uno dei migliori scrittori italiani viventi, è stato ed è probabilmente quello di riabilitare con la sua opera i “poeti… Continua a leggere IL DESTINO DI ROBERTO PAZZI (di Vittorio Panicara).
IRÈNE NÉMIROVSKY: miseria e splendore di una scrittrice
Gerardo Passannante Questo articolo fa parte del progetto GdL «4 righe con la storia», all'interno del quale stiamo attualmente leggendo Suite Francese di Némirovsky. Se vuoi unirti al gruppo Telegram clicca qui: https://t.me/+Rnuq9JOOYCgyMzU0 Destino drammatico quello di molti autori russi che si sono trovati ad operare sotto il regime sovietico, e che sono stati messi a… Continua a leggere IRÈNE NÉMIROVSKY: miseria e splendore di una scrittrice
4 RIGHE CON LA STORIA: il nostro nuovo GdL!!!
Sono tre 3 anni, ormai, che i gruppi di lettura fanno parte della nostra programmazione. All'interno di questi progetti abbiamo affrontato il delicato tema dei diritti civili, con le letture di Diritti tra le righe (organizzato insieme a @bookaholicclub), e abbiamo celebrato due importanti autori. Nel 2021, anno dell'anniversario della morte di Dante, abbiamo organizzato… Continua a leggere 4 RIGHE CON LA STORIA: il nostro nuovo GdL!!!
IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, GERARDO PASSANNANTE E «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» (incontro digitale del 4 febbraio 2021, relazione di Vittorio Panicara).
Se fu vera gloria, quella dell’invincibile Costantino, è un dilemma per lo storico odierno, ma è anche materia per chi, come Gerardo Passannante, ha voluto dedicare al grande imperatore un romanzo storico imperniato sulla fase ascendente della sua vita. Il libro, edito nel 2020 da Il seme bianco, si intitola «Costantino. L’infante di Naissus» (d’ora… Continua a leggere IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, GERARDO PASSANNANTE E «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» (incontro digitale del 4 febbraio 2021, relazione di Vittorio Panicara).
QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).
È possibile che un narratore, nel bel mezzo del racconto, voglia difendere una sua tesi e si metta ad argomentare come farebbe un oratore di fronte alla sua platea? Naturalmente sì, gli esempi letterari non mancano, e l’autore può affidare il compito o a un personaggio, riportandone il discorso, o intervenendo direttamente con la voce… Continua a leggere QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).