Questo articolo fa parte del progetto GdL «4 righe con la storia». La terza tappa del gruppo di lettura si occuperà proprio di Verso Sant'Elena. Se vuoi unirti al gruppo Telegram clicca qui: https://t.me/+Rnuq9JOOYCgyMzU0 Il destino di Roberto Pazzi, uno dei migliori scrittori italiani viventi, è stato ed è probabilmente quello di riabilitare con la sua opera i “poeti… Continua a leggere IL DESTINO DI ROBERTO PAZZI (di Vittorio Panicara).
Tag: Romanzi
Citazione del giorno – 2 gennaio 2022
« – La tragedia d’Oreste in un teatrino di marionette! – venne ad annunziarmi il signor Anselmo Paleari. – Marionette automatiche, di nuova invenzione. Stasera, alle ore otto e mezzo, in via dei Prefetti, numero cinquantaquattro. Sarebbe da andarci, signor Meis.– La tragedia d’Oreste?– Già! D’après Sophocle, dice il manifestino. Sarà l’Elettra. Ora senta un… Continua a leggere Citazione del giorno – 2 gennaio 2022
Citazione del giorno – 7 ottobre 2022
Voglio dire che io mi sento invisibile. Ma nel senso più profondo del termine. È difficilissimo da spiegare. Infatti non ci riesco, posso solo dire... oh, non so cosa posso dire! Davvero, è come se non esistessi, forse questo è il massimo che riesco a dire. Cioè, non esisto nel mondo. Magari è come il… Continua a leggere Citazione del giorno – 7 ottobre 2022
Citazione del giorno – 17 marzo 2021
Se voi mi domandaste qual è il più bel romanzo ch’io conosca, sarei senz’altro assai in difficoltà a rispondervi. Forse darei il primo posto a L'idiota di Dostoevskij. Ora, io ignoro le qualità e i difetti del suo stile, avendolo letto solo in delle terribili traduzioni, so solo (...) che è un romanzo scritto in… Continua a leggere Citazione del giorno – 17 marzo 2021
Correva l’anno 2020
Una di queste sere mi è capitato un fatto singolare. Stavo compilando la lista delle cose da fare per la giornata successiva (un’abitudine che mi ha aiutata a fissare la dimensione temporale, in un momento in cui il tempo mi sembra inconsistente), quando, ad un certo punto, mi sono fermata ad osservare la data con… Continua a leggere Correva l’anno 2020
Uno scrittore controcorrente a cui piace “correggere” la realtà: intervista a Roberto Pazzi
Era da ormai un po’ di tempo che mi proponevo di intervistare Roberto Pazzi, un autore che ho avuto modo di leggere e ascoltare più volte, e sempre con grande piacere. Quando arrivo a casa sua non posso che rimanere stupita per l’atmosfera che si respira, accogliente, calda, con pile di libri ovunque! E inizio… Continua a leggere Uno scrittore controcorrente a cui piace “correggere” la realtà: intervista a Roberto Pazzi
Incipit del giorno ~ 11 ottobre 2019
Il giorno che l'avrebbero ucciso, Santiago Nasar si alzò alle 5,30 del mattino per andare ad aspettare il battello con cui arrivava il vescovo. Aveva sognato di attraversare un bosco di higuerones sotto una pioggerella tenera, e per un istante fu felice dentro il sogno, ma nel ridestarsi si sentì inzaccherato da capo a piedi… Continua a leggere Incipit del giorno ~ 11 ottobre 2019
Olga Tokarczuk: una scrittrice polacca contro la xenofobia
È uscito la scorsa settimana (in cartaceo) su The New Yorker un articolo firmato Ruth Franklin, dal titolo Past Masters, incentrato sulla figura della scrittrice polacca Olga Tokarczuk e sul rapporto tra le sue opere e la scena politica della Polonia di oggi. Per chi non la conoscesse, Olga Tokarzcuk, nata a Sulechów (Polonia) il 29… Continua a leggere Olga Tokarczuk: una scrittrice polacca contro la xenofobia
Citazione del giorno ~ 10 settembre 2019
Il signor Trelawney, il dottor Livesey e gli altri gentiluomini mi hanno chiesto di mettere per iscritto tutti i dettagli riguardanti l'Isola del Tesoro, dal primo all'ultimo, senza omettere nulla salvo la posizione dell'isola, e questo solo perché una parte del tesoro non è stata ancora portata alla luce. Perciò nell'anno di grazia 17... prendo… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 10 settembre 2019
Citazione del giorno ~ 3 settembre 2019
La poesia ha eco profonda ed intensa nel cuore della gioventù, in cui l'amore deve ancora nascere. È allora come il presagio di tutte le passioni, mentre più tardi non ne è più che il ricordo e il rimpianto. Fa piangere così ai due stadi estremi della vita: giovani, di speranza; vecchi, di rimpianto. Alphonse… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 3 settembre 2019