Briciole di filosofia, I profili, lettura

Chi era Marco Aurelio, l’imperatore filosofo?

Quella di oggi è una briciola un po’ particolare. Ricorre infatti domani l’anniversario della nascita di Marco Aurelio, l’imperatore passato alla storia anche come filosofo. Alla sua biografia, ma soprattutto al suo pensiero, è dedicato questo contributo. Potete recuperare gli altri articoli della rubrica qui: Briciole di filosofia (Roma 26 Aprile 121 - Vindobona (Vienna) 17… Continua a leggere Chi era Marco Aurelio, l’imperatore filosofo?

Pubblicità
Azar Nafisi, donne, letteratura (citazioni), Nafisi (recensioni), Recensioni

UNO SCROSCIO DI APPLAUSI E LA SPERANZA RITORNA (di Vittorio Panicara).

Il fragore di un applauso da stadio all’apparire di Azar Nafisi con Michela Murgia ha in quel preciso momento, alle 12.30 dell’8 dicembre 2022, il sapore dell’avvenimento, della sfida all’opaco sentire comune di queste giornate, uggiose più nell’animo che nel nebuloso cielo romano. E siamo nell’Auditorium della Nuvola, come vuole il nome dell’edificio dell’EUR che ospita… Continua a leggere UNO SCROSCIO DI APPLAUSI E LA SPERANZA RITORNA (di Vittorio Panicara).

lettura, Pazzi (recensioni), Recensioni, Roberto Pazzi

“Hotel Padreterno”: il divertissement metafisico di Roberto Pazzi

    Se mai v’è capitato di scorgere nella metropolitana di Roma un vecchietto bianco per antico pelo, dall’aria bizzarra, con borsalino nero e cappotto di cammello, pashmina al collo,  scarpe a coda di rondine e guanti gialli: ebbene, sappiate che a vostra insaputa potreste essere incorsi nella massima esperienza epifanica! Se invece questa fortuna non… Continua a leggere “Hotel Padreterno”: il divertissement metafisico di Roberto Pazzi

bellezza (citazioni), citazioni, Marguerite Yourcenar, potere (citazioni), Yourcenar (citazioni)

Citazione del giorno – 6 settembre 2021.

Un tempo, ho creduto che un certo gusto per la bellezza avrebbe surrogato in me la virtù, e avrebbe saputo immunizzarmi dalle tentazioni troppo volgari.M'ingannavo. Chi ama il bello finisce per trovarne ovunque, come un filone d'oro che scorre anche nella ganga più ignobile, e quando ha tra le mani questi mirabili frammenti, anche se… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 settembre 2021.

amore, Caffè Letterario, Declino degli dèi, Gerardo Passannante, Passannante (recensioni), potere, Recensioni, romanzo storico

IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, GERARDO PASSANNANTE E «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» (incontro digitale del 4 febbraio 2021, relazione di Vittorio Panicara).

Se fu vera gloria, quella dell’invincibile Costantino, è un dilemma per lo storico odierno, ma è anche materia per chi, come Gerardo Passannante, ha voluto dedicare al grande imperatore un romanzo storico imperniato sulla fase ascendente della sua vita. Il libro, edito nel 2020 da Il seme bianco, si intitola «Costantino. L’infante di Naissus» (d’ora… Continua a leggere IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, GERARDO PASSANNANTE E «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» (incontro digitale del 4 febbraio 2021, relazione di Vittorio Panicara).

lettura, Recensioni

Correva l’anno 2020

Una di queste sere mi è capitato un fatto singolare. Stavo compilando la lista delle cose da fare per la giornata successiva (un’abitudine che mi ha aiutata a fissare la dimensione temporale, in un momento in cui il tempo mi sembra inconsistente), quando, ad un certo punto, mi sono fermata ad osservare la data con… Continua a leggere Correva l’anno 2020

Marguerite Yourcenar, Storia (citazioni), uomo (citazioni), Yourcenar (citazioni)

Citazione del giorno – 25 dicembre 2020

La nostra vita è breve: parliamo continuamente dei secoli che hanno preceduto il nostro o di quelli che lo seguiranno, come se ci fossero totalmente estranei; li sfioravo, tuttavia, nei miei giochi di pietra: le mura che faccio puntellare sono ancora calde del contatto di corpi scomparsi; mani che non esistono ancora carezzeranno i fusti… Continua a leggere Citazione del giorno – 25 dicembre 2020

Incipit (citazioni), malattia (citazioni), Marguerite Yourcenar, Yourcenar (Incipit)

Incipit del giorno ~ 3 novembre 2020

Mio caro Marco,Sono andato stamattina dal mio medico, Ermogene, recentemente rientrato in Villa da un lungo viaggio in Asia. Bisognava che mi visitasse a digiuno ed eravamo d’accordo per incontrarci di primo mattino. Ho deposto mantello e tunica; mi sono adagiato sul letto. Ti risparmio particolari che sarebbero altrettanto sgradevoli per te quanto lo sono… Continua a leggere Incipit del giorno ~ 3 novembre 2020

Gerardo Passannante, Incipit (citazioni), lettura, Passannante (Incipit)

L’incipit del giorno ~ 18 settembre 2020

Lo zoccolare dei cavalli e il rullio cadenzato delle ruote senza troppi sussulti assecondano le asperità del terreno, non proprio inap- puntabile da quelle parti; ma la madre e il bambino sono stati siste- mati in modo da non subire troppe scosse. Il drappello, in viaggio da alcune settimane, conta di giungere presto a destinazione;… Continua a leggere L’incipit del giorno ~ 18 settembre 2020

leggere, lettura, Luigi Pirandello, Pirandello (citazioni), viaggio (citazioni)

citazione del giorno ~ 28 giugno 2019

Trattengo qua ancora il mio appartamento, che s'è ancora tutto riempito di libri: peso e condanna della mia vita, come la palla del galeotto. Ho un bel dire che sono un uomo con la valigia in mano! E tutti questi libri? Ne ho lasciati tanti a Roma, ne ho lasciati tanti a Berlino! Appena mi… Continua a leggere citazione del giorno ~ 28 giugno 2019