Lessi Oh William! tutto d’un fiato, il settembre scorso. Poco prima di imbarcarmi sulla tratta Roma-Zurigo, ero andata in libreria determinata a comprare Spatriati (da poco proemiato), che però avrei letto solo molti mesi dopo. Uscendo dalla libreria dell’aeroporto, stringevo invece tra le dita, insieme al thermos di caffè, al portafoglio ancora aperto e al… Continua a leggere «L’unica persona al mondo con cui mi sia mai sentita al sicuro»: Oh William! di Elizabeth Strout
Tag: recensione
Buona Pasqua a tuttə i lettori e le lettrici di Giornate di lettura!
Una settimana di letture #76 Federica Breimaier Photo by Alena Koval on Pexels.com Questa settimana non voglio dilungarmi troppo qui nell'introduzione, se non per augurare una serena e felice Pasqua a tuttə le lettrici e i lettori di Giornate di lettura che la festeggiano. Ed estendo lo stesso augurio di serenità anche agli amici e… Continua a leggere Buona Pasqua a tuttə i lettori e le lettrici di Giornate di lettura!
ANCORA PROUST, PER APPROFONDIRE (consigli di lettura di Vittorio Panicara: seconda parte).
È questa la seconda puntata di una serie di due articoli dedicati alla saggistica proustiana; potete trovare il primo articolo qui: ANCORA PROUST, PER APPROFONDIRE (consigli di lettura di Vittorio Panicara: prima parte). 📍Si terrà domani una diretta in cui il team di Giornate di lettura dialogherà con Stefano Brugnolo, autore di Dalla parte di Proust,… Continua a leggere ANCORA PROUST, PER APPROFONDIRE (consigli di lettura di Vittorio Panicara: seconda parte).
Tra letteratura e scienza: la raccolta poetica “O corpo sospiroso” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri).
"Certamente nella sensibilità dello scrittore, immanenza e trascendenza si sovrappongono, si sfidano, e alla fine congiurano insieme per salvare o almeno lasciare sospesa la sorte dell’uomo e l’idea di una sua area vitale. Perché di questo si tratta, in ultima analisi: se ancora c’è per lui qualche possibilità di sopravvivenza, di testimonianza, di memoria postrema...… Continua a leggere Tra letteratura e scienza: la raccolta poetica “O corpo sospiroso” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri).
“L’arte perduta della gratitudine”: curiosità e passioni di una filosofa investigatrice
Li chiamiamo “libri di conforto”: romanzi da leggere in momenti grigi, oppure una volta conclusa un’opera particolarmente impegnativa. È il loro stile semplice e veloce, l’intreccio lineare, a renderli adatti a queste particolari circostanze, poiché capaci, in poche pagine, di alienarci dalla realtà. Verso la fine di dicembre, sono incappata anch’io, pur avendo più tempo… Continua a leggere “L’arte perduta della gratitudine”: curiosità e passioni di una filosofa investigatrice
I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano
Una settimana di letture #59 Federica Breimaier Photo by Leeloo Thefirst on Pexels.com Stiamo attraversando un momento buio. Sapevamo che sarebbe successo, l'abbiamo visto arrivare da lontano. E non parlo solo di quanto sta accadendo in Italia, dove, con il pretesto dei rave party, è diventato legge un decreto sui raduni pericolosi, che rischia di minare… Continua a leggere I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano
Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana
Una settimana di letture #58 Federica Breimaier Essendomi laureata in linguistica e letteratura inglese e italiana, ho dovuto fare i conti con la critica letteraria per metà del mio percorso accademico. Essa è stata, prima di tutto, un dovere, anche perché i testi da leggere, spesse volte, non erano scelti consapevolmente e autonomamente, ma imposti, oppure… Continua a leggere Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana
L’affascinante epifania dell’irreale in «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi
di Gerardo Passannante Roberto Pazzi non ha bisogno di presentazioni. Affermatosi fin dal suo esordio narrativo nel 1985, con Cercando l’imperatore, e ora tradotto in 26 lingue, autore di romanzi storici, col tempo non ha mancato di avvicinarsi anche a problemi di attualità e spesso scottanti, servendosi di una lingua rigorosa che non penalizza però… Continua a leggere L’affascinante epifania dell’irreale in «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi
L’avventura alessandrina di Roberto Pazzi, La prigioniera di Proust, e l’occasione persa di Desiati
Una settimana di letture #57 Federica Breimaier Contrariamente a quanto siamo soliti fare in quella che ormai è diventata la routine di questa rassegna domenicale, questa volta ci allontaniamo dall'attualità politica per dedicarci invece a quella editoriale. Esce oggi in tutte le librerie (ma disponibile anche su Amazon) per La nave di Teseo la nuova edizione… Continua a leggere L’avventura alessandrina di Roberto Pazzi, La prigioniera di Proust, e l’occasione persa di Desiati
Un’occasione mancata: Spatriati di Mario Desiati
di Gerardo Passannante Mi chiedo spesso, quando mi accingo a recensire un libro, se il suo titolo sia anticipazione di quanto sto per leggere o strizzi solo l’occhio al lettore, promettendo più di quanto poi non mantenga. Così mi era capitato con Il colibrì di Veronesi (recensito in Un titolo promettente: “Il colibrì” di Sandro… Continua a leggere Un’occasione mancata: Spatriati di Mario Desiati