Rassegna

La prossima diretta, Charlotte Brontë e Cleobulo

Una settimana di letture #75 Federica Breimaier Sono ormai tre anni che organizziamo gruppi di lettura dedicati alla narrativa italiana e straniera: il 2021 era stato l'anno di Dante, con la lettura integrale della Commedia, all'interno de #laselvaoscuragdl, mentre il 2022 l'abbiamo dedicato a Marcel Proust, attraversando insieme Alla ricerca del tempo perduto, con il… Continua a leggere La prossima diretta, Charlotte Brontë e Cleobulo

Pubblicità
Rassegna

La vita delle persone, il resoconto del caffè letterario a Zurigo, i versi di Sandro Penna e le letture di febbraio 

Una settimana di letture #74 Federica Breimaier Avere un'opinione politica significa avere un'opinione sulla vita delle persone. Forse sto semplificando, ma in buona sostanza, quando discutiamo di diritti civili abbiamo, seppur con sfumature in mezzo, due poli: chi argomenta in favore dell'autodeterminazione dell'individuo e chi invece vorrebbe imporre delle regole, che più che civili hanno… Continua a leggere La vita delle persone, il resoconto del caffè letterario a Zurigo, i versi di Sandro Penna e le letture di febbraio 

Rassegna

Un Nobel dimenticato: Kenzaburō Ōe, Amleto allo Strega, e la filosofia di Biante 

Una settimana di letture #73 Federica Breimaier È arrivata solo lunedì scorso la notizia della morte di Kenzaburō Ōe, scrittore giapponese, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1994. L'autore è mancato il 3 marzo, ma la famiglia ha preferito pubblicare l'annuncio solo dieci giorni dopo. Di questa figura, e soprattutto della sua scomparsa,… Continua a leggere Un Nobel dimenticato: Kenzaburō Ōe, Amleto allo Strega, e la filosofia di Biante 

lettura

La morte di Peppone, la diretta con Stefano Brugnolo e l’8 marzo

Una settimana di letture #72 Vittorio Panicara & Federica Breimaier È morto Peppone! Questa (grosso modo…) la notizia di venerdì 10 marzo relativa al decesso a Reggio Emilia dell’ex sindaco di Brescello Aldo Bettati (a 102 anni!). Era stato praticamente lui, accogliendo con grande ospitalità la troupe dei famosi e divertenti film su Don Camillo,… Continua a leggere La morte di Peppone, la diretta con Stefano Brugnolo e l’8 marzo

Rassegna

Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana

Una settimana di letture #71 Federica Breimaier Non ce ne siamo quasi accorti, ma è arrivata la primavera, che si è portata via un inverno grigio, carente di pioggia, del tutto privo di neve. La vivo non senza angoscia questa nuova stagione in cui dovrei finalmente portare a termine i miei esperimenti, così da metter poi… Continua a leggere Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana

Rassegna

È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi

Una settimana di letture #70 Federica Breimaier È passato un anno dall'invasione russa dell'Ucraina. Me la ricordo ancora quella mattina del 24 febbraio dacché fu proprio di essa che sentii parlare appena sveglia, prima del buongiorno, prima del caffè, prima, insomma, che la coscienza mi fosse restituita nella sua interezza: "Putin ha invaso l'Ucraina". E ci… Continua a leggere È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi

Rassegna

Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?

Una settimana di letture #69 Federica Breimaier Photo by Element5 Digital on Pexels.com «Uno spettro si aggira per l'Italia. È lo spettro dell'astensionismo». È con queste parole che la giornalista Selvaggia Lucarelli commenta, nella puntata Un like non è un voto del suo podcast Il sottosopra, il dato sull'astensionismo nelle ultime elezioni regionali: il 62.8% e… Continua a leggere Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?

Rassegna

Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana

Una settimana di letture #68 Federica Breimaier Si è tenuta ieri, qui a Zurigo, la presentazione dell’ultima pubblicazione di Gerardo Passannante: All’ombra della croce, quarto volume del ciclo Il declino degli dei.  Come forse avrete visto dai brevi estratti postati su Instagram, è stata una serata densa e amichevole. Inutile indugiare oltre sui temi discussi in… Continua a leggere Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana

lettura, Rassegna

Inchiesta sul campo tra Altamura e Molfetta, gli anniversari, la quinta diretta proustiana e le altre novità di questa setttimana

Una settimana di letture #39Federica Breimaier La spiaggia urbana di Molfetta In occasione dell’ultima rassegna (È successo davvero, è successo ancora: l’America cancella il diritto all’aborto a livello federale) l’arrivo della decisione della Corte Suprema americana mi aveva costretta a rimandare il racconto del mio viaggio in Puglia. Cercherò qui di rimediare, cogliendo l’occasione per dirvi qualcosa… Continua a leggere Inchiesta sul campo tra Altamura e Molfetta, gli anniversari, la quinta diretta proustiana e le altre novità di questa setttimana