Gabriel García Márquez, Incipit (citazioni), Márquez (incipit), natura (citazioni), religione (citazioni)

Incipit del giorno – 4 gennaio 2023

clicca sulla copertina (link affiliato Amazon) Il terzo giorno di pioggia avevano ammazzato tanti granchi dentro casa, che Pelayo dovette attraversare il suo cortile allagato per buttarli nel mare, perché il bambino aveva passato la notte con e caldane e si pensava fosse a causa del fetore. Il mondo era triste fin dal martedì. Il… Continua a leggere Incipit del giorno – 4 gennaio 2023

Pubblicità
Caffè Letterario, Gabriel García Márquez, Márquez (recensioni), Recensioni

STORIE INCREDIBILI E TRISTI AL XXII INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de Encuentro, 16 dicembre 2022).

Gabriel Garcia Márquez e il suo realismo magico sono giustamente celebri, e non solo tra gli addetti ai lavori. Lo stesso vale per i suoi romanzi, come «Cent’anni di solitudine», «Cronaca di una morte annunciata» e «L’amore ai tempi del colera». Meno nota è «La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua… Continua a leggere STORIE INCREDIBILI E TRISTI AL XXII INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de Encuentro, 16 dicembre 2022).

Ada Negri, citazioni, Donna (citazioni), lavoro (citazioni), Negri (citazioni), romanzo (citazioni)

Citazione del giorno – 11 aprile 2022

Ada Negri Feliciana era magnificamente ottimista. Sul balconedella sua unica stanza fioriva un geranio scarlatto,ch'ella inaffiava alle cinque del mattino, prima di partireper l'opificio, e salutava la sera con dolci e gaie parole,quasi fosse la sua terza creatura. La domenica, apasseggio coi due monellucci pei magri campi polverosifuori porta, cantava con voce fresca la canzonetta… Continua a leggere Citazione del giorno – 11 aprile 2022

citazioni, Dostoevskij (incipit), Fëdor Dostoevskij, Incipit (citazioni), Notte (citazioni)

Incipit del giorno – 21 marzo 2022

La notte era bella, meravigliosa – una di quelle notti,caro lettore, che soltanto la giovinezza può comprenderepienamente.Il cielo così stellato, così tranquillo, che riguardando-lo ci si domandava: «È possibile che esistano uominicattivi sotto un simile cielo, così bello e festosamentescintillante?»E questo pensiero è anch’esso un pensiero di mentegiovane, caro lettore, della più ingenua giovinezza. Oh,possiate… Continua a leggere Incipit del giorno – 21 marzo 2022

Agatha Christie, Christie (pillole di narrativa), Pillole di narrativa

Pillole di narrativa: “Il caso del dolce di Natale” di Agatha Christie

Federica Breimaier Il giallo: genere meno battuto dal blog, forse perché non troppo vicino alle nostre corde di lettori. Eppure anch'esso conta nomi importanti, che hanno saputo diventarne canoni a tutti gli effetti, tra i quali spicca senza dubbio Agatha Christie. Vissuta tra il 1890 e il 1976, Christie è stata un'autrice molto prolifica, che è… Continua a leggere Pillole di narrativa: “Il caso del dolce di Natale” di Agatha Christie

citazioni, Gabriel García Márquez, Incipit (citazioni), Márquez (incipit), natura (citazioni)

Incipit del giorno – 5 gennaio 2022

Eréndira stava facendo il bagno alla nonna quando si alzò il vento della sua disgrazia. L'enorme villa di malta lunare, sperduta nella solitudine del deserto, tremò fin dalle fondamenta al primo assalto. Ma Eréndira e la nonna erano abituate ai rischi di quella natura sfrenata, e notarono appena la forza del vento nel bagno decorato… Continua a leggere Incipit del giorno – 5 gennaio 2022

Amore (citazioni), citazioni, Gerardo Passannante, Passannante (citazioni)

Citazione del giorno – 4 agosto 2021

L’amore distrugge non perché sia possessivo e totalitario, ma perché implacabilmente mette a nudo le debolezze, toglie il velo dagli occhi, e se ne siamo privi ci sbatte di fronte alla nostra miseria. Gerardo Passannante, L’ora della mezzanotte, da « Rue d'Ulm, 1980», Minerva 2018

letteratura polacca, lettura

Olga Tokarczuk: una scrittrice polacca contro la xenofobia

È uscito la scorsa settimana (in cartaceo) su The New Yorker un articolo firmato Ruth Franklin, dal titolo Past Masters, incentrato sulla figura della scrittrice polacca Olga Tokarczuk e sul rapporto tra le sue opere e la scena politica della Polonia di oggi. Per chi non la conoscesse, Olga Tokarzcuk, nata a Sulechów (Polonia) il 29… Continua a leggere Olga Tokarczuk: una scrittrice polacca contro la xenofobia

Gerardo Passannante, Letteratura italiana, lettura, Popsugar reading challenge, Recensioni

L’ORA DELLA MEZZANOTTE di Gerardo Passannante (recensione di Vittorio Panicara)

 Mercoledì 17 ottobre 2018, alle 18.15, all'Università di Zurigo, Aula KOL H-317, lo scrittore Roberto Pazzi presenterà «L'ora della mezzanotte» di Gerardo Passannante.   Per questa occasione ripubblico volentieri la mia presentazione del libro.     Nella vita giunge l’ora della mezzanotte, in cui ognuno deve gettare la maschera (Kierkegaard, da «Aut-Aut)): a questa citazione… Continua a leggere L’ORA DELLA MEZZANOTTE di Gerardo Passannante (recensione di Vittorio Panicara)

Allgemein, Incipit (citazioni)

L’incipit del giorno – 9 agosto 2018

Quando poi mi riscossi come da una notte senza tempo, era l'alba: lo seppi subito, anche se mai ne avevo viste. E lui mi scrutava, quasi  a convincersi che quel secondo tentativo gli fosse riuscito meglio. Ci teneva a me, se mi aveva voluto presente fin dal primo giorno, mentre ancora nessun cespuglio adornava la… Continua a leggere L’incipit del giorno – 9 agosto 2018