Bernardine Evaristo, Evaristo (citazioni), razzismo (citazioni)

citazione del giorno – 13 maggio 2022

Carole non riesce a scordarsi tutte le piccole ferite, tutti i partner d’affari che le fanno i complimenti per come parla bene, incapaci di nascondere il tono di sorpresa nella voce, così che lei deve fingere di non offendersi, sorridere con grazia come se quello che le hanno appena fatto fosse davvero un complimento.Non riesce… Continua a leggere citazione del giorno – 13 maggio 2022

Pubblicità
Gruber (citazioni), Lilli Gruber, politica (citazioni)

Citazione del giorno – 13 luglio 2021

So che è di moda prendersela con l'Europa. È anche comodo, non a caso sono cascati politici di ogni schieramento. È un bersaglio facile: lontana, astratta, burocratica. Colpevole di tutto, dalle migrazioni di massa alle chiusure delle fabbriche. Dai tagli alla spesa pubblica alla giungla normativa. Sventolando la lista di queste considerazioni false, gli «uomini… Continua a leggere Citazione del giorno – 13 luglio 2021

Antonin Artaud, Artaud (citazioni), lettura

Citazione del giorno – 31 Agosto 2019

È essenziale porre fine alla soggiogazione del teatro al testo, e ristabilire la nozione di un tipo unico di linguaggio, a metà strada tra gesto e pensiero. Antonin Artaud, Il Teatro e il suo Doppio.

lettura, Novalis, Novalis (citazioni)

Citazione del giorno – 20 luglio 2019

Chi vede un gigante esamini prima la posizione del sole e faccia attenzione che non sia l'ombra di un pigmeo. Novalis, Frammenti.

figure retoriche (citazioni), ironia (citazioni), lettura, Luigi Pirandello, Pirandello (citazioni), umorismo, umorismo (citazioni)

Citazione del giorno – 17 luglio 2019

L'ironia, come figura retorica, racchiude in sè un infingi-mento che è assolutamente contrario alla natura dello schietto umorismo. - Implica sì, questa figura retorica, una contradizio-ne, ma fittizia, tra quel che si dice e quel che si vuole sia inte-so. La contraddizione dell'umorismo non è mai, invece, fittizia ma essenziale, come vedremo, e di ben… Continua a leggere Citazione del giorno – 17 luglio 2019

Frasi del giorno, infelicità (citazioni), infinito (citazioni)

La frase del giorno – 29 novembre 2018

  L'infelicità dell'uomo, credo, viene dalla sua grandezza; perché v'è in lui un infinito che […] non può del tutto seppellire sotto il Finito. Carlyle, Sartor Resartus.  

leggere

La frase del giorno – 25 ottobre 2018

L'originalità è un trucco di cui si serve la gente priva di talento per far colpo su altra gente senza talento e per difendersi dalla gente di talento. William Gaddis, Le perizie  

Scienza (citazioni)

La frase del giorno – 23 ottobre 2018

È un ottimo sport mattutino per un ricercatore mandare al diavolo ogni mattina prima di colazione un'ipotesi prediletta: mantiene giovani. Konrad Lorenz, Il cosiddetto male https://www.amazon.it/gp/product/8842821527/ref=as_li_tl?ie=UTF8&tag=giornatedilet-21&camp=3414&creative=21718&linkCode=as2&creativeASIN=8842821527&linkId=1fc53f99c6ada26121235c83bf28817a

Incipit (citazioni)

L’incipit del giorno – 4 ottobre 2018

Sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d'estate. Una magnifica giornata d'estate, soleggiata e ventilata, e Lisbona sfavillava. Pare che Pereira stesse in redazione, non sapeva che fare, il direttore era in ferie, lui si trovava nell'imbarazzo di mettere su la pagina culturale, perché il "Lisboa" aveva ormai una pagina culturale, e l'avevano affidata… Continua a leggere L’incipit del giorno – 4 ottobre 2018

leggere, letteratura inglese, lettura, Oliver Sacks, Recensioni, Sacks (recensioni), Scienza (citazioni)

“RISVEGLI”, ovvero: come nascono gli eroi secondo Oliver Sacks

I neurologi sono spesso visti come creature a sangue freddo, impegnate a elaborare sindromi come se fossero parole incrociate. Essi sono alieni dall’ammettere l’emozione; e tuttavia emozione e calda sensibilità rapiscono in tutti i lavori degni di questo nome. Risvegli venne pubblicato per la prima volta nel 1973, ma fu rimaneggiato più volte: l’opera conta… Continua a leggere “RISVEGLI”, ovvero: come nascono gli eroi secondo Oliver Sacks