La recente scomparsa di Michail Gorbačëv ha riproposto una considerazione della sua figura, già in parte storicizzata, ma con cui occorrerà ancora confrontarsi, per una valutazione che non si limiti allo stato attuale della Russia, ma consideri anche l’alternanza delle umane sorti. Ma quale che sarà il giudizio che i posteri emetteranno, è indubbio che… Continua a leggere Michail Gorbačëv: l’ultimo visionario del ventesimo secolo
Tag: Putin
Frase del giorno – 18 giugno 2022
Siamo entrati nel nuovo secolo ancora troppo giovani, ma già con un enorme bagaglio di esperienze alle spalle. L’inizio della presidenza di Vladimir Putin per molti di noi ha coinciso con il momento in cui dovevamo decidere cosa fare della nostra vita. La sua figura e la sua retorica politica per molti di noi rappresentavano… Continua a leggere Frase del giorno – 18 giugno 2022
Tra saggistica, narrativa e poesia, le novità libresche di queste due ultime settimane
Una settimana di letture #30Federica Breimaier Conclusasi ormai la pausa pasquale, riprende come ogni domenica la nostra rassegna, dove vi riassumiamo gli articoli, le citazioni e gli argomenti trattati sui vari canali del blog nel corso della settimana. Una settimana, questa, che purtroppo ci ha portato la triste notizia della scomparsa di Maria Giovanna Assumma, docente,… Continua a leggere Tra saggistica, narrativa e poesia, le novità libresche di queste due ultime settimane
Pillole di saggistica: Nicolai Lilin, “Putin. L’ultimo zar”.
È molto interessante approfondire la storia politica e personale di uno dei personaggi più discussi dell’ultimo periodo, ossia Vladimir Putin. A farlo è Nicolai Lilin che nel suo Putin. L’ultimo zar ricostruisce la vita del presidente russo dalla nascita fino all’ascesa politica che lo ha portato alla poltrona del Cremlino. La scrittura chiara, agevole e… Continua a leggere Pillole di saggistica: Nicolai Lilin, “Putin. L’ultimo zar”.
La guerra e la letteratura russa, il peso dell’attivismo e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #29Federica Breimaier È notizia di oggi che un teatro in provincia di Vicenza ha cancellato, dopo i fatti di Bucha, l’esecuzione de Il lago dei cigni di Čajkovskij, aderendo ad una cultura della cancellazione che mi appare non solo inutile (pensate davvero che a Putin interessi qualcosa di Čajkovskij?), ma anche del… Continua a leggere La guerra e la letteratura russa, il peso dell’attivismo e altre storie di questa settimana
Utopia e rivoluzione (russa)
di Gerardo Passannante Photo by roberta errani on Unsplash Per il loro connaturato soggettivismo, raramente i poeti sono cantori dell’avvenire dei popoli. Vi si trovano a volte coinvolti dalle circostanze, oppure dall’abbaglio di risolvere il disagio intimo in una causa pubblica. Ma quasi sempre la loro adesione, fondata su un equivoco, sfocia nel disincanto: dal momento che i… Continua a leggere Utopia e rivoluzione (russa)
Ucraina: la culla della letteratura russa
Gerardo Passannante Foto di cottonbro da Pexels In queste ore drammatiche per l’Ucraina, con la speranza che la diplomazia riesca e che la situazione non degeneri oltre, più che solidarietà non si può offrire molto al suo popolo. Ma pur nell’impotenza di alleviarne la sofferenza, dal mio modesto osservatorio non mi sembra inutile ricordare che anche il… Continua a leggere Ucraina: la culla della letteratura russa