di Gerardo Passannante Col 1° marzo sono scaduti i termini per la presentazione delle opere candidate al Premio Strega, ed è iniziato lo scannatoio tra gli editori per la proclamazione del vincitore, che avrà luogo, come da tradizione, il primo giovedì di luglio nel ninfeo di Villa Giulia a Roma. Molto probabilmente, caro amico che mi leggi, il tuo libro non… Continua a leggere AMLETO AL PREMIO STREGA: il dilemma dell’esserci o non esserci
Tag: Premio Strega
Le mie letture di gennaio
Arrivato dopo un periodo di bassa, gennaio si è rivelato un mese abbastanza proficuo in termini di letture portate a termine. Così, qui di seguito, ho pensato di farne un piccolo e breve consuntivo, con tanto di valutazione, come sempre non critica, ma personale (ho visto che nell’articolo Cosa ho letto nel 2022? – titoli… Continua a leggere Le mie letture di gennaio
Stroncatura del giorno – 15 dicembre 2022
Il Premio Strega non dovrebbe premiare i libri di oggi, d'annata, per far felici gli editori. Dovrebbe premiare i libri di domani: cioè bandire una borsa di studio che permetta al progetto letterario di uno scrittore di realizzarsi. Stipendio per un anno, così che tu possa serenamente scrivere un grande libro, il libro che verrà.… Continua a leggere Stroncatura del giorno – 15 dicembre 2022
Il Premio Strega, il fumo della critica, letture estive, e altre storie librose della settimana
Una settimana di letture #40 Federica Breimaie Spatriati di Mario Desiati ha vinto la 76° edizione del premio Strega. Non posso ancora dirvi nulla del romanzo, dato che ancora non l’ho letto, ma vorrei riflettere un attimo con voi su alcuni punti. Prima di tutto, a differenza di quanto accaduto negli scorsi anni, pochissimi sono stati… Continua a leggere Il Premio Strega, il fumo della critica, letture estive, e altre storie librose della settimana
Incipit del giorno – 8 luglio 2019
Fondazione dei Fasci di combattimento Milano, piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919 Affacciamo sulla piazza del Santo Sepolcro. Cento persone scarse, tutti uomini che non contano niente. Siamo pochi e siamo morti. Aspettano che io parli ma io non ho nulla da dire. La scena è vuota, alluvionata da undici milioni di cadaveri, una marea… Continua a leggere Incipit del giorno – 8 luglio 2019