In un ordine del discorso che assegna priorità all'esperienza soggettiva e al volere sovrano dell'Io, non sorprende che la sfiducia verso la scienza e la credenza in teorie negazioniste e cospirative si saldino con il tipo di conservatorismo di cui stiamo esplorando le caratteristiche. Complottismi e atteggiamenti antiscientifici sono normalmente trattati come manifestazioni di una… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 gennaio 2023
Tag: populismo
Incipit del giorno – 9 dicembre 2022
Nell'ultimo quarto di secolo il populismo si è imposto all'attenzione come uno dei fenomeni politici più caratteristici del nostro tempo, sia in Europa sia in altre parti del mondo. Molti studiosi hanno enfatizzato il tratto epocale di quella che è apparsa come un 'esplosione e un 'avanzata inarrestabile. Cas Mudde ha parlato di uno spirito… Continua a leggere Incipit del giorno – 9 dicembre 2022
Nuova sezione “politica” nella nostra “vetrina”
Come molti lettori ormai sanno, da circa una settimana è aperta la "vetrina di lettura" che vi offre l'opportunità di acquistare libri attraverso il nostro blog. Il servizio viene offerto in tandem con Amazon che sponsorizza attraverso la nostra vendita online il blog. Nella sezione saggistica (che raggiungete qui=> SAGGISTICA), potrete ora trovare una selezione… Continua a leggere Nuova sezione “politica” nella nostra “vetrina”
È così importante il populismo? Di che si tratta? Una breve introduzione di Vittorio Panicara.
Questo è il primo di cinque articoli dedicati a un tema politico complesso e attualissimo, in Italia e altrove: il populismo. Il loro scopo è di stimolare una riflessione su problemi di interpretazione di eventi della politica che sono intorno a noi e che coinvolgono la vita di tutte le persone. I commenti saranno particolarmente… Continua a leggere È così importante il populismo? Di che si tratta? Una breve introduzione di Vittorio Panicara.
La frase del giorno – 25 maggio 2018
Il populismo si manifesta quando un popolo non si sente rappresentato. È «malattia infantile» della democrazia quando i tempi della politica non sono ancora maturi. È «malattia senile» della democrazia quando i tempi della politica sembrano essere finiti. Come ora, qui, non solo in Italia. Marco Revelli, «Populismo 2.0». Populismo 2.0 Recensione: Il «Populismo… Continua a leggere La frase del giorno – 25 maggio 2018
Uso e abuso di un termine discutibile: populismo (Vittorio Panicara).
Fare i conti con i populismi (Debora Serracchiani, 2016), Il destino dei leader del bipopulismo (Massimo Giannini, 2018): ecco solo due esempi di uso disinvolto in contesti diversi di un termine della politica che, come abbiamo visto, è usato in modo spesso equivoco. Ancora un po’ di teoria: una sintesi. Certo, il dibattito teorico non… Continua a leggere Uso e abuso di un termine discutibile: populismo (Vittorio Panicara).
«Il Grillo canta sempre al tramonto (Dialogo sull’Italia e il MoVimento 5 Stelle)»: recensione di Vittorio Panicara.
"L'Italia ora deve riconquistare una visione lunga, a vent'anni. La sfida è cambiare il sistema culturale, il modo di pensare. Siamo rimasti alle idee e alle parole di mezzo secolo fa. Anche i meccanismi di comunicazione, dei media e della gente, sono gli stessi. Penso che dopo quello che è successo sia tempo di uscire… Continua a leggere «Il Grillo canta sempre al tramonto (Dialogo sull’Italia e il MoVimento 5 Stelle)»: recensione di Vittorio Panicara.
Il «Populismo 2.0» secondo Marco Revelli (recensione di Vittorio Panicara).
Populismo 2.0: malattia senile della democrazia è il titolo del primo capitolo di «Populismo 2.0» di Marco Revelli, professore di Scienza della politica dell’Università del Piemonte orientale; il libro, edito da Einaudi, è del 2017. Revelli rispetto a Müller restringe il significato di «populismo». Quando un popolo (o una sua parte) non si sente rappresentato… Continua a leggere Il «Populismo 2.0» secondo Marco Revelli (recensione di Vittorio Panicara).
«Che cos’è il populismo?»: la risposta di Jan-Werner Müller (recensione di Vittorio Panicara).
È possibile impiegare un termine, cercando di analizzare una situazione politica o di persuadere un pubblico, senza essere in grado di precisarne il concetto? Ovviamente no, se non si vuole ingannare il prossimo (e magari anche se stessi). E se l’esigenza di una definizione scientifica è sempre presente in chi è dotato di onestà intellettuale,… Continua a leggere «Che cos’è il populismo?»: la risposta di Jan-Werner Müller (recensione di Vittorio Panicara).
È così importante il populismo? Di che si tratta? Una breve introduzione di Vittorio Panicara.
Questo è il primo di cinque articoli dedicati a un tema politico complesso e attualissimo, in Italia e altrove: il populismo. Il loro scopo è di stimolare una riflessione su problemi di interpretazione di eventi della politica che sono intorno a noi e che coinvolgono la vita di tutte le persone. I commenti saranno particolarmente… Continua a leggere È così importante il populismo? Di che si tratta? Una breve introduzione di Vittorio Panicara.