Pochi europei progressisti sarebbero contrari agli Stati Uniti d'Europa, con un governo eletto su un programma paneuropeo e responsabile dinanzi a un parlamento autonomo e con pieni poteri per decidere su ogni problema. Ma questa è una pia illusione. La triste verità è che nel DNA dell'Unione Europea non ci sono i geni per un'evoluzione… Continua a leggere Citazione del giorno – 29 marzo 2023
Tag: politica
Citazione del giorno – 6 gennaio 2023
In un ordine del discorso che assegna priorità all'esperienza soggettiva e al volere sovrano dell'Io, non sorprende che la sfiducia verso la scienza e la credenza in teorie negazioniste e cospirative si saldino con il tipo di conservatorismo di cui stiamo esplorando le caratteristiche. Complottismi e atteggiamenti antiscientifici sono normalmente trattati come manifestazioni di una… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 gennaio 2023
Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
Federica Breimaier Questo è stato l'anno dei ribaltamenti o, citando un podcast di Selvaggia Lucarelli, uscito da poco, ma lucido e forse spietato nella sua analisi della realtà, del "sottosopra": avvenimenti inaspettati, ma anche sorprese positive. Una di queste riguarda i numeri di Giornate di lettura. 🧮 I numeri di Giornate di lettura È passato… Continua a leggere Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
Incipit del giorno – 9 dicembre 2022
Nell'ultimo quarto di secolo il populismo si è imposto all'attenzione come uno dei fenomeni politici più caratteristici del nostro tempo, sia in Europa sia in altre parti del mondo. Molti studiosi hanno enfatizzato il tratto epocale di quella che è apparsa come un 'esplosione e un 'avanzata inarrestabile. Cas Mudde ha parlato di uno spirito… Continua a leggere Incipit del giorno – 9 dicembre 2022
Frase del giorno – 29 ottobre 2022
Rapporto assai difficile e contrastato quello di Giovanni Falcone con la politica. Le sue idee le teneva per sé, di confidenza non ne aveva mai mostrata proprio a nessuno schieramento, e il garantismo nell'affrontare il delicatissimo nodo mafia-politica per lui non era in alcun modo una scelta di campo, ma un abito. Ma quei politici… Continua a leggere Frase del giorno – 29 ottobre 2022
Non chiamatela filosofa: chi era davvero Hannah Arendt?
«La mia professione, se si può considerare tale, è la teoria politica. Non mi sento affatto una filosofa» Era il 1964, quando, durante un'intervista, Hannah Arendt sottolineava ancora una volta la tensione irrisolta che in lei scindeva irreparabilmente la politica dalla filosofia. Per troppi secoli, argomentava Arendt, la disciplina filosofica aveva analizzato l'individuo mancando di… Continua a leggere Non chiamatela filosofa: chi era davvero Hannah Arendt?
Oggi si vota, ma ne vale la pena? e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #51 Federica Breimaier Oggi si vota. Le congiunture economiche, storiche e sociali in cui ci troviamo non sono le migliori, preda come siamo di un generale sconforto, alla fine di un anno rivelatosi ancora una volta tutto in salita. Da residente all'estero, ho dovuto imbucare il mio voto in anticipo; l'ho fatto… Continua a leggere Oggi si vota, ma ne vale la pena? e altre storie librose di questa settimana
UN FUTURO DA ORBAN e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #50 Vittorio Panicara & Federica Breimaier Dopo le elezioni politiche in Italia cambierà tutto, così ci assicurano. Pagheremo meno tasse, l’Unione Europea finalmente ci terrà in gran conto, la famiglia verrà protetta di più, niente immigrazione clandestina (così ci hanno detto) e, soprattutto, avremo piano piano una bella “democrazia illiberale” sul modello… Continua a leggere UN FUTURO DA ORBAN e altre storie librose di questa settimana
Quando la Storia fa capolino nelle nostre vite, Gorbačëv, le proustiane intermittenze del cuore, e la parola pura di Mallarmé
Una settimana di letture #49 Federica Breimaier Foto di Ena Marinkovic Che strana settimana è stata questa; pensavamo di essercela lasciata alle spalle, quando all'improvviso la Storia ha fatto irruzione nelle nostre vite, annunciandoci la scomparsa della sovrana più longeva del Regno Unito. Non posso esser certo io, qui, a tirare le somme dell'operato della Regina… Continua a leggere Quando la Storia fa capolino nelle nostre vite, Gorbačëv, le proustiane intermittenze del cuore, e la parola pura di Mallarmé
È arrivato l’autunno, Sodoma e Gomorra, la morte di Gorbačëv, e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #48 Federica Breimaier In Svizzera è arrivato l'autunno. È successo quasi all'improvviso: una sera ero in veranda, c'erano alcune nuvole, certo, ma la temperatura era gradevole. La mattina seguente una silenziosa ma persistente pioggerellina carezzava le vetrate; la maglietta a maniche corte non bastava più e ho dovuto cercare la vestaglia dimenticata… Continua a leggere È arrivato l’autunno, Sodoma e Gomorra, la morte di Gorbačëv, e altre storie librose di questa settimana