citazioni, natura (citazioni), Sereni (poesie), Vittorio Sereni

Poesia del giorno – 17 maggio 2023.

LE MANI Queste tue mani a difesa di te:mi fanno sera sul viso.Quando lente le schiudi, là davantila città è quell'arco di fuoco.Sul sonno futurosaranno persiane rigate di solee avrò perso per semprequel sapore di terra e di ventoquando le riprenderai. Vittorio Sereni, Frontiera.

Pubblicità
Amore (citazioni), citazioni, Pazzi (citazioni), Roberto Pazzi, sensualità (citazioni)

Poesia del giorno – 22 febbraio 2023

SENSI Non so mai come ti chiami,hai un nome diversoogni volta mi confondie mi fai credere d’essereuna nuova presenza,un’altra cautela con cuiti nascondi per salvare i miei sensilenti a riconoscertirapidi ad amarti.Subito mi dicoche è per sempre per sempre,poi mi gioco l’eternitàdi quei pochi minuti dei miei sensie capisco che sei ancora tued io sono… Continua a leggere Poesia del giorno – 22 febbraio 2023

citazioni, estate (citazioni), luce (citazioni), Pazzi (poesie), Roberto Pazzi

Poesia del giorno – 21 dicembre 2022

L'estate fatica a moriree anch'io. E tu,luce che ti nascondiin tutti gli angoli di casa,braccata dalla paura del buio,a che ti serve cercarmi?Ti rivesti di me... Roberto Pazzi, La gravità dei corpi. 📍Di questo autore ci siamo recentemente occupati nella recensione della sua ultima uscita nelle librerie in L’affascinante epifania dell’irreale in «La stanza sull’acqua»… Continua a leggere Poesia del giorno – 21 dicembre 2022

Szymborska (poesie), Wislawa Szymborska

Poesia del giorno – 19 novembre 2022

SALMO Oh, come sono permeabili le frontiere umane!quante nuvole vi scorrono sopra impunemente,quanta sabbia del deserto passa da un paese all’altro,quanti ciottoli di montagna rotolano su terre altruicon provocanti saltelli! Devo menzionare qui uno a uno gli uccelli che trasvolanoche si posano sulla sbarra abbassata? Foss’anche un passero la sua coda è già all’estero,benché il… Continua a leggere Poesia del giorno – 19 novembre 2022

Foscolo (poesie), Ugo Foscolo

Poesia del giorno – 22 ottobre 2022

In morte del fratello Giovanni Un dì, s’io non andrò sempre fuggendoDi gente in gente; mi vedrai sedutoSu la tua pietra, o fratel mio, gemendoIl fior de’ tuoi gentili anni caduto:La madre or sol, suo dì tardo traendo,Parla di me col tuo cenere muto:Ma io deluse a voi le palme tendo;E se da lunge i… Continua a leggere Poesia del giorno – 22 ottobre 2022

Celan (poesie), Paul Celan

Poesia del giorno – 1 ottobre 2022

Parla anche tu Parla anche tuparla per ultimo,di' cosa pensi.Parla -ma non dividere il sì dal noDà senso anche al tuo pensiero:dagli ombra.Dagli ombra che basti, tantaquanta tu sai [...] Dice il vero, chi parla di ombre. P. Celan

arte (citazioni), citazioni, Eugenio Montale, Montale (citazioni), società (citazioni)

Citazione del giorno – 27 luglio 2022

Ho imparato una verità che pochi conoscono: che l'arte largisce le sue consolazioni soprattutto agli artisti falliti. Eugenio Montale, da «Successo», in Farfalla di Dinard.

Baudelaire (poesie), Charles Baudelaire, citazioni, Morte (citazioni)

Poesia del giorno – 4 luglio 2022

XXXDE PROFUNDIS CLAMAVI.Invoco la tua pietà, o Tu, l'unica ch'io amo, dal fondode l'oscuro abisso in cui il mio cuore è caduto. È un universotriste da l'orizzonte plumbeo, in cui vagolano ne lanotte l'orrore e la bestemmia;un sole senza calore si libra in alto per sei mesi, e lialtri sei la notte copre la terra;… Continua a leggere Poesia del giorno – 4 luglio 2022

Alessandro Manzoni, Manzoni (poesie)

Poesia del giorno – 5 maggio 2022

IL CINQUE MAGGIO Ei fu. Siccome immobile,dato il mortal sospiro,stette la spoglia immemoreorba di tanto spiro,così percossa, attonitala terra al nunzio sta, muta pensando all'ultimaora dell'uom fatale;nè sa quando una simileorma di piè mortalela sua cruenta polverea calpestar verrà. Lui folgorante in soliovide il mio genio e tacque;quando, con vece assidua,cadde, risorse e giacque,di mille… Continua a leggere Poesia del giorno – 5 maggio 2022

Majakovskij (poesie), Vladimir Majakovskij

Poesia del giorno – 16 aprile 2022

Pena In una vana disperazione il ventosi dibatteva disumanamente.Gocce di sangue annerendosisi gelavano sulle labbra d'ardesia.E uscì, a isolarsi nella notte,vedova la luna. V. Majakovskij, Se accendono le stelle. Le liriche. Potete ascoltare la lettura di un'altra composizione di questo autore cliccando qui