L'ARCA La tempesta di primavera ha sconvoltol’ombrello del salice,al turbine d’apriles‘è impigliato nell’orto il vello d’oroche nasconde i miei morti,i miei cani fidati, le mie vecchieserve – quanti da allora(quando il salce era biondo e io ne stroncavole anella con la fionda) son calati,vivi, nel trabocchetto. La tempestacerto li riunirà sotto quel tettodi prima, ma… Continua a leggere Poesia del giorno – 13 marzo 2023
Tag: Poesia
IL DESTINO DI ROBERTO PAZZI (di Vittorio Panicara).
Questo articolo fa parte del progetto GdL «4 righe con la storia». La terza tappa del gruppo di lettura si occuperà proprio di Verso Sant'Elena. Se vuoi unirti al gruppo Telegram clicca qui: https://t.me/+Rnuq9JOOYCgyMzU0 Il destino di Roberto Pazzi, uno dei migliori scrittori italiani viventi, è stato ed è probabilmente quello di riabilitare con la sua opera i “poeti… Continua a leggere IL DESTINO DI ROBERTO PAZZI (di Vittorio Panicara).
Poesia del giorno – 13 febbraio 2023
Autunno mansueto, io mi posseggoe piego alle tue acque a bermi il cielo,fuga soave d’alberi e d’abissi. Aspra pena del nasceremi trova a te congiunto;e in te mi schianto e risano: povera cosa cadutache la terra raccoglie. Salvatore Quasimodo, Oboe sommerso, 1932.
Poesia del giorno – 11 febbraio 2023
IL GREMBIULE Mia madre invece aveva un vecchio grembiuleper la festa e il lavoro,a lui si consolava vivendo.In quel grembiule noi trovammo ristorofu dato agli straccivendolidopo la morte, ma un barbonericonoscendone la maternitàne fece un molle cuscinoper le sue esequie vive. A. Merini
Poesia del giorno – 6 febbraio 2023
Non sono bandiere queste bandiere,vedi che invece che ferite e ustionihanno fiori alle finestre, ai balconile case. Da infinite primavere la giostra, qui, s'è fermata, i padronil'hanno portata altrove. Ma di serecosì, di notti come quelle, nerefino all'occlusione, marce di tuoni, tu sai che affanno e con che artigli premeil semplice cuore. La veritàè che… Continua a leggere Poesia del giorno – 6 febbraio 2023
Citazione del giorno – 2 febbraio 2023
L’essenza dell’arte è la Poesia. Ma l’essenza della Poesia è l’instaurazione [Stiftung] della verità. Instaurare qui è inteso in un triplice significato: come donare, come fondare, come iniziare. L’instaurazione è reale solo nel salvaguardare. Pertanto ad ogni modalità dell’instaurare corrisponde una modalità del salvaguardare. Qui non è possibile che delineare a larghi tratti questa struttura… Continua a leggere Citazione del giorno – 2 febbraio 2023
Poesia del giorno – 30 gennaio 2023
Giorno d'autunno Signore: è tempo. Grande era l’arsura.Deponi l’ombra sulle meridiane,libera il vento sopra la pianura.Fa’ che sia colmo ancora il frutto estremo;concedi ancora un giorno di tepore,che il frutto giunga a maturare, e spreminel grave vino l’ultimo sapore.Chi non ha casa adesso, non l’avrà.Chi è solo a lungo solo dovrà stare,leggere nelle veglie, e… Continua a leggere Poesia del giorno – 30 gennaio 2023
Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana
Una settimana di letture #66 Federica Breimaier Memoriale per le persone omosessuali assassinate dal nazismo Venerdì scorso, 27 gennaio, si è celebrato il Giorno della memoria. La data, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata russa nel 1945, è stata scelta dalle Nazioni Unite nel 2005, per ricordare i morti durante… Continua a leggere Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana
Tra letteratura e scienza: la raccolta poetica “O corpo sospiroso” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri).
"Certamente nella sensibilità dello scrittore, immanenza e trascendenza si sovrappongono, si sfidano, e alla fine congiurano insieme per salvare o almeno lasciare sospesa la sorte dell’uomo e l’idea di una sua area vitale. Perché di questo si tratta, in ultima analisi: se ancora c’è per lui qualche possibilità di sopravvivenza, di testimonianza, di memoria postrema...… Continua a leggere Tra letteratura e scienza: la raccolta poetica “O corpo sospiroso” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri).
Un buffo incubo dantesco, il nuovo gruppo di lettura e le briciole di filosofia
Una settimana di letture #65 Vittorio Panicara & Federica Breimaier Photo by Efrem Efre on Pexels.com Una visione ci perseguita da qualche giorno. Dante Alighieri in persona, in veste da ambasciatore, marcia su Roma in camicia nera; vuole imporre a papa Bonifacio VIII una Camera dei Fasci e delle Corporazioni e un monarca universale, un tizio… Continua a leggere Un buffo incubo dantesco, il nuovo gruppo di lettura e le briciole di filosofia