Andrea Bajani, Bajani (pillole di narrativa), Pillole di narrativa

Pillola di narrativa: “Il libro delle case” di A. Bajani.

Un’architettura narrativa originale, una storia suggestiva e una trama che ha come protagonista i luoghi e, in modo particolare, le case. Ecco le tre principali caratteristiche de Il libro delle case di Andrea Bajani che racconta la vicenda di un uomo, chiamato Io, che si sviluppa attraverso la descrizione delle case che occupa. I luoghi,… Continua a leggere Pillola di narrativa: “Il libro delle case” di A. Bajani.

Pubblicità
Bellonci (pillole di narrativa), Maria Bellonci, Pillole di narrativa

Pillole di narrativa: “Lucrezia Borgia” di Maria Bellonci.

Nel 1939 esce in Italia Lucrezia Borgia, un’approfondita biografia che va dal 1492, quando il padre della protagonista, Rodrigo, viene eletto pontefice, al 1519, anno della sua morte causata presumibilmente dalla setticemia. Lucrezia Borgia è una figura storica molto discussa e carica di connotazioni luciferine. Contraddittoria, non lineare, come la sua stessa epoca, in cui… Continua a leggere Pillole di narrativa: “Lucrezia Borgia” di Maria Bellonci.

Mickey Spillane, Pillole di narrativa, Spillane (pillole di narrativa)

Pillola di narrativa: “Ti ucciderò” di Mickey Spillane

Questo è un libro che non ho comprato ma che ho trovato per strada e, sia per il fatto che è scritto in italiano, sia perché non conosco l’autore, ho deciso di prenderlo, nonostante il genere non rientri esattamente tra i miei preferiti. Ti ucciderò è il primo romanzo di Spillane, pubblicato nel 1947, ed… Continua a leggere Pillola di narrativa: “Ti ucciderò” di Mickey Spillane

Magda Szabó, Pillole di narrativa, Szabò (pillole di narrativa)

Pillole di narrativa: “La porta” di Magda Szabò.

Due donne, Magda ed Emerenc, padroneggiano le pagine di questo bel romanzo della scrittrice ungherese Szabò, La porta, pubblicato nel 1987. Due donne legate da un rapporto molto conflittuale fatto di rotture e difficili riconciliazioni: la narratrice, Magda, una colta scrittrice di successo, che fatica a comprendere il rigido moralismo di Emerenc; quest’ultima, invece, appartiene… Continua a leggere Pillole di narrativa: “La porta” di Magda Szabò.