Elsa Morante, Morante (citazioni), paura (citazioni)

Citazione del giorno – 4 maggio 2023

La sua paura, così, diventava una paura anche mia. E io e lei, insieme, dentro la stessa stanza, ci muovevamo sperduti, come attraverso un fragore prorompente, che ci urtava, ci avvicinava e ci separava, vietandoci d'incontrarci mai. E. Morante, L'isola di Arturo.

Rassegna

Halloween: signore oscure, musica spettrale, libri horror e altre storie tenebrose di questa settimana

Una settimana di letture #56 Federica Breimaier Ci siamo: ormai manca pochissimo ad Halloween. Domani si celebrerà infatti la notte più buia dell'anno, quella delle streghe, dei fantasmini, dei teschi e soprattutto delle zucche! Per me è sempre stata anche la festa del multiculturalismo e della fluidità per eccellenza. Rintracciarne infatti le origini è complesso, proprio… Continua a leggere Halloween: signore oscure, musica spettrale, libri horror e altre storie tenebrose di questa settimana

Pubblicità
Rassegna

Cosa ci insegna l’Ucraina, e altre, necessarie, storie di questa settimana

Una settimana di letture #24Federica Breimaier Foto di hudsoncrafted da Pixabay Sgomento. Ho alzato la testa dal monitor, stamattina: per la prima volta, dacché è arrivato l’autunno, ho udito, nonostante la finestra chiusa, pigolare le cinciallegre e i passerotti, che affamati si rifornivano alla casetta piena di cibo. È arrivata la primavera, mi sono detta; poi… Continua a leggere Cosa ci insegna l’Ucraina, e altre, necessarie, storie di questa settimana

Dorn (citazioni), paura (citazioni), Wulf Dorn

Citazione del giorno – 28 ottobre 2021

La vita umana consiste soprattutto di paure. Ma la paura più grande è quella di vivere senza lasciare alcuna traccia. Lasciare questo mondo senza aver dato un contributo. W. Dorn, Phobia.

citazioni, Fortini (poesia), Franco Fortini, verità (citazioni), vita (citazioni)

Poesia del giorno – 7 giugno 2021

IL BAMBINO CHE GIOCA Il bambino smise di giocare e parlò al vecchio come un amico. Il vecchio lo udiva raccontare come una favola la sua vita. Gli si facevano sicure e chiare cose che mai aveva capite. Prima lo prese paura poi calma. Il bambino seguitava a parlare. Franco Fortini, «Tutte le poesie», Oscar… Continua a leggere Poesia del giorno – 7 giugno 2021

Costa (citazioni), Francesco Costa, paura (citazioni), violenza (citazioni)

Citazione del giorno – 21 maggio 2021

Quando un forte aumento della criminalità e dei reati non dura uno o due anni ma venti, a un certo punto smette di essere un fenomeno sorprendente sul quale interrogarsi, qualcosa di spiazzante e improvviso, e diventa un elemento di contesto come gli altri: parte del panorama, rumore di fondo. L'enorme quantità di sparatorie, furti,… Continua a leggere Citazione del giorno – 21 maggio 2021

Erofeev (citazioni), felicità (citazioni), Venedikt Erofeev

Citazione del giorno – 13 maggio 2021

Non sono mai felice, nel senso comune del termine! Posso solo avere l'aspetto di una persona spaventata a morte dalla felicità! Venedikt Erofeev, Memorie di uno psicopatico.

lettura, Recensioni

Correva l’anno 2020

Una di queste sere mi è capitato un fatto singolare. Stavo compilando la lista delle cose da fare per la giornata successiva (un’abitudine che mi ha aiutata a fissare la dimensione temporale, in un momento in cui il tempo mi sembra inconsistente), quando, ad un certo punto, mi sono fermata ad osservare la data con… Continua a leggere Correva l’anno 2020

Incipit (citazioni), lettura, Stefan Zweig, Zweig (incipit)

Incipit del giorno ~ 3 dicembre 2019

Quando Irene uscì dall'appartamento del suo amante e cominciò a scendere le scale, tutto d'un tratto quella paura insensata tornò a impadronirsi di lei. All'improvviso una spirale nera prese a mulinarle davanti agli occhi, le gambe erano bloccate da una morsa di ghiaccio, ed ella dovette aggrapparsi in fretta alla ringhiera per non cadere bruscamente… Continua a leggere Incipit del giorno ~ 3 dicembre 2019

Brontë (citazioni), Charlotte Brontë, Frasi del giorno, letteratura inglese, paura (citazioni)

24 ottobre 2017

Ma quando un pericolo o una paura sono offuscati dal dubbio, la mente desidera come prima cosa accertare subito la verità, riservandosi l'espediente della fuga, per quando le paventate previsioni si concretizzeranno.  C. Brönte - Il professore