Una settimana di letture #74 Federica Breimaier Avere un'opinione politica significa avere un'opinione sulla vita delle persone. Forse sto semplificando, ma in buona sostanza, quando discutiamo di diritti civili abbiamo, seppur con sfumature in mezzo, due poli: chi argomenta in favore dell'autodeterminazione dell'individuo e chi invece vorrebbe imporre delle regole, che più che civili hanno… Continua a leggere La vita delle persone, il resoconto del caffè letterario a Zurigo, i versi di Sandro Penna e le letture di febbraio
Tag: Passannante
«ALL’OMBRA DELLA CROCE» DI GERARDO PASSANNANTE E UN INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de encuentro, 20 febbraio 2023; a cura di Vittorio Panicara).
Il Caffè Letterario di Zurigo, quando non discute di testi letti collettivamente dal gruppo, ospita scrittori che presentano il loro ultimo libro. Stavolta si è trattato di un ritorno, perché Gerardo Passannante, oltre a essere un membro del Caffè, ha già fatto conoscere ai suoi lettori altre due opere: «Quasi un Canzoniere» (Città del Sole… Continua a leggere «ALL’OMBRA DELLA CROCE» DI GERARDO PASSANNANTE E UN INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de encuentro, 20 febbraio 2023; a cura di Vittorio Panicara).
Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #71 Federica Breimaier Non ce ne siamo quasi accorti, ma è arrivata la primavera, che si è portata via un inverno grigio, carente di pioggia, del tutto privo di neve. La vivo non senza angoscia questa nuova stagione in cui dovrei finalmente portare a termine i miei esperimenti, così da metter poi… Continua a leggere Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana
Frase del giorno – 2 marzo 2023
Ma la Storia, distratta ai sogni generosi o meschini degli uomini, andava per un'altra strada: e costringerà Diocleziano, dopo la sciagura dei suoi affetti, ad assistere anche al franamento del suo grandioso disegno. E sarà la somma del doppio sconforto per il fallimento delle uniche pulsioni che lo rendevano vivo, a determinare la disperata solitudine… Continua a leggere Frase del giorno – 2 marzo 2023
È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Una settimana di letture #70 Federica Breimaier È passato un anno dall'invasione russa dell'Ucraina. Me la ricordo ancora quella mattina del 24 febbraio dacché fu proprio di essa che sentii parlare appena sveglia, prima del buongiorno, prima del caffè, prima, insomma, che la coscienza mi fosse restituita nella sua interezza: "Putin ha invaso l'Ucraina". E ci… Continua a leggere È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Una settimana di letture #69 Federica Breimaier Photo by Element5 Digital on Pexels.com «Uno spettro si aggira per l'Italia. È lo spettro dell'astensionismo». È con queste parole che la giornalista Selvaggia Lucarelli commenta, nella puntata Un like non è un voto del suo podcast Il sottosopra, il dato sull'astensionismo nelle ultime elezioni regionali: il 62.8% e… Continua a leggere Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana
Una settimana di letture #68 Federica Breimaier Si è tenuta ieri, qui a Zurigo, la presentazione dell’ultima pubblicazione di Gerardo Passannante: All’ombra della croce, quarto volume del ciclo Il declino degli dei. Come forse avrete visto dai brevi estratti postati su Instagram, è stata una serata densa e amichevole. Inutile indugiare oltre sui temi discussi in… Continua a leggere Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana
Qualche precisazione sul linguaggio inclusivo, un prossimo incontro a Zurigo, e gli altri contenuti di questa settimana
Una settimana di letture #67 Federica Breimaier Dopo la rassegna piuttosto lunga della scorsa settimana (Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana), ho pensato di far qui solo una comparsa veloce per chiarire una questione. Vi sarete senz'altro accortə che da un po' di tempo a questa parte, sto cercando, nei… Continua a leggere Qualche precisazione sul linguaggio inclusivo, un prossimo incontro a Zurigo, e gli altri contenuti di questa settimana
Quando la Storia fa capolino nelle nostre vite, Gorbačëv, le proustiane intermittenze del cuore, e la parola pura di Mallarmé
Una settimana di letture #49 Federica Breimaier Foto di Ena Marinkovic Che strana settimana è stata questa; pensavamo di essercela lasciata alle spalle, quando all'improvviso la Storia ha fatto irruzione nelle nostre vite, annunciandoci la scomparsa della sovrana più longeva del Regno Unito. Non posso esser certo io, qui, a tirare le somme dell'operato della Regina… Continua a leggere Quando la Storia fa capolino nelle nostre vite, Gorbačëv, le proustiane intermittenze del cuore, e la parola pura di Mallarmé
È arrivato l’autunno, Sodoma e Gomorra, la morte di Gorbačëv, e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #48 Federica Breimaier In Svizzera è arrivato l'autunno. È successo quasi all'improvviso: una sera ero in veranda, c'erano alcune nuvole, certo, ma la temperatura era gradevole. La mattina seguente una silenziosa ma persistente pioggerellina carezzava le vetrate; la maglietta a maniche corte non bastava più e ho dovuto cercare la vestaglia dimenticata… Continua a leggere È arrivato l’autunno, Sodoma e Gomorra, la morte di Gorbačëv, e altre storie librose di questa settimana