Federica Breimaier Questo è stato l'anno dei ribaltamenti o, citando un podcast di Selvaggia Lucarelli, uscito da poco, ma lucido e forse spietato nella sua analisi della realtà, del "sottosopra": avvenimenti inaspettati, ma anche sorprese positive. Una di queste riguarda i numeri di Giornate di lettura. 🧮 I numeri di Giornate di lettura È passato… Continua a leggere Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
Tag: novità
L’affascinante epifania dell’irreale in «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi
di Gerardo Passannante Roberto Pazzi non ha bisogno di presentazioni. Affermatosi fin dal suo esordio narrativo nel 1985, con Cercando l’imperatore, e ora tradotto in 26 lingue, autore di romanzi storici, col tempo non ha mancato di avvicinarsi anche a problemi di attualità e spesso scottanti, servendosi di una lingua rigorosa che non penalizza però… Continua a leggere L’affascinante epifania dell’irreale in «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi
Più è lungo meglio è, la diretta proustiana, e altre novità di questa assurda settimana
Una settimana di letture #32Federica Breimaier Più è lungo meglio è. Di cosa stiamo parlando? Dell’ultimo spot pubblicitario rilasciato da un’azienda di cosmetici, la Layla Cosmetics, che, pur di far parlare di sé, non ha mancato di portare su schermo un caso da manuale di pubblicità razzista. Il breve video, che potete guardare per intero cliccando… Continua a leggere Più è lungo meglio è, la diretta proustiana, e altre novità di questa assurda settimana
Dove sono i cognomi delle donne? La terza diretta proustiana, e altre storie della settimana
Una settimana di letture #31Federica Breimaier Secondo una storica sentenza della Cassazione, emessa mercoledì scorso, dare ad un nascituro il cognome del padre è illegittimo; sarà d’’ora in poi facoltà dei genitori decidere se dargli solo il cognome del padre, quello della madre o di entrambi. Ora, lasciando da parte il consueto bipolarismo che si è… Continua a leggere Dove sono i cognomi delle donne? La terza diretta proustiana, e altre storie della settimana
Tra saggistica, narrativa e poesia, le novità libresche di queste due ultime settimane
Una settimana di letture #30Federica Breimaier Conclusasi ormai la pausa pasquale, riprende come ogni domenica la nostra rassegna, dove vi riassumiamo gli articoli, le citazioni e gli argomenti trattati sui vari canali del blog nel corso della settimana. Una settimana, questa, che purtroppo ci ha portato la triste notizia della scomparsa di Maria Giovanna Assumma, docente,… Continua a leggere Tra saggistica, narrativa e poesia, le novità libresche di queste due ultime settimane
La guerra e la letteratura russa, il peso dell’attivismo e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #29Federica Breimaier È notizia di oggi che un teatro in provincia di Vicenza ha cancellato, dopo i fatti di Bucha, l’esecuzione de Il lago dei cigni di Čajkovskij, aderendo ad una cultura della cancellazione che mi appare non solo inutile (pensate davvero che a Putin interessi qualcosa di Čajkovskij?), ma anche del… Continua a leggere La guerra e la letteratura russa, il peso dell’attivismo e altre storie di questa settimana
Perché “il caso Pinkett” è diventato “il caso Smith”, gli sconosciuti del Premio Strega e altre novità della settimana
Una settimana di letture #29Federica Breimaier Tre sono le novità portateci da questa settimana, e la prima, che consiste nel manto nevoso che inaspettatamente sta ricoprendo il prato davanti alla finestra, è facilmente spiegabile con il motto popolare secondo cui “ad aprile nevica sempre a Zurigo”. Licenziare le altre due, temo, comporterà qualche riga in più.… Continua a leggere Perché “il caso Pinkett” è diventato “il caso Smith”, gli sconosciuti del Premio Strega e altre novità della settimana
Noterelle sul caso Orsini, la seconda diretta dedicata a Proust, e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #28Federica Breimaier Un mese. È passato più di un mese da quella notte del 24 febbraio in cui tutto è incominciato; e durante questo mese quante cose abbiamo visto, sentito, temuto che pensavamo non avremmo mai vissuto! Eppure l’essere umano si adatta, e così, dopo la pandemia abbiamo imparato a convivere anche… Continua a leggere Noterelle sul caso Orsini, la seconda diretta dedicata a Proust, e altre storie di questa settimana
La guerra è ovunque, ma per fortuna lo è anche Ovidio, e altre vicende libresche di questa settimana
Una settimana di letture #27Federica Breimaier La guerra è ovunque in questi giorni. È a colazione con noi (lo fu fin dall’inizio, quando la mattina del 24 febbraio ci siamo svegliati che il conflitto era scoppiato nella notte); ci accompagna in ufficio, mentre ascoltiamo un podcast che racconta le ultime notizie dal fronte; ci segue al… Continua a leggere La guerra è ovunque, ma per fortuna lo è anche Ovidio, e altre vicende libresche di questa settimana
La giornata internazionale della donna, il mondo della poesia e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #26Federica Breimaier Foto di noelie_delarbre da Pixabay Ricorreva questa settimana, l’8 marzo, giornata internazionale della donna. Una data, questa, ideata non tanto per “celebrare” la donna, quanto piuttosto per riflettere su alcune questioni che pertengono al rapporto tra le varie identità che si collocano sulle spettro del genere. Cosa vuol dire essere… Continua a leggere La giornata internazionale della donna, il mondo della poesia e altre storie di questa settimana