Molfetta è una città che ha saputo accogliermi con una gentilezza inattesa per chi, come me, viene dal nord. Ero una dottoranda alle prime armi quando, nel lontano dicembre 2018, scesi insieme al caro amico Giovanni Manzari per la mia prima inchiesta sul campo: la prima volta da linguista. Nei miei successivi soggiorni, ho conosciuto… Continua a leggere Cosa leggono gli Italiani? Un’intervista alla Mondadori di Molfetta
Tag: narrativa
Citazione del giorno – 27 agosto 2022
Il futuro é il pifferaio dietro cui sfila ogni minuto già trascorso. Andrea Bajani, Il libro delle case.
Incipit del giorno – 8 agosto 2022
Ero affranto, stremato di angoscia mortale per quellalunga agonia; e quando finalmente mi sciolsero e poteisedermi, sentii che perdevo i sensi. La sentenza – la terribilesentenza di morte – fu l’ultimo degli accenti distintiche mi giunse alle orecchie. Dopo, il suono dellevoci degli inquisitori parve perdersi in un ronzio indefinitodi sogno. Quel suono destava in… Continua a leggere Incipit del giorno – 8 agosto 2022
Pillola di narrativa: “Il libro delle case” di A. Bajani.
Un’architettura narrativa originale, una storia suggestiva e una trama che ha come protagonista i luoghi e, in modo particolare, le case. Ecco le tre principali caratteristiche de Il libro delle case di Andrea Bajani che racconta la vicenda di un uomo, chiamato Io, che si sviluppa attraverso la descrizione delle case che occupa. I luoghi,… Continua a leggere Pillola di narrativa: “Il libro delle case” di A. Bajani.
Citazione del giorno – 11 aprile 2022
Ada Negri Feliciana era magnificamente ottimista. Sul balconedella sua unica stanza fioriva un geranio scarlatto,ch'ella inaffiava alle cinque del mattino, prima di partireper l'opificio, e salutava la sera con dolci e gaie parole,quasi fosse la sua terza creatura. La domenica, apasseggio coi due monellucci pei magri campi polverosifuori porta, cantava con voce fresca la canzonetta… Continua a leggere Citazione del giorno – 11 aprile 2022
Perché “il caso Pinkett” è diventato “il caso Smith”, gli sconosciuti del Premio Strega e altre novità della settimana
Una settimana di letture #29Federica Breimaier Tre sono le novità portateci da questa settimana, e la prima, che consiste nel manto nevoso che inaspettatamente sta ricoprendo il prato davanti alla finestra, è facilmente spiegabile con il motto popolare secondo cui “ad aprile nevica sempre a Zurigo”. Licenziare le altre due, temo, comporterà qualche riga in più.… Continua a leggere Perché “il caso Pinkett” è diventato “il caso Smith”, gli sconosciuti del Premio Strega e altre novità della settimana
Frase del giorno – 26 febbraio 2022
Quel dio era Eros, il dolceamaro. Il figlio di Povertà ed Espediente. Che vive nei boschi, e che fa la sua apparizione in primavera. Quello che genera il delirio e la mania. [...] Eros non è come noi lo immaginiamo. Non è un bambino alato ed innocente, o tutt'al più malizioso. È un dio tremendo,… Continua a leggere Frase del giorno – 26 febbraio 2022
Pillole di narrativa: “A riveder le stelle” di Aldo Cazzullo.
Nel bel mezzo di una pandemia da Coronavirus, il giornalista de “Il corriere della sera”, Aldo Cazzullo decide di distrarre il popolo dei lettori rinfrescando la memoria della bellezza della nostra Italia. E lo fa parlando di un’opera capitale che di quella bellezza è esempio eterno, ossia La Divina Commedia di Dante. Infatti, nel settembre… Continua a leggere Pillole di narrativa: “A riveder le stelle” di Aldo Cazzullo.
Incipit del giorno – 15 novembre 2021
Edoardo – daremo tal nome a un ricco barone nel pieno vigore dell’età virile – aveva trascorso la piú bell’ora di un pomeriggio d’aprile nel suo vivaio a innestare su giovani fusti virgulti ricavati di fresco. L’operazione era appunto compiuta; egli ripose tutti gli ordigni nella loro custodia, e si compiaceva a osservare il proprio… Continua a leggere Incipit del giorno – 15 novembre 2021
IL 15° INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: LUIS SEPÚLVEDA E «IL VECCHIO CHE LEGGEVA ROMANZI D’AMORE», 28 maggio 2021, zoom (a cura di Vittorio Panicara)
Un libro giustamente famoso, «Il vecchio che leggeva romanzi d’amore» (edito nel 1989, pubblicato in Italia nel 1993 da Guanda) di Luis Sepùlveda (morto un anno fa di Covid 19), è stato ampiamente discusso dai lettori del Caffè, riuniti ancora una volta in modalità digitale a causa della pandemia. Ambientato nella foresta amazzonica ecuadoriana, il… Continua a leggere IL 15° INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: LUIS SEPÚLVEDA E «IL VECCHIO CHE LEGGEVA ROMANZI D’AMORE», 28 maggio 2021, zoom (a cura di Vittorio Panicara)