Una settimana di letture #46 Vittorio Panicara & Federica Breimaier È vero, la Finlandia è lontana, altre latitudini, altra mentalità… Ma se si affronta il nodo del rapporto potere-donne, i problemi che emergono sono quelli di sempre. Ne sa qualcosa la premier finlandese Sanna Marin, al centro di critiche molto aspre in seguito alla diffusione di… Continua a leggere Donne che ballano, la biografia di Piero Angela e il ritorno dei Draghi
Tag: Murgia
Qual è la vera differenza tra la Meloni e il Salvini, chi sono i Guermantes e altre novità librose di questa settimana
Una settimana di letture #44 Federica Breimaier Foto di cottonbro L’ultima settimana ha segnato a tutti gli effetti, dopo un primo periodo di necessaria organizzazione, l’inizio della campagna elettorale (ormai mancano meno di 50 giorni al voto). La riflessione che vi voglio proporre oggi, però, non c’entra tanto con la politica in sé, quanto con il… Continua a leggere Qual è la vera differenza tra la Meloni e il Salvini, chi sono i Guermantes e altre novità librose di questa settimana
Inchiesta sul campo tra Altamura e Molfetta, gli anniversari, la quinta diretta proustiana e le altre novità di questa setttimana
Una settimana di letture #39Federica Breimaier La spiaggia urbana di Molfetta In occasione dell’ultima rassegna (È successo davvero, è successo ancora: l’America cancella il diritto all’aborto a livello federale) l’arrivo della decisione della Corte Suprema americana mi aveva costretta a rimandare il racconto del mio viaggio in Puglia. Cercherò qui di rimediare, cogliendo l’occasione per dirvi qualcosa… Continua a leggere Inchiesta sul campo tra Altamura e Molfetta, gli anniversari, la quinta diretta proustiana e le altre novità di questa setttimana
Più è lungo meglio è, la diretta proustiana, e altre novità di questa assurda settimana
Una settimana di letture #32Federica Breimaier Più è lungo meglio è. Di cosa stiamo parlando? Dell’ultimo spot pubblicitario rilasciato da un’azienda di cosmetici, la Layla Cosmetics, che, pur di far parlare di sé, non ha mancato di portare su schermo un caso da manuale di pubblicità razzista. Il breve video, che potete guardare per intero cliccando… Continua a leggere Più è lungo meglio è, la diretta proustiana, e altre novità di questa assurda settimana
Dove sono i cognomi delle donne? La terza diretta proustiana, e altre storie della settimana
Una settimana di letture #31Federica Breimaier Secondo una storica sentenza della Cassazione, emessa mercoledì scorso, dare ad un nascituro il cognome del padre è illegittimo; sarà d’’ora in poi facoltà dei genitori decidere se dargli solo il cognome del padre, quello della madre o di entrambi. Ora, lasciando da parte il consueto bipolarismo che si è… Continua a leggere Dove sono i cognomi delle donne? La terza diretta proustiana, e altre storie della settimana
Citazione del giorno – 29 aprile 2022
Cosí un uomo che dissente è una voce coraggiosa che non le manda a dire, mentre una donna che dissente è una rompipalle che ha sempre da ridire su tutto. Michela Murgia, Stai zitta.
Citazione del giorno – 10 settembre 2021
[…] quello che a un uomo fa vincere le elezioni, a una donna, con ogni probabilità, le farà perdere. La forza, la determinazione e la capacità di sostenere un conflitto aperto sono pregi in un candidato maschile, mentre sono concepite come allarmanti, irritanti e in definitiva insopportabili se è una donna a rappresentarle. Dalle donne… Continua a leggere Citazione del giorno – 10 settembre 2021
Elogio della stroncatura
di Gerardo Passannante “Il peggio della letteratura italiana (o quasi)”: così recita il sottotitolo di Stroncature, il pamphlet di Davide Brullo edito da GOG, che letizia una nutrita schiera di autori con lucide e impietose bocciature, sempre gustosamente motivate. Per doverosa premessa aggiungo che esse vertono prevalentemente su titoli dello scorso anno, specificati in calce a ogni recensione,… Continua a leggere Elogio della stroncatura