Voi v'affannate intorno al vostro prossimo e ne avete incambio belle parole. Ma vi dico: il vostro amore delprossimo, è il vostro amore di voi.Vi attaccate al prossimo per fuggire voi stessi e vorrestefar di ciò una virtù: ma io leggo nel vostro «altruismo».Il Tu è più antico dell'Io; il Tu fu già detto santo,… Continua a leggere Citazione del giorno – 28 novembre 2022
Tag: morale
citazione del giorno – 10 novembre 2022
Isabel aspettò che dicesse qualcos’altro a proposito di una volpe, o di un quadro che la ritraeva, ma Jamie non aggiunse nulla. Le si avvicinò, invece, e l’abbracciò, e Isabel chiuse gli occhi e lo sentì stringersi a lei, quel giovane che non le sembrava vero fosse suo, le cui azioni e le cui parole,… Continua a leggere citazione del giorno – 10 novembre 2022
Incipit del giorno – 15 febbraio 2022
La morale è fondata sul concetto dell'uomo in quanto essere libero, il quale però, appunto perché libero, vincola contemporaneamente se stesso, mediante la ragione, a leggi incondizionate. Pertanto, per conoscere quale sia il dovere dell'uomo, la morale non ha bisogno dell'idea di un essere superiore, né ha bisogno, per indurre l'uomo a compiere questo dovere,… Continua a leggere Incipit del giorno – 15 febbraio 2022
Pillole di saggistica: “Giustizia” di Michael Sandel
😤«Non è giusto!» Quante volte ci è capitato di dirlo? Ma in cosa consiste davvero la giustizia? Nell’affermazione della libertà individuale? O nel suo sacrificio per il bene comune? ⚖️ Per il gdl #dirittitralerighe organizzato con @bookaholicclub, gennaio era il mese della giustizia, ragion per cui oggi vi parlo di un libro che, come pochi,… Continua a leggere Pillole di saggistica: “Giustizia” di Michael Sandel
Citazione del giorno – 10 gennaio 2022
La filosofia personale di ognuno non si esprime al meglio attraverso le parole; è espressa nelle scelte che si fanno. Nel lungo periodo, modelliamo le nostre vite e modelliamo noi stessi. È un processo continuo fino alla morte; e le scelte che facciamo sono in definitiva una nostra responsabilità. Eleanor Roosevelt, You learn by living,… Continua a leggere Citazione del giorno – 10 gennaio 2022
Citazione del giorno – 10 novembre 2021
Metafisico. Così credono gli uomini; ma s'ingannano:come il volgo s'inganna pensando che i colori sieno qua-lità degli oggetti; quando non sono degli oggetti, madella luce. Dico che l'uomo non desidera e non ama senon la felicità propria. Però non ama la vita, se non inquanto la reputa instrumento o subbietto di essa felicità.In modo che… Continua a leggere Citazione del giorno – 10 novembre 2021
Incipit del giorno – 22 ottobre 2021
«Prendiamo un campione di cento persone» aveva detto Isabel.Jamie aveva annuito. «D'accordo.»«Di quelle cento» aveva proseguito lei «quante saranno ben intenzionate?»Isabel si arrovellava spesso su questo tipo di problemi irrisolvibili, anche se capita a tutti di porsi domande cui non si sa dare una risposta definitiva. Sull'umanità, lei tendeva all'ottimismo, anche se un atteggiamento simile… Continua a leggere Incipit del giorno – 22 ottobre 2021
Citazione del giorno – 19 ottobre 2021
Sulla scala cromatica delle tendenze politiche non è facile individuare l'esatta collocazione della filosofia libertaria; i conservatori che auspicano una gestione economica ispirata al laissez-faire spesso si distaccano dai libertari su questioni culturali come la preghiera nelle scuole, l'aborto, l'imposizione di limiti alla pornografia, mentre vari fautori dello stato sociale (welfare state) condividono le idee… Continua a leggere Citazione del giorno – 19 ottobre 2021
Citazione del giorno – 2 giugno 2021
C'è qualcosa che viene prima della politica e che segna il suo limite: qualcosa che non è disponibile per nessuna maggioranza e per nessuna opposizione: l'unità morale, la condivisione di un unico destino, il sentirsi responsabili l'uno dell'altro. Una generazione con l'altra. Un territorio con l'altro. Un ambiente sociale con l'altro. Tutti parte di una… Continua a leggere Citazione del giorno – 2 giugno 2021
Citazione del giorno – 26 maggio 2021
Si crede stupidamente che un atto criminale per qualche ragione debba essere maggiormente pensato e voluto rispetto a un atto innocuo. In realtà non c'è differenza. I gesti conoscono un'elasticità che i giudizi etici ignorano. Roberto Saviano, Gomorra, Mondadori 2016.