Alexander McCall Smith, altruismo (citazioni), etica (citazioni), McCall Smith (citazioni)

citazione del giorno – 30 maggio 2023

Isabel ci rifletté su. Forse per alcuni la vita consisteva davvero nel rifiutarsi di fare alcune cose: c’era chi era bravo in questo. Lei no, però. Il suo problema, semmai, era decidere quali richieste sottoposte alla sua coscienza prendere in considerazione e quali scartare; e sembrava, per qualche motivo, che fossero sempre più numerose le… Continua a leggere citazione del giorno – 30 maggio 2023

Pubblicità
Alexander McCall Smith, Amore (citazioni), McCall Smith (citazioni)

citazione del giorno – 14 aprile 2023

Isabel era stata sempre sicura di sé in ogni aspetto della propria vita, fino a quella fatidica sera in cui lei e Jamie erano passati dall’amicizia all’amore. Possiamo pensare di avere il controllo dei nostri rapporti con gli altri quando tutto ciò che gli altri vedono è la nostra esteriorità, con i suoi meccanismi difensivi:… Continua a leggere citazione del giorno – 14 aprile 2023

Rassegna

Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana

Una settimana di letture #66 Federica Breimaier Memoriale per le persone omosessuali assassinate dal nazismo Venerdì scorso, 27 gennaio, si è celebrato il Giorno della memoria. La data, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata russa nel 1945, è stata scelta dalle Nazioni Unite nel 2005, per ricordare i morti durante… Continua a leggere Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana

Alexander McCall Smith, arte (citazioni), McCall Smith (citazioni)

citazione del giorno – 18 Ottobre 2022

Edward Mendelson tenne la sua conferenza. Auden, disse, provava un forte senso di colpa nevrotico di cui c’erano numerose testimonianze nelle sue poesie, ma dobbiamo forse curarci dell’origine del suo tormento interiore, o piuttosto rilevare come il grande poeta abbia saputo trasformare le sue nevrosi personali in una visione etica condivisibile da tutti? Quando Mendelson… Continua a leggere citazione del giorno – 18 Ottobre 2022

lettura

5 libri di narrativa per l’estate

Insieme all’inizio dell’anno, l'estate è il secondo periodo dei buoni propositi: abbiamo più tempo libero da dedicare alla lettura, ma non tutti i libri sono adatti ad essere portati in spiaggia, dove, diciamocelo, la dose di concentrazione da dedicar loro è sempre più esigua.  Ecco allora di seguito le mie cinque proposte per una lettura… Continua a leggere 5 libri di narrativa per l’estate

Alexander McCall Smith, Amore (citazioni), McCall Smith (Incipit), ricordo (citazioni)

citazione del giorno – 31 maggio 2022

“Non pensare a qualcosa può rivelarsi difficile, come Isabel scoprì l’indomani. Aveva deciso di togliersi dalla testa quanto accaduto in cucina, ma continuava a tornarle in mente. Voleva davvero rivedere John Liamor? Contava ancora qualcosa per lei? Ciò che si diceva sotto ipnosi aveva a che vedere con il proprio inconscio? Di certo la mente… Continua a leggere citazione del giorno – 31 maggio 2022

Alexander McCall Smith, McCall Smith (citazioni), mentire (citazioni)

citazione del giorno – 17 maggio 2022

La ferì che Eddie le avesse mentito e la indusse a riflettere sul reale motivo per cui le menzogne ci fanno del male. A volte, certo, succede perché abbiamo agito in base a esse, e la cosa ci ha arrecato un danno. Era una motivazione diretta e comprensibile. La persona indirizzata da un passante malvagio… Continua a leggere citazione del giorno – 17 maggio 2022

Rassegna

Più è lungo meglio è, la diretta proustiana, e altre novità di questa assurda settimana

Una settimana di letture #32Federica Breimaier Più è lungo meglio è. Di cosa stiamo parlando? Dell’ultimo spot pubblicitario rilasciato da un’azienda di cosmetici, la Layla Cosmetics, che, pur di far parlare di sé, non ha mancato di portare su schermo un caso da manuale di pubblicità razzista. Il breve video, che potete guardare per intero cliccando… Continua a leggere Più è lungo meglio è, la diretta proustiana, e altre novità di questa assurda settimana

Rassegna

Tra saggistica, narrativa e poesia, le novità libresche di queste due ultime settimane

Una settimana di letture #30Federica Breimaier Conclusasi ormai la pausa pasquale, riprende come ogni domenica la nostra rassegna, dove vi riassumiamo gli articoli, le citazioni e gli argomenti trattati sui vari canali del blog nel corso della settimana.  Una settimana, questa, che purtroppo ci ha portato la triste notizia della scomparsa di Maria Giovanna Assumma, docente,… Continua a leggere Tra saggistica, narrativa e poesia, le novità libresche di queste due ultime settimane

Alexander McCall Smith, Incipit (citazioni), McCall Smith (Incipit)

Incipit del giorno – 16 novembre 2021

“Cosa aveva spinto Isabel Dalhousie a pensare al caso? Era una di quelle curiose coincidenze – del tutto illogiche – che capitano, per esempio, quando si gira l’angolo e ci si trova davanti la persona a cui si stava pensando proprio in quel momento. O quando si risponde al telefono e si sente la voce… Continua a leggere Incipit del giorno – 16 novembre 2021