Rassegna

Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana

Una settimana di letture #66 Federica Breimaier Memoriale per le persone omosessuali assassinate dal nazismo Venerdì scorso, 27 gennaio, si è celebrato il Giorno della memoria. La data, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata russa nel 1945, è stata scelta dalle Nazioni Unite nel 2005, per ricordare i morti durante… Continua a leggere Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana

Pubblicità
lettura, Marcel Proust, memoria (citazioni), Proust (citazioni)

Citazione del giorno ~ 30 agosto 2022

Mi rammentavo benissimo di aver pranzato con lei, rammentavo certe sue frasi. Ma la mia attenzione, tutta tesa verso la ragione interiore dove si annidavano questi ricordi che la riguardavano, non riusciva a scoprire il suo nome. Eppure era là. Il mio pensiero aveva ingaggiato con esso una specie di gioco per afferrarne i contorni,… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 30 agosto 2022

lettura, Marcel Proust, personalità (citazioni), Proust (citazioni), società (citazioni)

Citazione del giorno – 26 agosto 2022

[📍 Puoi trovare tutti i materiali relativi al gruppo di lettura dedicato alla Recherche cliccando qui: 🕰 GdL Proust ritrovato ] Ma, anche considerando le cose più insignificanti della vita, noi non siamo un insieme materialmente costituito, identico per tutti, e di cui ciascuno non ha che da prendere visione come di un capitolato d’appalto o… Continua a leggere Citazione del giorno – 26 agosto 2022

Rassegna

Un bilancio personale, saggistica da spiaggia, e altre novità dal mondo dei libri

Una settimana di letture #41 Federica Breimaier Come da titolo, vi vorrei proporre oggi un bilancio tutto personale della mia esperienza nel mondo dei social dedicato ai libri e alla lettura. Perché? mi direte voi, non siamo a dicembre e la metà dell’anno è ormai passata. E in effetti, come vi accennavo, le ragioni sono personali.… Continua a leggere Un bilancio personale, saggistica da spiaggia, e altre novità dal mondo dei libri

Rassegna

Il Premio Strega, il fumo della critica, letture estive, e altre storie librose della settimana

Una settimana di letture #40 Federica Breimaie Spatriati di Mario Desiati ha vinto la 76° edizione del premio Strega. Non posso ancora dirvi nulla del romanzo, dato che ancora non l’ho letto, ma vorrei riflettere un attimo con voi su alcuni punti. Prima di tutto, a differenza di quanto accaduto negli scorsi anni, pochissimi sono stati… Continua a leggere Il Premio Strega, il fumo della critica, letture estive, e altre storie librose della settimana

Rassegna

È successo davvero, è successo ancora: l’America cancella il diritto all’aborto a livello federale

Una settimana di letture #38 Federica Breimaier Foto di Sora Shimazaki È successo davvero. Una bozza della decisione della Corte Suprema era trapelata, attraverso la testata Politico, e noi ne avevamo parlato a fine maggio. Sapevamo sarebbe accaduto; eppure, è difficile ignorare lo sgomento, l’incredulità, la rabbia. Tornata da un’inchiesta sui dialetti del barese, avrei voluto raccontarvi… Continua a leggere È successo davvero, è successo ancora: l’America cancella il diritto all’aborto a livello federale

Rassegna

Quando nove euro all’ora sono troppi, e altre storie librose della settimana

Una settimana di letture #37 Vittorio Panicara & Federica Breimaier L’Unione Europea ha trovato l’accordo su un salario minimo legale, notizia a cui i media hanno dato un certo rilievo. Si tratta del livello minimo di paga oraria non derogabile, nemmeno mediante una contrattazione collettiva. La direttiva è importante soprattutto per i sei paesi dell’UE che… Continua a leggere Quando nove euro all’ora sono troppi, e altre storie librose della settimana

Rassegna

Quanto sono democratiche le democrazie? la quarta diretta proustiana, e altre storie librose di un’intensa settimana

Una settimana di letture #36 Federica Breimaier In un misto di parate militari e bagni di folla istituzionali, si è celebrata anche quest’anno la festa della Repubblica: il 2 giugno 1946 il popolo italiano, in un referendum che per la prima volta permetteva anche il voto femminile, scelse la repubblica come forma di governo, da sostituire… Continua a leggere Quanto sono democratiche le democrazie? la quarta diretta proustiana, e altre storie librose di un’intensa settimana

Amore (citazioni), Marcel Proust, Proust (citazioni)

Citazione del giorno ~ 2 maggio 2022

Swann, sentendo che spesso non riusciva a realizzare quello che lei sognava, cercava, almeno, perché stesse bene con lui, di non contrastare quelle idee volgari, quel cattivo gusto che aveva in tutte le cose, e che d'altronde lui amava come tutto ciò che proveniva da lei, addirittura lo incantavano, perché erano altrettanti elementi caratteristici grazie… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 2 maggio 2022

Amore (citazioni), citazioni, Marcel Proust, Proust (citazioni)

Citazione del giorno – 27 aprile 2022

Come il desiderio, infatti, anche il rimpianto non cerca di analizzarsi, ma di soddisfarsi; quando si comincia ad amare, non si passa il tempo a interrogarsi sulla natura del proprio amore, ma a preparare le possibilità del prossimo incontro. Quando si rinuncia, non si cerca di conoscere il proprio dolore, ma di offrirne a colei… Continua a leggere Citazione del giorno – 27 aprile 2022