Alessandro Manzoni, citazioni, lingua (citazioni), lingua italiana (citazioni), Manzoni (citazioni)

Citazione del giorno – 30 maggio 2022

Per tutta Italia si scrive e si parla una lingua comune. E quegli stessi che ne fanno questione e ricerca, come lo fanno di grazia? Scrivendo in questa lingua medesima. Non è questo un imitar quel valent'uomo che girava affannato sulla sua cavalcatura in traccia appunto di essa? O quell'altro che s'era fatto portare il… Continua a leggere Citazione del giorno – 30 maggio 2022

Pubblicità
Arturo Graf, citazioni, Critica letteraria (citazioni), Graf (citazioni)

Citazione del giorno – 15 dicembre 2021

Don Abbondio è riuscito uno di quei tipi estetici di cui si dice con ragione che hanno in sè molta più verità che non l'essere vivo e reale, fatto d'ossa e di polpe. E Don Abbondio è diventato uno di quei simboli di cui noi ci gioviamo, parlando, per significare una condizione di umanità che… Continua a leggere Citazione del giorno – 15 dicembre 2021

Alessandro Manzoni, De Sanctis (citazioni), Francesco De Sanctis, Giacomo Leopardi, Giuseppe Mazzini, Incipit (citazioni), Letteratura italiana, storia della letteratura (citazioni)

Incipit del giorno – 30 agosto 2021

Nei tre anni del mio insegnamento universitario in Napoli delineai l’immagine delle due scole, in cui si divise l’Italia nella prima metà di questo secolo, rivoli di scole europee, ma con fisonomia propria, determinata specialmente dalla comune aspirazione all’unità nazionale: la scola liberale, capo Manzoni, e la scola democratica, capo Mazzini. Queste lezioni, raccolte da… Continua a leggere Incipit del giorno – 30 agosto 2021