La lingua per definizione, va dove essa vuole, nessun decreto dall’alto, né da parte della politica, né da parte dell’accademia, può fermarla. Umberto Eco, Sulla letteratura, 2002
Tag: lingua
Citazione del giorno – 6 aprile 2022
La libertà umana non è un’illusione; è un fenomeno oggettivo, distinto da tutte le altre condizioni biologiche e presente in una sola specie, noi. […] La libertà umana è reale – reale quanto il linguaggio, la musica e il denaro […]. Ma come il linguaggio, la musica, il denaro e altri prodotti della società, la… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 aprile 2022
Frase del giorno – 30 ottobre 2021
Se mi domandi se sono stanca, ti risponderò di no! La parola ha un potere infinito, e noi siamo i primi ad ascoltarci, perché la nostra lingua é molto vicina alle nostre orecchie. Sta' quindi attenta a quello che dici: la parola crea ma può anche distruggere! Alessandra Comneno, Custode del fuoco sacro.
Citazione del giorno – 9 settembre 2021
Non esistono lingue morte ma solo cervelli in letargo. Carlos Ruiz Zafón, L'ombra del vento.
Citazione del giorno – 17 marzo 2021
Se voi mi domandaste qual è il più bel romanzo ch’io conosca, sarei senz’altro assai in difficoltà a rispondervi. Forse darei il primo posto a L'idiota di Dostoevskij. Ora, io ignoro le qualità e i difetti del suo stile, avendolo letto solo in delle terribili traduzioni, so solo (...) che è un romanzo scritto in… Continua a leggere Citazione del giorno – 17 marzo 2021
QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).
È possibile che un narratore, nel bel mezzo del racconto, voglia difendere una sua tesi e si metta ad argomentare come farebbe un oratore di fronte alla sua platea? Naturalmente sì, gli esempi letterari non mancano, e l’autore può affidare il compito o a un personaggio, riportandone il discorso, o intervenendo direttamente con la voce… Continua a leggere QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).
Citazione del giorno – 18 gennaio 2021
Venendo subito al punto, che chiamo lingua volgare quella che i bambini apprendono da chi sta loro intorno dal momento che cominciano ad articolare i suoni; oppure per esser più brevi, la lingua volgare è quella che, senza bisogno di regole, impariamo imitando la nostra nutrice. Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti, 2009.
Il pregiudizio linguistico e il razzismo nell’ultimo libro di Andrea Moro La razza e la lingua
Il tema del razzismo è quanto mai attuale in un periodo che ha visto il ritorno al potere di destre estreme e di una politica europea sempre meno inclusiva rispetto alle diversità culturali e etniche. Forse il lettore medio non si scandalizzerà, anche se dovrebbe, nel sapere che la parola “razza” è presente addirittura nella… Continua a leggere Il pregiudizio linguistico e il razzismo nell’ultimo libro di Andrea Moro La razza e la lingua
citazione del giorno ~ 18 giugno 2019
«Nessuna lingua che dipenda dall'uso arbitrario e dal costume potrà mai essere permanentemente la stessa, ma sarà sempre in una condizione mutevole e fluttuante; e ciò che è considerato gentile ed elegante in un'epoca, potrebbe essere ritenuto rozzo e barbaro in un'altra» Benjamin Martin, citato in Il professore e il pazzo di Simon Winchester