Alexander McCall Smith, McCall Smith (recensioni), Recensioni

“L’arte perduta della gratitudine”: curiosità e passioni di una filosofa investigatrice

Li chiamiamo “libri di conforto”: romanzi da leggere in momenti grigi, oppure una volta conclusa un’opera particolarmente impegnativa. È il loro stile semplice e veloce, l’intreccio lineare, a renderli adatti a queste particolari circostanze, poiché capaci, in poche pagine, di alienarci dalla realtà.  Verso la fine di dicembre, sono incappata anch’io, pur avendo più tempo… Continua a leggere “L’arte perduta della gratitudine”: curiosità e passioni di una filosofa investigatrice

Pubblicità
futuro (citazioni), Kundera (citazioni), Milan Kundera, tempo (citazioni)

La frase del giorno – 21 ottobre 2022

Tutti sbagliano quando si tratta del futuro. L'uomo può essere certo solo dell'attimo presente. Ma sarà poi vero? Può davvero conoscerlo, il presente? Può davvero giudicarlo? Certo che no. E come potrebbe capire il senso del presente chi non conosce il futuro? Se non sappiamo verso quale futuro ci sta conducendo il presente, come possiamo… Continua a leggere La frase del giorno – 21 ottobre 2022

follia (citazioni), Redaelli (citazioni), Stefano Redaelli

Frase del giorno – 9 giugno 2022

Proust pensava che i suoi lettori non leggessero i suoi libri, ma se stessi; il libro era solo una lente d'ingrandimento attraverso la quale si sarebbero letti. Se la letteratura è una lente d'ingrandimento, la follia è più potente. È lente e specchio. Non pensate che l'immagine sia deformata. Ci mostra come siamo fatti negli… Continua a leggere Frase del giorno – 9 giugno 2022

Bauman (citazioni), citazioni, identità (citazioni), postmoderno (citazioni), Zygmunt Bauman

Citazione del giorno – 31 marzo 2021

Se il “moderno problema dell’identità” riguardava come costruire un’identità e mantenerla solida e stabile, il “problema postmoderno dell’identità” riguarda primariamente come evitare la solidificazione e lasciare aperte le opzioni. Zygmunt Bauman, Life in Fragments. Fonte: https://sociologicamente.it/il-problema-dellidentita-per-zygmunt-bauman/

capitalismo (citazioni), guadagno (citazioni), Max Weber, Weber (citazioni)

Citazione del giorno – 16 dicembre 2020

Il guadagno è considerato come scopo della vita dell'uomo, e non più come mezzo per soddisfare i suoi bisogni materiali. Questa inversione del rapporto naturale, che è addirittura priva di senso per il modo di sentire comune, è manifestamente un motivo fondamentale del capitalismo così come è estranea all'uomo non tocco dal suo soffio. Max… Continua a leggere Citazione del giorno – 16 dicembre 2020

Amore (citazioni), citazioni, Giovanni Raboni, Morte (citazioni), Raboni (poesie), vita (citazioni)

Poesia del giorno – 23 novembre 2020

Essere … essere, sì, intimi, nel cuore, nel midollo, con chi è noi, con chi d’altro noi siamo – forse è tutto qui il segreto, è così che si fa onore alla vita se è solo per ardore che le duecentosei ossa non si dissaldano innanzi tempo, se è di estraneità alla vita che si… Continua a leggere Poesia del giorno – 23 novembre 2020

arte (citazioni), artista (citazioni), citazioni, Jim Morrison, lettura, Morrison (citazioni)

Citazione del giorno – 16 novembre 2020

L'artista è sciamano e capro espiatorio. Il pubblico proietta le proprie fantasie su di lui e quelle fantasie prendono vita: distruggendo l'artista, la gente può distruggere i propri fantasmi. Io obbedisco agli impulsi che ognuno possiede ma che nessuno ammetterebbe mai di avere. Attaccandomi e punendomi, tutti possono sentirsi liberati da questi impulsi. Jim Morrison,… Continua a leggere Citazione del giorno – 16 novembre 2020

Ginzburg (incipit), Incipit (citazioni), Natalia Ginzburg

Incipit del giorno ~ 6 ottobre 2020

Nella mia casa paterna, quand’ero ragazzina, a tavola, se io o i miei fratelli rovesciavamo il bicchiere sulla tovaglia, o lasciavamo cadere un coltello, la voce di mio padre tuonava: – Non fate malagrazie!Se inzuppavamo il pane nella salsa, gridava: – Non leccate i piatti! Non fate sbrodeghezzi! non fate potacci!Sbrodeghezzi e potacci erano, per… Continua a leggere Incipit del giorno ~ 6 ottobre 2020

Bryan Stevenson, Caffè Letterario, discussione, Letteratura americana, razzismo, Recensioni, Stevenson, B. (recensioni)

IL QUATTORDICESIMO INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: BRYAN STEVENSON, «IL DIRITTO DI OPPORSI» E IL RAZZISMO (18 settembre 2020, zoom.us)

Pubblicato in Italia nel 2020 per i tipi di Fazi Editore, «Il diritto di opporsi. Una storia di giustizia e redenzione» di Bryan Stevenson è un romanzo-testimonianza intenso e drammaticamente attuale. Riunito in un incontro digitale su Zoom, i lettori del Caffè Letterario di Zurigo hanno esaminato e discusso un libro importante, un vero best-seller,… Continua a leggere IL QUATTORDICESIMO INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: BRYAN STEVENSON, «IL DIRITTO DI OPPORSI» E IL RAZZISMO (18 settembre 2020, zoom.us)

Herman Melville, Melville (citazioni), viaggio (citazioni)

Citazione del giorno ~ 7 luglio 2020

Il giro del mondo! In questa frase c'è di che ispirare orgogliosi sensi; ma dove mai conduce tutta questa circumnavigazione? Attraverso pericoli innumerevoli, solamente allo stesso punto dal quale siamo partiti, dove coloro che ci siamo lasciati dietro, al sicuro, sono sempre stati davanti a noi. Se questo mondo fosse una pianura senza fine, e… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 7 luglio 2020