Una settimana di letture #74 Federica Breimaier Avere un'opinione politica significa avere un'opinione sulla vita delle persone. Forse sto semplificando, ma in buona sostanza, quando discutiamo di diritti civili abbiamo, seppur con sfumature in mezzo, due poli: chi argomenta in favore dell'autodeterminazione dell'individuo e chi invece vorrebbe imporre delle regole, che più che civili hanno… Continua a leggere La vita delle persone, il resoconto del caffè letterario a Zurigo, i versi di Sandro Penna e le letture di febbraio
Tag: libri
Le mie letture di febbraio
Provo a mantenere, seppur con imbarazzante ritardo, il buon proposito espresso in Le mie letture di gennaio, di darvi almeno una volta al mese un aggiornamento libroso. Come temevo, a febbraio ho letto di meno, per colpa soprattutto della programmazione degli esperimenti per la tesi di dottorato (per chi arriva qui per la prima volta: ciao!… Continua a leggere Le mie letture di febbraio
Un Nobel dimenticato: Kenzaburō Ōe, Amleto allo Strega, e la filosofia di Biante
Una settimana di letture #73 Federica Breimaier È arrivata solo lunedì scorso la notizia della morte di Kenzaburō Ōe, scrittore giapponese, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1994. L'autore è mancato il 3 marzo, ma la famiglia ha preferito pubblicare l'annuncio solo dieci giorni dopo. Di questa figura, e soprattutto della sua scomparsa,… Continua a leggere Un Nobel dimenticato: Kenzaburō Ōe, Amleto allo Strega, e la filosofia di Biante
La morte di Peppone, la diretta con Stefano Brugnolo e l’8 marzo
Una settimana di letture #72 Vittorio Panicara & Federica Breimaier È morto Peppone! Questa (grosso modo…) la notizia di venerdì 10 marzo relativa al decesso a Reggio Emilia dell’ex sindaco di Brescello Aldo Bettati (a 102 anni!). Era stato praticamente lui, accogliendo con grande ospitalità la troupe dei famosi e divertenti film su Don Camillo,… Continua a leggere La morte di Peppone, la diretta con Stefano Brugnolo e l’8 marzo
Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #71 Federica Breimaier Non ce ne siamo quasi accorti, ma è arrivata la primavera, che si è portata via un inverno grigio, carente di pioggia, del tutto privo di neve. La vivo non senza angoscia questa nuova stagione in cui dovrei finalmente portare a termine i miei esperimenti, così da metter poi… Continua a leggere Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana
Citazione del giorno – 1° marzo 2023
La mia maestra ha mantenuto la promessa, è venuta oggi a casa, nel momento che stavo per uscire con mia madre, per portar biancheria a una donna povera, raccomandata dalla Gazzetta. Era un anno che non l'avevamo più vista in casa nostra. Tutti le abbiamo fatto festa. È sempre quella, piccola, col suo velo verde… Continua a leggere Citazione del giorno – 1° marzo 2023
È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Una settimana di letture #70 Federica Breimaier È passato un anno dall'invasione russa dell'Ucraina. Me la ricordo ancora quella mattina del 24 febbraio dacché fu proprio di essa che sentii parlare appena sveglia, prima del buongiorno, prima del caffè, prima, insomma, che la coscienza mi fosse restituita nella sua interezza: "Putin ha invaso l'Ucraina". E ci… Continua a leggere È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Una settimana di letture #69 Federica Breimaier Photo by Element5 Digital on Pexels.com «Uno spettro si aggira per l'Italia. È lo spettro dell'astensionismo». È con queste parole che la giornalista Selvaggia Lucarelli commenta, nella puntata Un like non è un voto del suo podcast Il sottosopra, il dato sull'astensionismo nelle ultime elezioni regionali: il 62.8% e… Continua a leggere Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana
Una settimana di letture #68 Federica Breimaier Si è tenuta ieri, qui a Zurigo, la presentazione dell’ultima pubblicazione di Gerardo Passannante: All’ombra della croce, quarto volume del ciclo Il declino degli dei. Come forse avrete visto dai brevi estratti postati su Instagram, è stata una serata densa e amichevole. Inutile indugiare oltre sui temi discussi in… Continua a leggere Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana
IL BUIO OLTRE LA SIEPE: quando il colore fa la differenza
di Gerardo Passannante Quando Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird) della scrittrice statunitense Harper Lee fu pubblicato nel 1960, ebbe un immediato successo, che la portò l’anno dopo alla vittoria del premio Pulitzer. Vi contribuì certo, oltre al valore stesso del libro, l’eco non ancora spenta della vicenda degli Scottsboro Boys, un gruppo di nove… Continua a leggere IL BUIO OLTRE LA SIEPE: quando il colore fa la differenza