Provo a mantenere, seppur con imbarazzante ritardo, il buon proposito espresso in Le mie letture di gennaio, di darvi almeno una volta al mese un aggiornamento libroso. Come temevo, a febbraio ho letto di meno, per colpa soprattutto della programmazione degli esperimenti per la tesi di dottorato (per chi arriva qui per la prima volta: ciao!… Continua a leggere Le mie letture di febbraio
Tag: letture
Le mie letture di gennaio
Arrivato dopo un periodo di bassa, gennaio si è rivelato un mese abbastanza proficuo in termini di letture portate a termine. Così, qui di seguito, ho pensato di farne un piccolo e breve consuntivo, con tanto di valutazione, come sempre non critica, ma personale (ho visto che nell’articolo Cosa ho letto nel 2022? – titoli… Continua a leggere Le mie letture di gennaio
Incipit del giorno – 27 luglio 2019
L'UOMO DAL FIORE - Ah, lo volevo dire! Lei dunque un uomo pacifico è... Ha perduto il treno? L'AVVENTORE - Per un minuto, sa? Arrivo alla stazione, e me lo vedo scappare davanti. L'UOMO DAL FIORE - Poteva corrergli dietro! L'AVVENTORE - Già. E' da ridere, lo so. Bastava, santo Dio, che non avessi tutti… Continua a leggere Incipit del giorno – 27 luglio 2019
La frase del giorno ~ 11 giugno 2019
Nel Cinquecento, in Inghilterra, i dizionari come li conosciamo noi oggi semplicemente non esistevano. Se la lingua che tanto ispirava Shakespeare aveva dei limiti, se le sue parole avevano origini, ortografie, pronunce, significati definibili, non esisteva un solo libro che li accertasse, li definisse e li mettesse per iscritto. […] La lingua inglese veniva parlata e… Continua a leggere La frase del giorno ~ 11 giugno 2019
L’incipit del giorno – 4 dicembre 2018
Il terrore che sarebbe durato per ventotto anni, ma forse anche di più, ebbe inizio, per quel che mi è dato sapere e narrare, con una barchetta di carta di giornale che scendeva lungo un marciapiede in un rivolo gonfio di pioggia. La barchetta beccheggiò, s'inclinò, si raddrizzò, affrontò con coraggio i gorghi infidi e… Continua a leggere L’incipit del giorno – 4 dicembre 2018
La frase del giorno – 29 novembre 2018
L'infelicità dell'uomo, credo, viene dalla sua grandezza; perché v'è in lui un infinito che […] non può del tutto seppellire sotto il Finito. Carlyle, Sartor Resartus.
La frase del giorno – 1 novembre 2018
Pare che l'essere delle cose abbia per suo proprio ed unico obbietto il morire. Non potendo morire quel che non era, perciò dal nulla scaturirono le cose che sono. Leopardi, Cantico del gallo silvestre (Operette morali) https://www.amazon.it/gp/product/8817026433/ref=as_li_tl?ie=UTF8&tag=giornatedilet-21&camp=3414&creative=21718&linkCode=as2&creativeASIN=8817026433&linkId=20077ed2607353eccd47d3b01b51bafa
La stroncatura del giorno – 21 agosto 2018
Il Saturday Review su Il grande Gadsby di Francis: Il grande Gadsby è una storia assurda, sia che la si consideri una storia d'amore, un melodramma o la semplice registrazione dell'alta società di New York. https://www.amazon.it/gp/product/8807900238/ref=as_li_tl?ie=UTF8&tag=giornatedilet-21&camp=3414&creative=21718&linkCode=as2&creativeASIN=8807900238&linkId=c0a6e7a37f2931db6cfc5dd34bba953f