Boris Pasternak, Incipit (citazioni), Pasternak (incipit)

Incipit del giorno – 22 aprile 2023

Andavano e sempre camminando cantavano eterna memoria, e a ogni pausa era come se lo scalpiccio, i cavalli, le folate di vento seguitassero quel canto. I passanti facevano largo al corteo, contavano le corone, si segnavano. I curiosi, mescolandosi alla fila, chiedevano: "Chi è il morto?" La risposta era: "Živago." "Ah! allora si capisce." "Ma… Continua a leggere Incipit del giorno – 22 aprile 2023

Pubblicità
Bulgakov (citazioni), Michail Afanas'evič Bulgakov, personalità (citazioni)

Citazione del giorno – 11 marzo 2023

Ma lo sguardo no, quello non si può confondere, né da vicino né da lontano! Oh, lo sguardo, sì che è significativo! Come il barometro. S’indovina tutto: chi ha un gran deserto nell'anima, chi senza una ragione è capace di ficcarti uno stivale fra le costole e chi invece ha paura di tutto. M. Bulgakov,… Continua a leggere Citazione del giorno – 11 marzo 2023

bellezza (citazioni), Lev Tolstoj, Tolstoj (citazioni)

Citazione del giorno – 22 dicembre 2022

È straordinario che sia così perfetta l’illusione che la bellezza è bontà. Lev Tolstoj, Sonata a Kreutzer.

Kasaktina (pillola di saggistica), Pillole di saggistica, Tat'jana Kasatkina

Pillola di saggistica: Pieroni, Solov’ëv e Kasatkina su Dostoevskij.

Tre saggi per parlare di un monumento della letteratura russa e mondiale: Dostoevskij, di cui oggi ricorre l'anniversario della nascita, avvenuta l'11 novembre 1821. Tre modi per comprendere un’anima letteraria complessa e multisfaccettata. Il libro di Pieroni si concentra maggiormente sul problema della rivolta strettamente legato al concetto di male e lo fa attraverso l’analisi… Continua a leggere Pillola di saggistica: Pieroni, Solov’ëv e Kasatkina su Dostoevskij.

A.G.Dostoévskaja (pillole di saggistica), Anna Grigór'evna Dostoévskaja, Pillole di saggistica

Pillola di saggistica: “Dostoevskij mio marito” di Anna Grigór’evna Dostoévskaja.

Grazie alla lettura di questo libro si può comprendere quanto singolare sia stato l’uomo Dostoevskij. Ad avvalorare il testo è il fatto che a scriverlo sia stata proprio la sua seconda moglie, Anna Grigor’evna Dostoevskaja, a cui lo scrittore è stato profondamente legato. Un matrimonio, il loro, durato 14 anni, fino alla morte del marito… Continua a leggere Pillola di saggistica: “Dostoevskij mio marito” di Anna Grigór’evna Dostoévskaja.

Aleksandr Blok, Blok (pillola di poesia), Pillole di poesia

Pillola di poesia: Aleksandr Blok.

Un motivo per amare Blok? Perché la sua poesia è una poesia di confine, che avverte tutto il fermento sotterraneo del cambiamento a venire, della crisi della borghesia, della prossima burrasca. Nei suoi versi, che rappresentano la migliore espressione del simbolismo russo, si avverte il serpeggiare dell‘ansia per il crollo del vecchio mondo, la cui… Continua a leggere Pillola di poesia: Aleksandr Blok.

Dostoevskij (citazioni), Fëdor Dostoevskij, uomo (citazioni)

Citazione del giorno – 23 agosto 2022

Incontriamo a volte persone che non conosciamo affatto, ma che destano in noi subito, fin dal primo sguardo e, per così dire, di colpo, un grande interessamento, sebbene non si sia scambiata ancora una sola parola. Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo.

Dio (citazioni), Kasatkina (citazioni), Tat'jana Kasatkina, uomo (citazioni)

Frase del giorno – 9 aprile 2022

Per quanto orribile un uomo possa apparire, se egli esiste è solo grazie all'immagine divina che ha in sé e, di conseguenza, quando cerca di distruggere l'immagine di Dio anche la sua esteriorità, immediatamente e inesorabilmente, si corrompe e marcisce. Tat'jana Kasatkina, Da paradiso all'inferno. I confini dell'umano in Dostoevskij.

Aleksandr Blok, Blok (poesia), Poesia

Poesia del giorno – 10 marzo 2022

Sì. Detta così l'ispirazione. Sì. Detta così l’ispirazione:la mia libera fantasia s’appigliasempre a quei luoghi dov’è umiliazione,dov’è sporcizia e tenebra e indigenza.Laggiù, laggiù, con più umiltà, più in basso, –di là si scorge meglio un altro mondo…Hai mai visto i bambini a ParigiO sul ponte i poveri d’inverno?Dischiudi gli occhi, schiudili al più prestoSul fittissimo… Continua a leggere Poesia del giorno – 10 marzo 2022

lettura

Ucraina: la culla della letteratura russa

  Gerardo Passannante Foto di cottonbro da Pexels In queste ore drammatiche per l’Ucraina, con la speranza che la diplomazia riesca e che la situazione non degeneri oltre, più che solidarietà non si può offrire molto al suo popolo. Ma pur nell’impotenza di alleviarne la sofferenza, dal mio modesto osservatorio non mi sembra inutile ricordare che anche il… Continua a leggere Ucraina: la culla della letteratura russa