Non sempre le nuvole offuscano il cielo: a volte lo illuminano. Elsa Morante, La Storia.
Tag: Letteratura italiana
Citazione del giorno – 18 marzo 2023
La vita e l'assoluta mancanza d'illusione, e quindi di speranza, sono cose contraddittorie. Leopardi, Zibaldone di pensieri.
Citazione del giorno – 31 dicembre 2022
C'è chi comprende e chi non comprende, caro signore. Sta molto peggio chi comprende, perché alla fine si ritrova senza energia e senza volontà. Chi comprende, infatti, dice: "Io non devo far questo, non devo far quest'altro, per non commettere questa o quella bestialità". Benissimo! Ma a un certo punto s'accorge che la vita è… Continua a leggere Citazione del giorno – 31 dicembre 2022
Frase del giorno – 1 dicembre 2022
Non sei mica fascista? - mi disse. Era seria e rideva. Le presi la mano e sbuffai. - Lo siamo tutti, cara Cate, - dissi piano. - Se non lo fossimo, dovremmo rivoltarci, tirare bombe, rischiare la pelle. Chi lascia fare e s'accontenta, è già un fascista. C. Pavese, La casa in collina.
Incipit del giorno – 26 novembre 2022
Già in altri tempi si diceva la collina come avremmo detto il mare o la boscaglia. Ci tornavo la sera, dalla città che si oscurava, e per me non era un luogo tra gli altri, ma un aspetto delle cose, un modo di vivere. Per esempio, non vedevo differenza tra quelle colline e queste antiche… Continua a leggere Incipit del giorno – 26 novembre 2022
Citazione del giorno – 26 maggio 2022
A quanto pare, tutta la storia umana non fa altro che ripeterci una cosa: è solo ciò che è stato. Pasolini, Petrolio.
Incipit del giorno – 23 dicembre 2021
Un giorno di giugno di qualche anno fa un uomo che diceva di amarmi osservò, con tono di rimprovero, che zoppicavo. Non me n'ero accorta. Era una zoppia quasi impercettibile, poco più di una disarmonia del passo, un ritmo sbagliato. A lungo non se ne comprese il motivo. La sensazione era che mi si stesse… Continua a leggere Incipit del giorno – 23 dicembre 2021
La vita come musa ispiratrice della poesia: intervista a Michele Biafora.
Michele Biafora, poeta di origini calabresi, è stato candidato per ben due volte al Premio Nobel per la Letteratura.Pluri accademico e insignito di numerosi premi letterari, riconoscimenti e onorificenze, è nobiluomo Accademico Gentilizio di Merito a vita dell’Accademia Internazionale “Il Marzocco” di Firenze. Inoltre, è anche accademico della Pontificia Accademia Tiberina di Roma. Come nasce… Continua a leggere La vita come musa ispiratrice della poesia: intervista a Michele Biafora.
Poesia del giorno – 4 novembre 2021
O Titano fallitosenza rupe e catena,senza pure l'enorme grandezzadel dolore del mondo,non sconvolgerti più.Nella folla che passa,o fantoccio da ridere,piega il capo e scompari.Ma non muovere più, non fiatare,accasciati per sempredentro il gorgo più buio.Chè, passando lontano,un'altr'ombra gigantenon ti riaccenda in pettole tue stelle tremanti. Cesare Pavese, Le poesie.
Incipit del giorno – 30 agosto 2021
Nei tre anni del mio insegnamento universitario in Napoli delineai l’immagine delle due scole, in cui si divise l’Italia nella prima metà di questo secolo, rivoli di scole europee, ma con fisonomia propria, determinata specialmente dalla comune aspirazione all’unità nazionale: la scola liberale, capo Manzoni, e la scola democratica, capo Mazzini. Queste lezioni, raccolte da… Continua a leggere Incipit del giorno – 30 agosto 2021