"Certamente nella sensibilità dello scrittore, immanenza e trascendenza si sovrappongono, si sfidano, e alla fine congiurano insieme per salvare o almeno lasciare sospesa la sorte dell’uomo e l’idea di una sua area vitale. Perché di questo si tratta, in ultima analisi: se ancora c’è per lui qualche possibilità di sopravvivenza, di testimonianza, di memoria postrema...… Continua a leggere Tra letteratura e scienza: la raccolta poetica “O corpo sospiroso” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri).
Tag: letteratura e scienza
La bio-etica de “L’incredibile storia di un cranio” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri)
Nel lungo ed articolato cammino letterario di Bonaviri, il rapporto tra letteratura e scienza occupa un ruolo significativo, senza il quale oggi sarebbe difficile comprendere a fondo la sua produzione. Tale binomio è una costante che ritorna sempre sia nella narrativa sia nella poesia con una carica sempre viva e mai sbiadita. Anche nelle ultime… Continua a leggere La bio-etica de “L’incredibile storia di un cranio” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri)