I profili, Margaret Mitchell, Mitchell (profilo)

Chi era Margaret Mitchell, l’autrice di «Via col Vento» che divise il pubblico americano?

Sono quattro le voci letterarie protagoniste del nostro nuovo GdL «4 righe con la storia» a 3 delle quali abbiamo dedicato articoli relativi al loro profilo biografico: Irène Némirovsky (IRÈNE NÉMIROVSKY: miseria e splendore di una scrittrice), Boris Pasternak (Chi era Boris Pasternak, lo scrittore costretto a rifiutare il Nobel?), Roberto Pazzi (IL DESTINO DI ROBERTO PAZZI (di… Continua a leggere Chi era Margaret Mitchell, l’autrice di «Via col Vento» che divise il pubblico americano?

Pubblicità
Kurt Vonnegut, Pillole di narrativa, Vonnegut (pillole di narrativa)

Pillole di narrativa: “Madre notte” di Kurt Vonnegut

Un americano, Campbell, protagonista e voce narrante del romanzo, decide di raccogliere i suoi pensieri e i suoi ricordi mentre si trova nel carcere di Gerusalemme, in attesa di essere processato per crimini di guerra, con l’accusa di propaganda radiofonica nazista, a cui presta la voce in lingua inglese. Ecco la sintesi tematica di Madre… Continua a leggere Pillole di narrativa: “Madre notte” di Kurt Vonnegut

citazioni, gioventù (citazioni), Jerome David Salinger, letteratura (citazioni), Letteratura americana, lettura, Salinger (citazioni)

Citazione del giorno – 28 luglio 2021

Vi racconterò soltanto le cose da matti che mi sono capitate verso Natale, prima di ridurmi così a terra da dovermene venire qui a grattarmi la pancia. Niente di più di quel che ho raccontato a D.B., con tutto che lui è mio fratello e quel che segue. Sta a Hollywood, lui. Non è poi… Continua a leggere Citazione del giorno – 28 luglio 2021

Donna (citazioni), Plath (poesie), sentimenti (citazioni), Sylvia Plath

Poesia del giorno – 12 Novembre 2020

SCRITTRICE Tutto il giorno gioca a scacchi con le ossa del mondo: privilegiata (mentre la pioggia scende all'improvviso di là dal vetro) se ne sta distesa sui cuscini e ogni tanto sgranocchia un bonbon di peccato. Compita, il seno rosa, femminile, coltiva fantasie al cioccolato in stanze tappezzate di rose dove lucidi comò sussurrano invettive… Continua a leggere Poesia del giorno – 12 Novembre 2020

Bryan Stevenson, Caffè Letterario, discussione, Letteratura americana, razzismo, Recensioni, Stevenson, B. (recensioni)

IL QUATTORDICESIMO INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: BRYAN STEVENSON, «IL DIRITTO DI OPPORSI» E IL RAZZISMO (18 settembre 2020, zoom.us)

Pubblicato in Italia nel 2020 per i tipi di Fazi Editore, «Il diritto di opporsi. Una storia di giustizia e redenzione» di Bryan Stevenson è un romanzo-testimonianza intenso e drammaticamente attuale. Riunito in un incontro digitale su Zoom, i lettori del Caffè Letterario di Zurigo hanno esaminato e discusso un libro importante, un vero best-seller,… Continua a leggere IL QUATTORDICESIMO INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: BRYAN STEVENSON, «IL DIRITTO DI OPPORSI» E IL RAZZISMO (18 settembre 2020, zoom.us)

Le stroncature

La stroncatura del giorno – 13 ottobre 2018

Il «New York Times» su Via col vento  di Margaret Mitchell:  "Ci siamo ritrovati a credere che questo libro sarebbe stato infinitamente migliore se se ne fossero sate tagliate, diciamo, 500 pagine"       https://www.amazon.it/gp/product/8804670282/ref=as_li_tl?ie=UTF8&tag=giornatedilet-21&camp=3414&creative=21718&linkCode=as2&creativeASIN=8804670282&linkId=961844f4db720d1d85d56989be5bef42