Alexander McCall Smith, altruismo (citazioni), etica (citazioni), McCall Smith (citazioni)

citazione del giorno – 30 maggio 2023

Isabel ci rifletté su. Forse per alcuni la vita consisteva davvero nel rifiutarsi di fare alcune cose: c’era chi era bravo in questo. Lei no, però. Il suo problema, semmai, era decidere quali richieste sottoposte alla sua coscienza prendere in considerazione e quali scartare; e sembrava, per qualche motivo, che fossero sempre più numerose le… Continua a leggere citazione del giorno – 30 maggio 2023

Pubblicità
bellezza (citazioni), citazioni, Eco (citazioni), Umberto Eco

Citazione del giorno – 19 aprile 2023

È bello qualcosa che, se fosse nostro, ci rallegrerebbe, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro.Umberto Eco, Storia della Bellezza, Bompiani, 2004

Alexander McCall Smith, Amore (citazioni), McCall Smith (citazioni)

citazione del giorno – 14 aprile 2023

Isabel era stata sempre sicura di sé in ogni aspetto della propria vita, fino a quella fatidica sera in cui lei e Jamie erano passati dall’amicizia all’amore. Possiamo pensare di avere il controllo dei nostri rapporti con gli altri quando tutto ciò che gli altri vedono è la nostra esteriorità, con i suoi meccanismi difensivi:… Continua a leggere citazione del giorno – 14 aprile 2023

lettura

La morte di Peppone, la diretta con Stefano Brugnolo e l’8 marzo

Una settimana di letture #72 Vittorio Panicara & Federica Breimaier È morto Peppone! Questa (grosso modo…) la notizia di venerdì 10 marzo relativa al decesso a Reggio Emilia dell’ex sindaco di Brescello Aldo Bettati (a 102 anni!). Era stato praticamente lui, accogliendo con grande ospitalità la troupe dei famosi e divertenti film su Don Camillo,… Continua a leggere La morte di Peppone, la diretta con Stefano Brugnolo e l’8 marzo

Rassegna

Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana

Una settimana di letture #71 Federica Breimaier Non ce ne siamo quasi accorti, ma è arrivata la primavera, che si è portata via un inverno grigio, carente di pioggia, del tutto privo di neve. La vivo non senza angoscia questa nuova stagione in cui dovrei finalmente portare a termine i miei esperimenti, così da metter poi… Continua a leggere Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana

Rassegna

È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi

Una settimana di letture #70 Federica Breimaier È passato un anno dall'invasione russa dell'Ucraina. Me la ricordo ancora quella mattina del 24 febbraio dacché fu proprio di essa che sentii parlare appena sveglia, prima del buongiorno, prima del caffè, prima, insomma, che la coscienza mi fosse restituita nella sua interezza: "Putin ha invaso l'Ucraina". E ci… Continua a leggere È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi

Rassegna

Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?

Una settimana di letture #69 Federica Breimaier Photo by Element5 Digital on Pexels.com «Uno spettro si aggira per l'Italia. È lo spettro dell'astensionismo». È con queste parole che la giornalista Selvaggia Lucarelli commenta, nella puntata Un like non è un voto del suo podcast Il sottosopra, il dato sull'astensionismo nelle ultime elezioni regionali: il 62.8% e… Continua a leggere Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?

Rassegna

Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana

Una settimana di letture #68 Federica Breimaier Si è tenuta ieri, qui a Zurigo, la presentazione dell’ultima pubblicazione di Gerardo Passannante: All’ombra della croce, quarto volume del ciclo Il declino degli dei.  Come forse avrete visto dai brevi estratti postati su Instagram, è stata una serata densa e amichevole. Inutile indugiare oltre sui temi discussi in… Continua a leggere Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana

Aldo Busi, Busi (citazioni), citazioni, Destino (citazioni)

Citazione del giorno – 8 febbraio 2023

Quando uno non ha un mestiere, si crea un destino. Aldo Busi, Casanova di se stessi.

Rassegna

Qualche precisazione sul linguaggio inclusivo, un prossimo incontro a Zurigo, e gli altri contenuti di questa settimana

Una settimana di letture #67 Federica Breimaier Dopo la rassegna piuttosto lunga della scorsa settimana (Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana), ho pensato di far qui solo una comparsa veloce per chiarire una questione. Vi sarete senz'altro accortə che da un po' di tempo a questa parte, sto cercando, nei… Continua a leggere Qualche precisazione sul linguaggio inclusivo, un prossimo incontro a Zurigo, e gli altri contenuti di questa settimana