lettura, Rassegna

Carolina Invernizio: “l’onesta gallina della letteratura popolare”e altre storie librose di questa settimana

Una settimana di letture #60 Gerardo Passannante & Federica Breimaier      A partire dalla prima metà dell’Ottocento si diffuse in Francia il cosiddetto feuilletton, ossia la pubblicazione di opere narrative a puntate sui quotidiani, per aumentare le vendite tenendo incollato il lettore al seguito della vicenda, sempre interrotta in un momento cruciale. Il fenomeno ebbe… Continua a leggere Carolina Invernizio: “l’onesta gallina della letteratura popolare”e altre storie librose di questa settimana

lettura, Rassegna

I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano

Una settimana di letture #59 Federica Breimaier Photo by Leeloo Thefirst on Pexels.com Stiamo attraversando un momento buio. Sapevamo che sarebbe successo, l'abbiamo visto arrivare da lontano. E non parlo solo di quanto sta accadendo in Italia, dove, con il pretesto dei rave party, è diventato legge un decreto sui raduni pericolosi, che rischia di minare… Continua a leggere I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano

lettura, Rassegna

Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana

Una settimana di letture #58 Federica Breimaier Essendomi laureata in linguistica e letteratura inglese e italiana, ho dovuto fare i conti con la critica letteraria per metà del mio percorso accademico. Essa è stata, prima di tutto, un dovere, anche perché i testi da leggere, spesse volte, non erano scelti consapevolmente e autonomamente, ma imposti, oppure… Continua a leggere Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana