Una settimana di letture #59 Federica Breimaier Photo by Leeloo Thefirst on Pexels.com Stiamo attraversando un momento buio. Sapevamo che sarebbe successo, l'abbiamo visto arrivare da lontano. E non parlo solo di quanto sta accadendo in Italia, dove, con il pretesto dei rave party, è diventato legge un decreto sui raduni pericolosi, che rischia di minare… Continua a leggere I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano
Tag: La Nave di teseo
Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana
Una settimana di letture #58 Federica Breimaier Essendomi laureata in linguistica e letteratura inglese e italiana, ho dovuto fare i conti con la critica letteraria per metà del mio percorso accademico. Essa è stata, prima di tutto, un dovere, anche perché i testi da leggere, spesse volte, non erano scelti consapevolmente e autonomamente, ma imposti, oppure… Continua a leggere Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana
L’affascinante epifania dell’irreale in «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi
di Gerardo Passannante Roberto Pazzi non ha bisogno di presentazioni. Affermatosi fin dal suo esordio narrativo nel 1985, con Cercando l’imperatore, e ora tradotto in 26 lingue, autore di romanzi storici, col tempo non ha mancato di avvicinarsi anche a problemi di attualità e spesso scottanti, servendosi di una lingua rigorosa che non penalizza però… Continua a leggere L’affascinante epifania dell’irreale in «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi
L’avventura alessandrina di Roberto Pazzi, La prigioniera di Proust, e l’occasione persa di Desiati
Una settimana di letture #57 Federica Breimaier Contrariamente a quanto siamo soliti fare in quella che ormai è diventata la routine di questa rassegna domenicale, questa volta ci allontaniamo dall'attualità politica per dedicarci invece a quella editoriale. Esce oggi in tutte le librerie (ma disponibile anche su Amazon) per La nave di Teseo la nuova edizione… Continua a leggere L’avventura alessandrina di Roberto Pazzi, La prigioniera di Proust, e l’occasione persa di Desiati
Poesia del giorno –27 ottobre 2022
Il terzo infinito Scrivere, amare e poi?Dov'è, dov'è il terzo infinitoche non so,eppure mi fa cercare,la terza via scavare,di nostalgia del delta soffrirealla sorgentedelle acque in me?Presto usciranno al sole, berrò l'nifnito che non conosco, vedrò Dio.Ferrara, 12 marzo 2002 Roberto Pazzi da «Un giorno senza sera» Altri articoli dedicati a questo autore:«Il 24 giugno… Continua a leggere Poesia del giorno –27 ottobre 2022
Poesia del giorno –2 settembre 2022
Occhi Chi sei?Pupilla d'oro nel silenziofra palpebre affondie non sei uomo, non sei donna,ma il tuo nome si dimenticadue volte per aprirti,segreta formula rovesciatanel buio di una cavernaacquattato respiro,ladro del sole,pensiero e mare dove si tuffala palpebra apertastanco mondo nel rossodei tuoi occhi,poi batter di cigliache si chiude a disarmodi tutte le tue forze,l'attimo prima… Continua a leggere Poesia del giorno –2 settembre 2022
Giorgio Montefoschi e la misoginia: quando il contesto peggiora le cose (riflessioni di una valchiria)
Una settimana di letture #23Federica Breimaier Ha fatto recentemente parlare di sé l’intervista rilasciata da Giorgio Montefoschi in occasione dell’uscita del romanzo Dell’anima non mi importa, edito da La Nave di Teseo, durante la quale l'autore ha dichiarato di non leggere scrittrici italiane contemporanee. Davanti alla mia personale indignazione, qualcuno mi ha esortato ad analizzare il… Continua a leggere Giorgio Montefoschi e la misoginia: quando il contesto peggiora le cose (riflessioni di una valchiria)
“Hotel Padreterno”: il divertissement metafisico di Roberto Pazzi
Se mai v’è capitato di scorgere nella metropolitana di Roma un vecchietto bianco per antico pelo, dall’aria bizzarra, con borsalino nero e cappotto di cammello, pashmina al collo, scarpe a coda di rondine e guanti gialli: ebbene, sappiate che a vostra insaputa potreste essere incorsi nella massima esperienza epifanica! Se invece questa fortuna non… Continua a leggere “Hotel Padreterno”: il divertissement metafisico di Roberto Pazzi
Tra Paradiso e “Hotel Padreterno”
Le ultime novità della nostra pagina dedicata ai libri, e una rassegna dei contenuti pubblicati nella settimana appena trascorsa.
«Lo scontro tra il tempo e l’eterno»: Roberto Pazzi e “Hotel Padreterno” (da oggi in tutte le librerie)
Quale miglior modo di presentare un libro se non attraverso le parole dell’autore? Eccoci qui, allora, a chiacchierare con Roberto Pazzi, per svelare i principali nodi narrativi e i temi cardini della sua ultima fatica letteraria: Hotel Padreterno, in uscita oggi, 30 settembre 2021, in tutte le librerie e sui circuiti di vendita online, per La Nave… Continua a leggere «Lo scontro tra il tempo e l’eterno»: Roberto Pazzi e “Hotel Padreterno” (da oggi in tutte le librerie)