Venendo subito al punto, che chiamo lingua volgare quella che i bambini apprendono da chi sta loro intorno dal momento che cominciano ad articolare i suoni; oppure per esser più brevi, la lingua volgare è quella che, senza bisogno di regole, impariamo imitando la nostra nutrice. Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti, 2009.
Tag: italiano
L’incipit del giorno – 4 ottobre 2018
Sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d'estate. Una magnifica giornata d'estate, soleggiata e ventilata, e Lisbona sfavillava. Pare che Pereira stesse in redazione, non sapeva che fare, il direttore era in ferie, lui si trovava nell'imbarazzo di mettere su la pagina culturale, perché il "Lisboa" aveva ormai una pagina culturale, e l'avevano affidata… Continua a leggere L’incipit del giorno – 4 ottobre 2018
IN ALTRE PAROLE E IN UN’ALTRA LINGUA (Recensione di “In altre parole“ di Jhumpa Lahiri, di Vittorio Panicara)
È possibile innamorarsi di una lingua straniera? E si può coronare questo sogno d’amore scrivendo addirittura un libro autobiografico di successo, in questa lingua e su di essa? La risposta ce l’ha data Jhumpa Lahiri quattro anni fa con “In altre parole”, di cui è uscita nel febbraio scorso la terza edizione (Guanda, 2018); siccome… Continua a leggere IN ALTRE PAROLE E IN UN’ALTRA LINGUA (Recensione di “In altre parole“ di Jhumpa Lahiri, di Vittorio Panicara)