Rassegna

Oggi si vota, ma ne vale la pena? e altre storie librose di questa settimana

Una settimana di letture #51 Federica Breimaier Oggi si vota. Le congiunture economiche, storiche e sociali in cui ci troviamo non sono le migliori, preda come siamo di un generale sconforto, alla fine di un anno rivelatosi ancora una volta tutto in salita. Da residente all'estero, ho dovuto imbucare il mio voto in anticipo; l'ho fatto… Continua a leggere Oggi si vota, ma ne vale la pena? e altre storie librose di questa settimana

Pubblicità
Alessandro Manzoni, citazioni, lingua (citazioni), lingua italiana (citazioni), Manzoni (citazioni)

Citazione del giorno – 30 maggio 2022

Per tutta Italia si scrive e si parla una lingua comune. E quegli stessi che ne fanno questione e ricerca, come lo fanno di grazia? Scrivendo in questa lingua medesima. Non è questo un imitar quel valent'uomo che girava affannato sulla sua cavalcatura in traccia appunto di essa? O quell'altro che s'era fatto portare il… Continua a leggere Citazione del giorno – 30 maggio 2022

citazioni, Liberazione (citazioni), Mattarella (citazioni), Sergio Mattarella

Citazione del giorno – 25 aprile 2022

Fonte: la Repubblica Una data simbolica della guerra di Liberazione, scelta dalla Repubblica Italiana per ricordare la conclusione del sanguinoso conflitto, la fine della brutale e spietata occupazione nazista, il crollo definitivo del fascismo [...] una giornata che per gli italiani rappresenta la festa civile della riconquista della libertà. La vittoria dell'umanità sulla barbarie. Il… Continua a leggere Citazione del giorno – 25 aprile 2022

Aldo Cazzullo, Cazzullo (pillole di narrativa), Pillole di narrativa

Pillole di narrativa: “A riveder le stelle” di Aldo Cazzullo.

Nel bel mezzo di una pandemia da Coronavirus, il giornalista de “Il corriere della sera”, Aldo Cazzullo decide di distrarre il popolo dei lettori rinfrescando la memoria della bellezza della nostra Italia. E lo fa parlando di un’opera capitale che di quella bellezza è esempio eterno, ossia La Divina Commedia di Dante. Infatti, nel settembre… Continua a leggere Pillole di narrativa: “A riveder le stelle” di Aldo Cazzullo.

Amore (citazioni), citazioni, De Amicis (citazioni), Edmondo De Amicis, ginnastica (citazioni)

Incipit del giorno – 23 agosto 2021

Al canto di via dei Mercanti il segretario fece una profonda scappellata all’ingegner Ginoni, che  gli  rispose  col  suo  solito:  -  Buon  giorno,  segretario  amato!-  poi  infilò  via  San  Francesco d’Assisi  per  rientrare  in  casa.  Mancavano  venti  minuti  alle  nove:  era  quasi  certo  d'incontrar  per  le scale chi desiderava. A dieci passi dal portone intoppò… Continua a leggere Incipit del giorno – 23 agosto 2021

citazioni, Italia (citazioni), politica (citazioni), popolo (citazioni), Sergio Mattarella

Citazione del giorno – 2 giugno 2021

C'è qualcosa che viene prima della politica e che segna il suo limite: qualcosa che non è disponibile per nessuna maggioranza e per nessuna opposizione: l'unità morale, la condivisione di un unico destino, il sentirsi responsabili l'uno dell'altro. Una generazione con l'altra. Un territorio con l'altro. Un ambiente sociale con l'altro. Tutti parte di una… Continua a leggere Citazione del giorno – 2 giugno 2021

Frasi del giorno, Italia (citazioni)

La frase del giorno – 11.1.2018

Gl'Italiani hanno voluto far un'Italia nuova, e loro rimanere gl'Italiani vecchi di prima, colle dappocaggini e le miserie morali che furono ab antico la loro rovina; […] pensano a riformare l'Italia, e nessuno s'accorge che per riuscirci bisogna, prima, che si riformino loro.  Massimo d'Azeglio (I miei ricordi)